il declino di Vodafone [imho]
Salve a tutti,
scrivo per sottolineare come, secondo me, vodafone stia lentamente declinando da qualche tempo a questa parte.
La mega rimodulazione in corso sta portando via centinaia di clienti verso operatori come 3 e wind che, nonostante le criticità che tutti noi conosciamo, offrono comunque tariffe competitive - sia pre sia postpagate - e opzioni ghiotte (si pensi alle varie noixxx di wind, a x-series di 3).
Portare un numero in wind dà dei vantaggi enormi in questo momento. Pensate al fatto che il raddoppio delle ricariche è credito utilizzabile per qualsiasi cosa, anche per rinnovare le opzioni attive (che quindi per ben 1 anno vengono a costare la metà: per esempio una mega15000 da 30 euro per un anno la si paga in pratica 15 euro).
Non parliamo di 3, che con la ben congegnata offerta delle sim Tutto3, ha convinto anche clienti di lungo corso a cambiare operatore (me in primis).
La Tutto3 non ha rivali. Accoppiata ad una Super7 è quanto di più conveniente si possa avere al momento sul mercato.
In tutto questo Vodafone che fa? praticamente nulla, se non chiamare chi fa richiesta di portabilità per pregarlo di rimanere ancora un po', offrendo retention a detta di molti interessanti, ma che io trovo spesso inutili perchè all'80% indirizzate a degli sconti on-net.
Guardiamo poi le tariffe di Vodafone. Immaginiamo, cioè, che una persona voglia entrare in un negozio e comprare una sim ex-novo. Si trova davanti alla scelta di piani tariffari ridicoli e assolutamente fuori mercato. Stessa cosa dicasi per gli abbonamenti - settore in cui 3, con i vari Zerox, sta conquistando buone fette di mercato.
Copertura.
Tempo fa dicevamo sempre che la copertura vodafone era eccezionale, in confronto wind era penosa etc etc...
Possiamo dirlo anche adesso? Io credo di no. La mia esperienza è che a casa dei miei genitori (Roma), dove ho abitato fino a 3 anni fa, la copertura era perfetta. Adesso in una parte della casa capita spessissimo di ricevere il messaggino "Ti ho cercato". A lavoro, in pieno centro di Roma (via nazionale) la copertura oscilla tantissimo proprio nei palazzi, dove prima si diceva che il segnale di tim e voda era più "penetrante". Per farla breve, io con vodafone ero l'unico che non poteva usare il cell in ufficio. I miei colleghi, con tim, con wind e con 3, hanno tutti campo sufficiente per telefonare.
Customer Care.
Come sono lontani i giorni in cui il customer care di vodafone risolveva seriamente i problemi che gli venivano posti!
Scortesi, arroganti, spesso buttano volutamente giù la conversazione quando non sanno più che dire... insomma un peggioramento drammatico nella gestione dei clienti.
In sintesi, cara vodafone, la posizione di predominio che hai sul mercato, ti ha distratto a tal punto da non investire più nello sviluppo della rete e nella formazione dei dipendenti; due cardini che, fino a qualche tempo fa, facevano glissare sulla pur sempre scarsa e cara offerta di piani tariffari.
Andiamo veramente male.