Penso che sia ora di finirla con le retention..
Visualizzazione Stampabile
Penso che sia ora di finirla con le retention..
Secondo me questo sistema delle retention FA SCHIFO! Anzi secondo me è una pratica che va CONTRO la concorrenza. I gestori dovrebbero mettere in vetrina le loro offerte chiare, semplici e pulite di modo tale che l'acquirente possa scegliere in tutta libertà cosa comprare!
E' troppo comodo fare delle offerte sotto banco quando il gestore è già sicuro che il cliente andrà da un'altra parte! E' una presa per il c**o bella e buona se il cliente viene trattato bene quando si è già accordato con la concorrenza!
Fate conto di dover cambiare la macchina, avete visitato diversi concessionari e alla fine decidete che vi piace la Punto. Ebbene quando avete già firmato il preliminare con Fiat entra un venditore della Ford e vi offre uno sconto di 3'000 Euro sulla Fiesta! Vi sembra normale? A me no!
Quando l'operatore ha già la certezza che voi ve ne andate allora piuttosto che avvantaggiare il gestore rivale vi fa un'offerta sottocosto! Secondo me questa non è concorrenza.
Va benissimo fare delle promozioni, delle offerte con limitazioni temporali o dedicate a delle categorie particolari clienti, ma tutto alla luce del sole!
:surrender:bye:
bè è vero alla fine sono delle aziende e i clienti vengono considerati come delle pedine da muovere, delle semplici unità.
è vero anche che la retention fa parte del piano di marketing però la trovo una mossa per niente corretta.
TIM comunque si comporta nella stessa maniera: tariffe enigmatiche (su cui bisogna interrogarsi sulla loro effettiva convenienza prima di un eventuale adesione) e retention da "albero della cuccagna".
3 e Wind si sono semplicemente adattate ma come ribadisco le loro offerte sono già di per sè più convenienti e la retention da parte loro è un qualcosa in più che viene dato al cliente.
sul fatto della trasparenza e del rispetto non si sa chi fa la peggior figura...
non si capisce però perchè quando Vodafone rimodula (AnyTime il caso più recente) la questione si conclude subito, invece appena 3 fa un passo falso vengono puntati subito i riflettori a oltranza.
il problema di base è sempre lo stesso: manca un organo di controllo con le p***e che non distribuisce multarelle irrisorie dopo mesi.
ormai purtoppo i giochi sono fatti... e questo è il risultato di decreti legge fatti con i piedi....... a buon intenditor poche parole.
quoto pienamente sull'ignoranza della maggior parte dei clienti... e su questo i gestori ci marciano alla grande.
però sono convinto che servirebbe più consapevolezza e interesse nell'informarsi da parte delle persone e che una sana emorragia di clienti per certi gestori spocchiosi darebbe un pò una scossa alla situazione.
Sono d'accordo in tutto e per tutto.
Per la questione dei riflettori però c'é una differenza fondamentale nell'uso che ne è stato fatto dal cliente: le revolution venivano usate sfruttando una falla dei sistemi Vodafone, quindi non propriamente da contratto. Invece le varie ST, ST+ ecc. sfruttavano le opportunità date loro dal contratto... Parlo molto semplicisticamente, per non entrare nel merito di discussioni già trite e ritrite sui ricaricatori, sull'uso "normale" ecc.ecc.. E' successo quindi che Vodafone ha applicato alla lettera il contratto cercando di arginare un fenomeno truffaldino, mentre H3G, per arrivare allo stesso fine, si è comportata in maniera più antipatica, rimodulando e poi rimodulando la rimodulazione e poi rimodulando ancora.
Non difendo Vodafone (sono cliente wind e 3) però secondo me bisogna distinguere le cause. Diciamo che ambedue i gestori si sono comportati male, forse uno dei due ha esagerato un po'...