Gli indennizzi proposti da Agcom | Mondo3
Che ne pensate?
Ottimo unificare finalmente per tutti gli operatori e contemplare varie fattispecie.
I 2€/giorno per la mancata risposta/gestione del reclamo mi lasciano però molto perplesso...
Visualizzazione Stampabile
Gli indennizzi proposti da Agcom | Mondo3
Che ne pensate?
Ottimo unificare finalmente per tutti gli operatori e contemplare varie fattispecie.
I 2€/giorno per la mancata risposta/gestione del reclamo mi lasciano però molto perplesso...
sono combattuto, nel senso che mi fa tanto piacere che si arrivi a una lettura univoca dei vari rimborsi che tale lettura mi pare subito limitante perché conosco come sarà usata... nel senso, per alcuni problemi che sono stati "depotenziati" come risarcimento c'è il rischio che manchi la volontà di risoluzione nel gestore.
Cmq tendenzialmente positivo
positivo anche secondo me alla fin fine, almeno un po' di chiarezza...
Finalmente un unica Regola uguale per tutti!!!:smoke:
un po' basso l'indenizzo per mancata risposta,attualmente mi pare sia sui 5€ al giorno...comunque,ora è regolamentata da Agcom e non si scappa piu'!!:devil:
Io sono invece molto perplesso perchè vedo un netto peggioramento: 400 € di tetto massimo per la mancata risposta, con 2 €/gg sono 200 giorni!!! E' questa la tutela del consumatore? Ho sentito stamane a Radio24 un funzionario dell'Agcom molto entusiasta dell'iniziativa... a me, leggendo ora quelle cifre, m'è solo venuto il voltastomaco perchè chi ne avrà vantaggio non è affatto il consumatore!!!
Ben venga un parametro unico da utilizzare per ogni gestore ma non in questo modo! Perchè il tetto massimo? Il gestore può rispondere anche dopo 50 anni ed il massimo di riconoscimento è 400 €? [nomedia="http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY"]YouTube- AAAAh annamo bene...proprio bbene..[/nomedia]
A mio modestissimo parere va bene unificare per tutti i gestori ma non serve abbassare l'indennizzo, in questo modo il gestore si sentirà ancora più in diritto di non rispondere.
Sarebbe meglio invece aumentarlo a 10 euro forse in questo modo i gestori cominceranno seriamente a rispondere e a gestire i reclami dei propri clienti.
Quella tabella è una pubblica consultazione e non una delibera. Alle pubbliche consultazioni chiunque può inviare la propria opinione. Quindi appena pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale si hanno 30 giorni per inviare le proprie idee sulla materia.
Quindi è opportuno approntare un documento da inviare sperando che non fate come sull'eurotariffa che avete tanto pontificato e poi non avete inviato nessun documento.
Ricordatevi che Agcom in molte delibere ha affermato che non ci sono limiti agli indennizzi, ora che hanno pubblicato quel comunicato stampa mi sorge un dubbio su chi l'ha scritto. A voi la facile risposta.
considerato lo scorso interesse all'argomento ne deduco che nessuno è interessato ad un lavoro collettivo.
E' sempre valido il detto "chi fa da se fa per tre".
:OT:
Beh, mi pare che sia stata la prassi anche di chiede un "movimento collettivo" o sono talmente ciecato da non averlo visto? :P E non ho risposto perché leggere 1, 2 o 3 volte il fatto che "gli altri non fanno" e non capire cosa si voglia fare mi pareva di essere troppo acido (anche se in realtà semplicemente non l'ho capito).
Comunque personalmente il tema del 3ad mi interessa poco, l'unica cosa imho da far notare è l'assurdità dei tetti massimi. Ma dato che, ALMENO IO, non so cosa si debba fare collettivamente mi sento escluso da una discussione in cui si aspetta che faccia, penso per primo o qsa del genere, qualcosa di collettivo :P
Mi pare che a forza di teoria siamo nel cul de sac organizzativo o sbaglio? Io per vari motivi - decisamente antipatici, tanto antipatici da avermi allontanato da molte questioni di cui solitamente ero in prima fila - in questo momento non riesco ad essere un deus ex machina :(
PS: tra l'altro penso che gran parte degli affezionati di questa room sia in un periodo che ben poco si combacia all'attività online, direi che chiamare disinteresse questo momento sia un pochetto forse irrispettoso per chi ha altre priorità nella vita privata.
appunto è meglio inviare contributi singoli può anche accadere che qualcosa sia accolto, comunque di ufficiale di questa consultazione pubblica c'è solo un comunicato stampa sulla gazzetta ufficiale niente nè tanto meno sul sito agcom.
deve essere pubblicata la delibera e li saranno elencate le modalità di trasmissione degli atti. Prevedo che sarà consentito anche l'invio per pec.