Premetto che sto alla larga dai gelati confezionati, non mi piacciono ma devo dire che questo magnum gold è veramente ma veramente buono, l'unica cosa che lascia perplessi è la copertura dorata che da la sensazione alla vista di essere vernice
Visualizzazione Stampabile
Premetto che sto alla larga dai gelati confezionati, non mi piacciono ma devo dire che questo magnum gold è veramente ma veramente buono, l'unica cosa che lascia perplessi è la copertura dorata che da la sensazione alla vista di essere vernice
ti sei fatto tentare dalle centinaia di cartelloni pubblicitari che tappezzano Roma? :P
abito in un paesello sperduto del molise, e l'altra sera vidi la pubblicità in tv che diceva "disponibile da domani". La sera stessa esco per andare a comprare una ricarica al bar e con stupore noto che gia lo avevano e lo scatolo era pure dimezzato...alla faccia del disponibile da domani
Credo che il "disponibile da domani" sia solo per far funzionare lo spot: la protagonista non avrebbe potuto resistere ancora senza il suo magnum. :)
Sbriciavo il sito della Crusca e mi sono imbattuto in una pagina che mi ha subito fatto tornare in mente questa discussione che avevo lurkato recentemente.
;)
Per quanto riguarda i nuovi Magnum, ormai è diversi anni che non mi dedico più a queste versioni "speciali". Penso abbiano iniziato a farle con la serie "i 7 peccati capitali" (e ce n'era qualcuno davvero buono!). Ecco, io mi son fermato lì.
Chiedo: in questo Magnum dorato, dentro che c'è? O è "solo" un Magnum dorato?
Sul vocabolario di italiano non l' ho trovato ( c'é solo "scatola" ), quindi penso che non sia corretto. Anche in Toscana, tuttavia, capita di dire "lo scatolone", intendendo una scatola di grosse dimensioni. Nella maggior parte dei casi diciamo "scatola", genere femminile.
OT: Quanto a "padello", ho avuto modo di leggere una scritta ( orribile ) su un muro che diceva proprio " Tizio sei bello come il culo (!) del padello". Ma forse era solo una licenza poetica per dare del brutto ad un povero malcapitato.. :)
Non mi permetto di parlare di ignoranza, per carità: a tutti capita di usare termini dialettali, me compreso, ovviamente. Tanto che ho specificato che pure dalle mie parti si usa il termine "scatolone", nello stesso significato in cui tu usi "scatolo". Di certo è che non ho trovato né "scatolo" né "scatolone" sul dizionario, il che mi induce a pensare che siano termini non corretti.
scatolone è italiano (è un accrescitivo di scatola). Per quanto riguarda l'italiano scatolone e il dialettale scatolo se ne parla qui:
Accademia della Crusca
ciao
il link non porta a nessuna discussione purtroppo...
in ogni caso tutto corretto quello che tu dici...
invece per riprendere una frase di Maxim il fatto che l'insegnante non ti abbia richiamato non vuol dire niente: semplicemente era ignorante!
In molte zone di Italia ho sentito professori spiegare utilizzando termini dialettali e locuzioni che nulla avevano a che fare con la lingua italiana.