Il roaming O2 Deutschland lo ha per precisa scelta di non coprire diverse zone poco abitate del Paese solo a 1800MHz, evidentemente le conviene di più pagare un po' di roaming a T-Mobile, con cui ha anche fatto una accordo di condivisione siti 3G (infatti O2 ha un'ottima copertura 3G, di solito). Considera che Viag Interkom partì prima di Wind in Italia, per cui anche se è il quarto gestore avrà una decina d'anni di vita...
BT è uscita dal mobile diversi anni fa, per poi rientrarci come MVNO in UK e a breve anche in Italia. Come tutti gli ex-monopolisti ha avuto il suo momento di crisi da cui ne è uscita anche con la vendita del settore mobile a O2. Al contrario France Telecom e Deutsche Telekom hanno non solo mantenuto il mobile nei rispettivi paesi ma si sono pure espanse. Ma avevano alle loro spalle enormi investimenti statali che, evidentemente, gli inglesi hanno preferito non dare (onore a loro).
TIM in Grecia non ha fatto nulla, se non prendere il primo gestore e riuscire nell'ardua impresa di farlo diventare il terzo gestore per numero di clienti... Wind sembra stia invertendo la rotta. La Grecia peraltro credo sia l'unico Paese al mondo in cui è il terzo gestore (Cosmote) ad avere il maggior numero di clienti, ed è peraltro anche l'ex-monopolista del fisso (OTE). Poi TIM è scappata da Francia, Spagna e Turchia, rimanendo solo in Brasile dove il mercato è in crescita mostruosa e nonostante ciò non mi pare che vada poi così bene. Insomma, niente di strano...