IMHO è come mandare una raccomandata alla sede legale della società.
L'Art. 149-bis cpc prevede anche le notifiche di atti giudiziari all'indirizzo PEC!
IMHO è come mandare una raccomandata alla sede legale della società.
L'Art. 149-bis cpc prevede anche le notifiche di atti giudiziari all'indirizzo PEC!
TuaMatic + Gd3 OA + CVUA + TopTime + SI AC0 + LTE (393) / iPhone XS 256GB
sì, ma il dominio è intestato a uno studio di commercialisti... è una CEC-PAC -> http://www.guidapec.it/home/pec-ai-c...e-cec-pec.html
Con PEC si indica la Posta Elettronica Certificata "commerciale", quella che si acquista per uso personale o aziendale e che permette di comunicare con qualsiasi indirizzo pec.
La CEC-PAC (Comunicazione Elettronica Certificata tra la Pubblica Amministrazione e il Cittadino) è una modalità di posta elettronica, gratuita per il cittadino, che però permette di comunicare esclusivamente con la pubblica amministrazione, e non può essere utilizzata per comunicazioni tra aziende o tra cittadini.
Il ministro Brunetta ha voluto esplicitamente separare le due cose, perché il mercato della PEC non fosse "disturbato" dall'arrivo della PEC ai cittadini.
Se fosse stata una CEC-PAC non sarei riuscito a mandare dalla mia PEC un email di reclamo (vista la inefficienza del Servizio Clienti).
È chiaro che non se ne deve abusare del servizio e cioè utilizzarlo come servizio clienti, ma IMHO è valida per i reclami scritti e quindi tutti gli indennizzi successivi...
Vedremo, se non mi rispondono entro 30gg avvierò la conciliazione con il CoReCom e cosa diranno.
TuaMatic + Gd3 OA + CVUA + TopTime + SI AC0 + LTE (393) / iPhone XS 256GB