In questi giorni dovrei mandare una raccomandata alla tre per disdire un contratto e quindi mi chiedevo se potessi evitare di andare alle poste e spedire la richiesta via pec
Visualizzazione Stampabile
In questi giorni dovrei mandare una raccomandata alla tre per disdire un contratto e quindi mi chiedevo se potessi evitare di andare alle poste e spedire la richiesta via pec
no, anzi al momento non ha proprio alcun servizio email attivo
http://www.mondo3.com/forum/discussioni-generali-h3g/43860-servizioclienti-email-non-attiva.html
NOTA DI APRILE 2012: a pagina 2 di questo thread è apparso il nuovo indirizzo PEC di H3G
Bisogna stringere i denti e attendere fino al dicembre del prossimo 2011.
A quel punto tutte le imprese dovranno dotarsi di PEC (o similari).
Continua su http://www.mondo3.com/forum/autorita...re-2011-a.html
È ora attiva la casella PEC di H3G SpA
H3GSPA@CERT.STUDIOPIROLA.COM
http://img821.imageshack.us/img821/5822/h3gf.png
Buon Divertimento!
non vorrei sembrare pessimista ma non mi pare affatto la PEC per i rapporti con i clienti ma quella comunicata all'AdE per i rapporti con loro... anche il dominio utilizzato eh
Infatti sono d'accordo con Andrea, le caselle PEC "obbligatorie" sono state attivate per la comunicazione con la Pubblica Amministrazione, non per ricevere "raccomandate" dai clienti.
Medesima cosa, ad esempio, anche per la PEC di Wind Infostrada.
IMHO è come mandare una raccomandata alla sede legale della società.
L'Art. 149-bis cpc prevede anche le notifiche di atti giudiziari all'indirizzo PEC!
sì, ma il dominio è intestato a uno studio di commercialisti... è una CEC-PAC -> http://www.guidapec.it/home/pec-ai-c...e-cec-pec.html
Con PEC si indica la Posta Elettronica Certificata "commerciale", quella che si acquista per uso personale o aziendale e che permette di comunicare con qualsiasi indirizzo pec.
La CEC-PAC (Comunicazione Elettronica Certificata tra la Pubblica Amministrazione e il Cittadino) è una modalità di posta elettronica, gratuita per il cittadino, che però permette di comunicare esclusivamente con la pubblica amministrazione, e non può essere utilizzata per comunicazioni tra aziende o tra cittadini.
Il ministro Brunetta ha voluto esplicitamente separare le due cose, perché il mercato della PEC non fosse "disturbato" dall'arrivo della PEC ai cittadini.
Se fosse stata una CEC-PAC non sarei riuscito a mandare dalla mia PEC un email di reclamo (vista la inefficienza del Servizio Clienti).
È chiaro che non se ne deve abusare del servizio e cioè utilizzarlo come servizio clienti, ma IMHO è valida per i reclami scritti e quindi tutti gli indennizzi successivi...
Vedremo, se non mi rispondono entro 30gg avvierò la conciliazione con il CoReCom e cosa diranno.
Secondo me dobbiamo distinguere la tipologia "tecnica" di casella PEC (CEC-PAC o PEC standard) e il suo utilizzo.
E' stata creata la tipologia "specifica", per permettere ai cittadini di avere una casella gratuita per comunicare con la PA, che esaurisce lì il suo scopo.
Dunque le caselle di Posta Elettronica Certificata normali non hanno limitazioni tecniche che precludano l'invio o la ricezione di messaggi da parte di altre mailbox, ma non esiste alcun obbligo per l'Azienda o il Cittadino di utilizzarla anche per le comunicazioni con altri soggetti.
Quindi la casella PEC sarà anche attiva, ma nessuno obbliga chi se ne dota (in questo caso H3G S.p.A.) ad utilizzarla come sostitutiva della tradizionale raccomandata A/R.
Per le comunicazioni tra cliente e azienda previste dal contratto rimangono valide sempre solamente quelle comunicate in via ufficiale, dunque potrai usare la PEC se e quando H3G deciderà di fornirti un indirizzo a cui scrivere o se verrà obbligata da un'altra legge a fornirtelo.
Si tratta anche di una questione di gestibilità delle comunicazioni stesse: i gestori al momento permettono il contatto in varie modalità, diverse per ciascuno di essi, e dietro a ciascuna di esse c'è tutta una organizzazione per la gestione, lo smistamento e la risposta. Se tu invii qualcosa ad un altro indirizzo (che sia fisico o virtuale), è più probabile che questo venga perso o addirittura cestinato, piuttosto che inoltrato al reparto competente.
E' come se tu spedissi una raccomandata all'ufficio legale H3G per reclamare per un addebito non congruo: semplicemente non è una possibilità contemplata, per i motivi che ho esposto sopra.
provato mi da questo errore
Destinatario (H3GSPA@CERT.STUDIOPIROLA.COM) non ammesso
come mai ?
in alternativa mi potreste dare l'indirizzo per la disdetta contratto via raccomandata (cinecittà mi pare di dicordare)
A me il 20 gennaio ha funzionato perfettamente.
Avranno disattivato la casella... troppi reclami!
ora forse qualcosa è cambiato :P
Guardate nelle pieghe delle nuove condizioni generali di contratto in vigore da aprile 2012, una PEC c'è :D Anzi due...
Tali modalità di comunicazione del recesso sono utilizzabili anche da parte dei clienti attivati prima del mese di Aprile 2012.Citazione:
Art. 21.2: modalità di comunicazione del recesso mediante chiamata a numero verde/posta elettronica [...] Le parti potranno recedere in qualsiasi momento dal contratto [..] b) mediante comunicazione da inviare dalla propria casella di posta elettronica certificata all’indirizzo e-mail servizioclienti133@pec.h3g.it .
servizioclienti139@pec.h3g.it
qualcuno ha usato i nuovi indirizzi? :)
io sono tentato di farlo ma per fortuna non ho motivo per contattarli... :P Oddio forse uno sì, ma ormai dopo due anni e mezzo non penso che la PEC lo risolva :D