Visualizzazione Stampabile
-
Qualità SC 3 via SMS
Dai la tua opinione sulla risposta email ricevuta dal Servizio Clienti 3! Clicca GRATIS http://portale3.tre.it/133/questionario/id/291/ entro 24 ore.
Questo è l'SMS che ho appena ricevuto...
Non facciamoci scappare questa opportunità, dobbiamo essere CATTIVISSIMI!! :devil:
Così forse capiranno quanto è frustrante trovare gente incompetente, non risolvere i problemi, ricevere mail e mail preconfezionate e perdere tempo...
E pagare per parlare con un operatore del 133!!
:thumbdown
Il SC 3 è davvero carente, è una delle sue grandi pecche... :unsure:
-
Ricevuto ieri e risposto in modo appropriato...soprattutto dopo le ultime mail era d'obbligo!!
-
Ricevuto pure io oggi. Ho risposto in merito alla mia ultima mail mandata perche non mi funziona il trasferimento di chiamata,l operatrice infatti mi ha scritto che.... Lo devo abilitare. Che tristezza essere trattati da deficenti. Che opinione posso avere di questo servizio clienti che non esiste?
-
Senza inviare questionari basta che leggano qualche forum per capire la qualità delle riposte. Se invece è mirato a conoscere la professionaltà del singolo operatore, allora ben venga, così possono selezionare e, si spera, tenere i migliori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZigO
Senza inviare questionari basta che leggano qualche forum per capire la qualità delle riposte. Se invece è mirato a conoscere la professionaltà del singolo operatore, allora ben venga, così possono selezionare e, si spera, tenere i migliori.
non è proprio così... sui forum ci sono i "fanatici" che chiedono informazioni su servizi/opzioni/compatibilità/promozioni/procedure che il 90% degli utenti neppure sa che esistono (e di riflesso anche il servizio clienti non le conosce).
tant'è che per chi risponde ai sondaggi il servizio clienti è sulla sufficienza!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winston1984
tant'è che per chi risponde ai sondaggi il servizio clienti è sulla sufficienza!!!
Non credo proprio, dove l hai letta questa cosa??? :eek:
-
Io spero invece non lo risulti... Anche perchè il servizio clienti fa schifo anche a molti miei parenti che sono tutto tranne smanettoni, ed hanno migrato a tre per le tariffe convenienti! Solo che poi si sono trovati un mare di sventure!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winston1984
non è proprio così... sui forum ci sono i "fanatici" che chiedono informazioni su servizi/opzioni/compatibilità/promozioni/procedure che il 90% degli utenti neppure sa che esistono (e di riflesso anche il servizio clienti non le conosce).
Beh, direi che se il 90% non conosce le offerte c'è anche qualche problema di comunicazione dall'altra parte... :whistling
-
mi sono spiegato male io, ho cercato di esser sintetico ma così come è scritto si presta a fraintendimenti.
il 90% dei clienti chiama per sapere perchè non gli è arrivato il bonus in quel mese, perchè non sapeva che le ricevute di ritorno degli sms si pagano, perchè non riesce a fare le videochiamate sotto rete tim... insomma, chiama per cose "standard" (come tutti i servizi clienti d'altronde!) alle quali è più facile che l'operatore abbia o sappia una risposta e di conseguenza la percezione della qualità è migliore (o meno peggiore, non so)
chi scrive sul forum contatta il servizio clienti per cose più specifiche (quelle basilari le legge qui) avendo l'aspettativa che il servizio clienti sappia (faccio un esempio a caso) per quale motivo il motorola a835 si impalla quando spedisce via bluetooth un file .aspx ad un htc diamond... non vorrei aprire una parentesi troppo lunga, ma pensare che con oltre 100 modelli di telefoni diversi, di funzioni, di opzioni, di tariffe, di disservizi, di eccezioni, di incompatiblità, di offerte, di proroghe il servizio clienti sia in grado di dare la risposta, perchè quella è la propria specifica esigenza e la si ritiene una informazione fondamentale ed imprescindibile, è un po "eccessivo".
non che il servizio clienti non sia tenuto a dare delle risposte, per carità... solo che per certi argomenti che spesso si leggono sui forum, il modo migliore per reperire le informazioni o risolvere i problemi (specialmente per quanto riguarda il discorso tecnico più che di fatture o di procedure, ovviamente) è con la collaborazione di massa, con l'aiuto reciproco non di un'entità preposta a fornire la risposta o l'assistenza, ma con il volontariato degli appassionati... ed il discorso lo si può applicare in ogni campo...
chiusa la parentesi e tornando al servizio clienti 3... certo darà spesso risposte a caso o non risolverà i problemi... ma anche qui se leggiamo i post dove si parla della ricarica di scegli 3 il mese dell'attivazione, leggiamo pareri che sembrano quelli tanto denigrati del servizio clienti... uno diverso dall'altro... non per questo si dice che mondo3 fa disinformazione, giusto?
poi ci stanno tante cose che si dicono di negativo, solo bisogna anche un attimo considerare che le opinioni sul servizio clienti che si leggono sui forum (di gente generalmente più informata e più propensa a cercarsi le informazioni da sè) saranno per forza più negative di quelle espresse dal generico cliente interpellato dal messaggio, perchè ci sono due prospettive diverse con cui si guarda la stessa cosa.
sul problema di comunicazione: ci sarà sicuramente un problema di comunicazione. c'è anche un problema però con i destinatari della comunicazione: quante volte capita di nuovi utenti che non usano la funzione "cerca" o che chiedono quanto cosa un sms con super7 (quando sul sito 3 non è certo difficile trovare il prospetto della tariffa?). si tratta comunque di gente che ha poca propensione ad informarsi, a verificare in autonomia le cose.
ed infine ribadisco una mia sensazione. sui forum in genere c'è gente che sporgerebbe una denuncia penale per 2 euro di chiamata al servizio clienti quando il problema era causato da 3 e la chiamata non doveva essere addebitata. quando succede a me (non degli addebiti ma di una navigazione oltre soglia a cavallo della mezzanotte, ad esempio) lascio perdere perchè valuto che la mia salute sia anche in relazione a come prendo le cose: non me ne frega niente, o meglio... non arrivo alla denuncia penale. come me tanti altri utenti e in mezzo ancora più sfumature. sui forum invece mi sembra di trovare un "astio" particolare su queste cose anche da parte di chi magari su quella usim ha 200 euro perchè si è ricaricato come sappiamo ancora nel 2006.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winston1984
ed infine ribadisco una mia sensazione. sui forum in genere c'è gente che sporgerebbe una denuncia penale per 2 euro di chiamata al servizio clienti
beh capisco la tua risposta, ma non cadere nel tranello che hai voluto (giustamente) evitare dall'altro modo di esprimersi...
...nel senso che sui forum ci sono persone che sanno quali sono gli strumenti da usare e alcuni di loro, per fortuna, lo fanno. La denuncia penale invece è un modo di comunicare esagerato, non esiste un reato penale per 2 euro e in genere per un rapporto di tariffazione a meno che questo non sia in malafede... cosa che non è in carico, ne' per possibilità ne' per competenze, di sapere al cliente il quale invece usa gli strumenti che lo Stato ha fornito per cercare di ovviare alla forbice tra le due controparti, di cui ricordo in cui il gestore è un gigante (per dimensioni, capacità economiche e come fornitore di servizio) rispetto al cliente. E deo gratia che dopo la 2a guerra mondiale si abbia una società dove si pensa anche a tutelare i soggetti più deboli, qualunque sia il campo di azione...
-
attenzione, non volevo generalizzare. con il papiro che ho scritto e non ho riletto devo correggere "sui forum c'è gente" con "sui forum ci sono casi estremi di persone", ed era solo un esempio per dire che ci sono alcune situazioni che vengono estremizzate ed esasperate. il concetto al netto dei fronzoli era: se ho 200 euro di credito residuo (derivante da bonus) e mi addebitano 2 euro io me ne frego... questo era il concetto. che poi non sia condiviso da alcuni o da molti va benissimo, però era per spiegare come possa generarsi la differenza di percezione sia dell'operatore telefonico che del servizio clienti tra chi legge di addebiti, furti, sms premium e sta con gli occhi incollati al dettaglio traffico per combinare il putiferio il giorno che ha quei 2 euro e chi invece il suo dettaglio traffico non lo guarda mai (io per esempio!) e se gli addebitano due euro se ne accorge, forse, dopo un anno.
non che sia giusto (per carità!!!!) però è una diversa percezione di chi non si legge tutte le magagne che ci sono!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winston1984
se ho 200 euro di credito residuo (derivante da bonus) e mi addebitano 2 euro io me ne frego... questo era il concetto.
Beh è un concetto che però è antitetico a quanto fa lo stesso cittadino comune in casi analoghi: per intendersi l'ICI per molti incideva meno di 2 euro su 200, eppure è stato un ariete nell'ultima campagna elettorale. Senza dimenticare chi fa 20 km per un distributore dove il pieno costa 0,30 ct. in totale in meno... anzi, direi che per paradosso i casi di persone così "attaccate" alle cause di principio nella telefonia siano assai inferiori agli altri settori economici tanto è vero che i nostri gestori viaggiano con extraprofitti imbarazzanti e "poco etici" tanto per essere garbati nella definizione :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
winston1984
se ho 200 euro di credito residuo (derivante da bonus) e mi addebitano 2 euro io me ne frego...
dipende se vengono addebbitate giustamente o no. purtroppo dire "me ne frego" e sinonimo di essere italiani! l'uso di espressioni "me ne frego", "lascia stare, chi te lo fa fare" è un tipico comportamento italiano (forse a causa di un disastroso sistema giuridico). però gli operatori questo lo sanno. e allora "ci provano": aiutami, ma 2 moltiplicato migliaia di clienti che "se ne fregano" fa un numero che supera il reddito annuale di parecchi di noi. e solo qui in italia ci sono i "furbetti". negli usa nemmeno se ti chiami hilton eviti il carcere! detto tutto questo, mio malgrado sono comunque d'accordo con te! ne va della salute mentale!