Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
giorgio, non puoi citare solo il primo comma.
la definizione di credito residuo è contenuta in tutto l'articolo.

La definizione è quella del primo comma, vi sono poi altri commi, e nel nostro caso interessa
il comma 5 che recita:
Ancora nel settore delle telecomunicazioni, in merito al trattamento del credito derivante da offerte promozionali o altre forme equivalenti, l’Autorità aveva prescritto, sempre con la delibera n. 7/02/CIR, all’art. 2, c. 2, che i gestori di servizi mobili evidenziassero nelle carte dei servizi le eventuali restrizioni alla restituzione del credito accumulato in virtù delle offerte promozionali.

In primis, occorre verificare se il Giudice, reputa l' autoricarica una forma equivalente ad una offerta promozionale, che per consuetudine, si riferisce ad un periodo di tempo, predefinito ed eventualmente rinnovato.

Inoltre, guardando il retro della confezioni di Tua Matic, Tua Matic più, Tua Semplice e Semplice 3, immagino quindi anche sulla carta servizi di Superta +, c'è scritto che , in caso di scadenza della USIM, "l'eventuale credito residuo, non potrà più essere utilizzato, ne verrà rimborsato": quali ulteriori restrizioni avrebbe dovuto mettere, H3G al credito proveniente da autoricarica?

Qui la colpa è dell' Agcom, e bisognerebbe fare causa a lei, se non ricordo male H3G, iniziò la commercializzazione degli abbonamenti lo 03/03/03 e dei ricaricabili qualche mese dopo, la debera dell'Agcom risale al luglio del 2002, perchè non è stato chiesto ad H3G, di togliere quelle restrizioni, che non riguardavano solo il credito da autoricarica, ma addirittura tutto il credito?
Ed aggiungo, perchè i gestori, già attivi nel 2002, non sono mai stati sanzionati per non aver pagato credito residuo? Sappiamo che anche Vodafone, non ha mai fatto distinzione tra credito pagato ed autoricaricato.
Per tutte quaetse considerazioni, io non sono così certo sul pagamento del credito da autoricarica.