Visualizzazione Stampabile
-
Ma MeeGo?
A Barcellona nello stand dedicato da Intel al sistema operativo MeeGo tra i vari produttori non c'era niente da parte di Nokia. Quelli di telefonino.net hanno dato per certo che la mancanza del colosso Finlandese sia imputabile alla sua scelta di affidarsi a Windows Mobile, precludendo di fatto ogni speranza di vederlo girare su telefoni Nokia.
E' così? Perchè io non ho letto nessun comunicato sul suo abbandono al progetto...
-
Mi pare che Nokia ha già annunciato l'abbandono di meego e anche del N9 che pare non vedrà mai la luce, Elop ha anche detto che vuole mettere Windows Phone 7 anche su terminali di fascia la più bassa possibile, quindi anche symbian s40 è a rischio...
-
Ah ecco. Mi ero perso questa cosa. Peccato, quantomeno potevano provare a lanciarlo, il sistema è già pronto e funzionante, anche se è altrettanto vero che avrebbe fatto fatica ad affermarsi. Vedremo... Io devo comprare un nuovo telefono. Inizio a meter da parte i soldi, da qui a sei mesi chissà cosa uscirà... E come sarà WM
-
No... Elop aveva detto che molto probabilmente uscirà un terminale Nokia con MeeGo entro l'anno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioculetsv
No... Elop aveva detto che molto probabilmente uscirà un terminale Nokia con MeeGo entro l'anno...
Sì ma questo prima dell'annuncio dell'adozione di Windows. Ho paura che se Nokia decida di mettere un piede in due scarpe non riuscirà ad effermarsi nè con uno nè con l'altro, anche se mi spiace un eventuale abbandono di MeeGo che, parlando seriamente, potrebbe fare la fine del sistema Bada di Samsung.
-
A me dispiace più per l'abbandono di Symbian, realtà già sviluppata che hanno lasciato decadere come l'ipero romano d'occidente...
Di meego, che non è manco mai nato davvero, mi importa poco nulla...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kiasso
Sì ma questo prima dell'annuncio dell'adozione di Windows.
Riporto la risposta di Elop durante la concretizzazione dell'accordo Nokia-Microsoft:
"Sotto la nuova strategia Meego diventerà un progetto di sistema operativo mobile open-source. MeeGo porrà una maggiore enfasi sull'esplorazione a lungo termine del mercato per i dispositivi di prossima generazione. Nokia è sempre intenzionata a portare sul mercato un prodotto MeeGo entro la fine dell'anno".
-
Si ma leggendo tra le righe, è come se posticipassero meego ogni volta... L'N9 doveva arrivare per l'estate al massimo e invece...
-
Ad un certo punto avevo letto qualcosa su N9... tipo che avrebbe dovuto montare il SoC Moorestown di Intel. La stessa piattaforma è stata poi ritenuta "non abbastanza performante" (x quanto riguarda i consumi), e probabilmente aspetteranno la nuova Medfield
-
Nokia ha anche fatto intendere che farà un tablet molto probabilmente e a Barcellona ne è stato mostrato uno con MeeGo di un altro produttore. Significa che il sistema c'è ed è pronto.
Zio, io invece sono felice dell'abbandono di Symbian. Anche tu, come me, hai un 5800 e io non lo sopporto più con i suoi rallentamenti e blocchi vari. E questo accade anche con telefoni più recenti. Non vedevo l'ora che cambiassero rotta...
Ripeto, infine. Secondo me, anche se spero vivamente di no, MeeGo sarà l'equivalente di Bada per Nokia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kiasso
Anche tu, come me, hai un 5800 e io non lo sopporto più con i suoi rallentamenti e blocchi vari. E questo accade anche con telefoni più recenti. Non vedevo l'ora che cambiassero rotta...
Ci ho messo su un firmware porting del Nokia C6 (che è molto simile a Symbian^3 pur essendo ancora un 5th) ed è migliorato tantissimo, alla fine per evitare di dover riavviare il telefono ogni volta che si impalla un programma basta installare un buon task manager per "killare" i processi bloccati.
Il 5800 è ancora il mio telefono principale e francamente non saprei ancora come farne a meno, pur avendo schermo resistivo, procio da 320 Mhz e 128 MB di RAM.
Se avesse uno schermo capacitivo, un procio da 600 Mhz e 512 MB di RAM (l'equivalente di un android di fascia bassa) sarebbe il mio telefono ideale (sono tentato dal C7 infatti).
Sai, mi sono preso il Wind Ideos a 89 euro e da una settimana sto smanettando per la prima volta con android. Certo non posso ancora fare un confronto serio tra i due OS dato che il 5800 ce l'ho da quasi due anni, ma per ora ho notato che android ha nativamente molte meno funzioni, che io considero assurdo che non siano integrate, e ne cito alcune:
- consentire l'acceso ad internet selettivamente ad alcune app si e ad altre no
- bloccare la modalità di rete in solo 3G senza farlo mai andare in 2G
- sapere se sono sotto rete 2G o 3G quando la connessione dati è spenta
- navigatore satellitare con mappe scaricate per l'utilizzo offline
- client SIP nativo (ok il telefono internet nokia è solo per i cell di fascia alta, lo so)
- cambiare modo d'uso al telefono (le suonerie per intenderci) senza dover pagare un'app aggiuntiva per avere i modi d'uso
- decidere io se voglio il blocco schermo automatico dopo X secondi oppure no (sull'ideos ci vuole un'app apposta per evitarlo)
In generale, Symbian ha mooooolte più caratteristiche avanzate e opzioni impostabili. E' vero, per uno che non c'ha mai avuto a che fare all'inizio è una giungla, ma poi ti fai davvero un telefono come lo vuoi tu.
Se avessero investito su Symbian tutti i soldi che hanno buttato su mameo/meego, magari adesso sarebbe un OS ancora migliore, più stabile e più user-friendly.
-
Piccolo OT: per evitare che il 5800 s'impalli, a me è stato utile spegnerlo durante la notte.
Più resta accesso e più la Ram viene utilizzata (anche se non avete programmi aperti), un po' come succedeva con le vecchie versioni di Windows.
Spegnendolo di notte, non arrivo a quel sovraccarico di giorni e giorni che avevo prima e che portavano a blocchi continui.
-
Come telefono per la quotidianità symbian va benissimo, ma il mio discorso era legato alla semplice potenzialità di avere applicazioni "evolute". Quelle che ho scaricato sono proprio bruttine, specialmente graficamente, tranne qualche rara eccezione...
Poi zio mi fido di te, android non l'ho anche se mi piacerebbe provarlo...
-
Io avevo un acclamatissimo n97, che ho rivenduto per la disperazione dopo 3 mesi per poi passare ad Android...
Symbian era eccezionale ai tempi del glorioso 6680, quando tutti gli altri telefonini erano solo "telefoni", poi ha perso parecchia strada, fino all'imbarazzante differenza dei giorni nostri con gli altri SO.
Amen, è finita un'era.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Ci ho messo su un firmware porting del Nokia C6 (che è molto simile a Symbian^3 pur essendo ancora un 5th) ed è migliorato tantissimo, alla fine per evitare di dover riavviare il telefono ogni volta che si impalla un programma basta installare un buon task manager per "killare" i processi bloccati.
Il 5800 è ancora il mio telefono principale e francamente non saprei ancora come farne a meno, pur avendo schermo resistivo, procio da 320 Mhz e 128 MB di RAM.
Se avesse uno schermo capacitivo, un procio da 600 Mhz e 512 MB di RAM (l'equivalente di un android di fascia bassa) sarebbe il mio telefono ideale (sono tentato dal C7 infatti).
Sai, mi sono preso il Wind Ideos a 89 euro e da una settimana sto smanettando per la prima volta con android. Certo non posso ancora fare un confronto serio tra i due OS dato che il 5800 ce l'ho da quasi due anni, ma per ora ho notato che android ha nativamente molte meno funzioni, che io considero assurdo che non siano integrate, e ne cito alcune:
- consentire l'acceso ad internet selettivamente ad alcune app si e ad altre no
- bloccare la modalità di rete in solo 3G senza farlo mai andare in 2G
- sapere se sono sotto rete 2G o 3G quando la connessione dati è spenta
- navigatore satellitare con mappe scaricate per l'utilizzo offline
- client SIP nativo (ok il telefono internet nokia è solo per i cell di fascia alta, lo so)
- cambiare modo d'uso al telefono (le suonerie per intenderci) senza dover pagare un'app aggiuntiva per avere i modi d'uso
- decidere io se voglio il blocco schermo automatico dopo X secondi oppure no (sull'ideos ci vuole un'app apposta per evitarlo)
In generale, Symbian ha mooooolte più caratteristiche avanzate e opzioni impostabili. E' vero, per uno che non c'ha mai avuto a che fare all'inizio è una giungla, ma poi ti fai davvero un telefono come lo vuoi tu.
Se avessero investito su Symbian tutti i soldi che hanno buttato su mameo/meego, magari adesso sarebbe un OS ancora migliore, più stabile e più user-friendly.
Non so come funziona sull'Ideos, ma ti assicuro che col mio LG O1 sono esclusivamente in modalità 3G. Per tutte le app (quindi anche il blocco delle connessioni ad internet da parte di questo o quel progrmma), il market Android è sconfinato ed alla fine quelle a pagamento (1€ o 2...) sono davvero superflue. Per quel che riguarda un buon navigatore offline, nessuno batte tomtom, ma purtroppo non esiste per Android. Io mi trovo benone con Igo.
Android è veramente spettacolare.