giorgio a mio avviso si sta facendo confusione...
la clausola a cui ti riferisci è la tipica clausola pre-Bersani: tutti noi sapevamo che sia che tu avessi una scheda TIM, Vodafone, WIND o H3G in caso di richiesta di MNP il credito presente sulla scheda andava perso. punto.
la portata innovativa del decreto Bersani è stata proprio quella di stabilire che il credito non muore. Ciò che l'agcom ha aggiunto è che cambiando operatore puoi chiedere che il credito ti venga monetizzato o (se verranno mai stretti questi benedetti accordi) ti venga trasferito presso il nuovo gestore.
-------------------------------
discorso completamente diverso è quello delle rimodulazioni, che rispondono a norme differenti e di maggior tutela.
se il decreto Bersani si applica al recesso di chi "si è stufato" e vuole cambiare operatore, la normativa sulla rimodulazione si applica a chi intende recedere perchè l'operatore sta unilateralmente cambiando le carte in tavola.
è quinid evidente che al secondo caso si applichino norme di favore rispetto al primo.
di credito acquistato (ma con le precisazioni del credito derivante da promozioni) parla l'Agcom in riferimento a Bersani.
per il recesso a seguito di rimodulazione continua a valere unicamente la delibera del 2002, una delibera che nasce prima di tutti i piani tariffari di h3g e che h3g non ha mai rispettato.
ad aggravare la situazione di h3g sta il fatto che mentre i gestori più avveduti hanno sempre distinto tra credito e bonus, h3g ha stabilito che l'autoricarica è credito e così facendo si è data una zappata sui piedi. chi è causa del suo mal...