Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
willi74
Se si vuole continuare, scaduto il mese, basta aggiungerne altri 20$ per comprarsi 1 thread che dura 1 anno e che frutta 1$ al giorno.
Nulla vieta comunque di prenderne più di 1.. ad esempio quando uno ha coperto i 20$ di spesa, quando arriva a 70$ può comprarsi 1 altro thread in modo da guadagnare 2$ al giorno.
Attualmente ho 24 thread attivi che mi fruttano 24$ al giorno pagati ogni mattina istantaneamente :bye:
Alt! Mi son perso. Rispiegami bene come funziona. Lascia perdere l'inizio, a regime tu paghi 20$ un thread? E ne puoi ovviamente acquistare quanti ne vuoi. Ma quanto ci vuole per completarne uno (esempio su un i7 3xxx con otto core)? E si possono "macinare" contemporaneamente? E ti pagano solo per averli "macinati" per intero o per giornata (24 ore) di macinamento? Insomma dai più info :D
-
Ho riletto tutto, e non mi torna!
Se ogni thread mi costa 50$ ci metto 50gg più XX per la corrente e l'usura pc per andare in pari. E comincio a guadagnare dal (ipotizziamo a caso) 60° giorno. Quindi ammesso che lo possa macinare per un anno posso guadagnare max 300$ circa all'anno per thread. Acquistandone 100, ammesso di voler spendere 5000$, e tralasciando l'interesse che quei 5000 potrebbero darmi se investiti diversamente, potrei guadagnare max 30000$ all'anno.
Sì, economicamente potrebbe convenire, ma......chi mi garantisce che questa società mi pagherà sempre? C'è un contratto? ci sono tutele?
Lo farei se avessi soldi sporchi da riciclare.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Ho riletto tutto, e non mi torna!
Se ogni thread mi costa 50$ ci metto 50gg più XX per la corrente e l'usura pc per andare in pari. E comincio a guadagnare dal (ipotizziamo a caso) 60° giorno. Quindi ammesso che lo possa macinare per un anno posso guadagnare max 300$ circa all'anno per thread. Acquistandone 100, ammesso di voler spendere 5000$, e tralasciando l'interesse che quei 5000 potrebbero darmi se investiti diversamente, potrei guadagnare max 30000$ all'anno.
Sì, economicamente potrebbe convenire, ma......chi mi garantisce che questa società mi pagherà sempre? C'è un contratto? ci sono tutele?
Lo farei se avessi soldi sporchi da riciclare.......
E' corretto quello che hai scritto... se ne prendi 100 di thread spendendo 5000$ guadagni 100$ al giorno, quindi ti ci vogliono 50 giorni per pareggiare.
La corrente e l'usura sono trascurabili di fronte a queste cifre.
Naturalmente nessuno spende quelle cifre... se uno vuol rischiare qualcosina ne prende 5-10.. per poi ricomprarne altri con i guadagni.
Ad esempio se uno prende 10 di threads (con 300$), ogni 5 giorni può acquistarne 1... arrivando dopo circa un mese e qualcosa ad averne circa 20.. e quindi in altri 15 giorni va a pari con quello che ha versato. E poi uno avrebbe 20$ giornalieri per altri 10 mesi e mezzo circa... che equivalgono a circa 6300$.
Oppure possono andargli bene i 10$ giornalieri che gli fruttano e che in 30 giorni si ripagano... e per altri 11 mesi gli frutterebbero 10$ al giorno.. sempre prelevabili giornalmente.. che in totale sono 3300$.
Naturalmente non c'è nessuna garanzia che tutto questo duri nel tempo... c'è solo da sperare che continui, come ha fatto fino adesso, a pagare... e sembra che per ora problemi non ce ne siano visto che è in crescita esponenziale di iscritti
-
mmmmmhhh......potrei farci un pensierino. Qualche quattrino da buttarci dentro ce l'avrei e nulla mi da un interesse simile, ovviamente.
Solo che non vorrei buttarci 5000$ e poi questi dopo 2 o 3 mesi spariscono.......
-
Te lo sconsiglio anch'io di buttarci dentro una somma del genere... mettici quello che puoi tranquillamente perdere, niente di più :bye:
Io ho cominciato con 1 thread, quello gratuito, poi dopo 2 giorni ne ho acquistati 10 e dopo altri 2 giorni altri 9 in modo da arrivare a 20.
Mi sono iscritto il 05/07, 12 giorni fa e adesso sono a 24 threads... gli ultimi 4 threads li ho presi con i guadagni...
Ma ognuno è libero di fare quello che vuole in base al quello che si vuole guadagnare e al rischio che si è disposti a prendere
-
Per la serie... sistema Piramidale applicato al Web 2.0!!! :wall:
-
Quando ero "piccolo" mi ero iscritto al progetto SETI@Home che mi pareva interessante (sì, guardavo The X-Files :P )
Questo sinceramente non capisco per cosa utilizzi il calcolo distribuito, dalle FAQ riportate nel primo post non è chiaro (forse volutamente, da parte dell'azienda, non di willi74)
Troppo fumoso, magari ti pagano anche bene, ma non potendo sapere che dati transitano (esiste il legittimo sospetto che possano anche fare qualcosa di illegale con il tuo indirizzo IP) non lo installerei ed utilizzerei mai su un computer che uso quotidianamente con tutti i miei dati dentro, né all'interno della rete del mio posto di lavoro.
-
Conosco anch'io il programma seti sulla ricerca di forme intelligenti di vita... questo in qualche modo gli assomiglia un po' con la differenza che qui ti pagano per "afffittare" parte della propria cpu.
La società con sede in California, si occupa di protocolli di sicurezza, quindi immagino che i dati che transitano riguardino quell'argomento...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Per la serie... sistema Piramidale applicato al Web 2.0!!! :wall:
i sistemi piramidali funzionano solo grazie ai ref che fai iscrivere... questo sta in piedi da solo anche senza ref.. e guadagni in ogni caso anche senza avere nessun ref sotto di te
-
Si ma hanno un sito internet troppo fumoso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Si ma hanno un sito internet troppo fumoso
In che senso?
E' tutto in inglese.. però si capisce abbastanza mi sembra.
-
L'inglese lo parlo correntemente.......e sul sito non vedo nulla che possa far pensare a contratti o altro. Io non mando in giro 5000$ miei se non so chi li riceve, dove vive e cosa fa.
Certo, 50 o 100 dollari sono un altra cosa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
willi74
i sistemi piramidali funzionano solo grazie ai ref che fai iscrivere... questo sta in piedi da solo anche senza ref.. e guadagni in ogni caso anche senza avere nessun ref sotto di te
Permettimi di confutare quest'affermazione, soprattutto nella sua seconda parte:
Mi pare assiomatico dire che se tu percepisci un qualche tipo di compenso, c'è qualcuno che paga. Poiché mi sembra molto difficile che chi paga sia un ente benefico (che di solito, essendo no-profit, difficilmente ha le risorse necessarie per finanziare simili "campagene"), ovviamente per dare a te X deve ricavarci qualcosa pure lui, al netto di tutte le spese.
Dare 1$ al giorno a qualcuno significa dargli (al netto di tasse ecc ecc) 365$ dollari l'anno ad un utente. A questo vanno aggiunti i costi "scalabili", cioè il costo delle infrastrutture, dell'hosting ecc ecc che variano secondo il numero di utenti.
Ipotizzando un numero minimo di 1000 utenti contemporaneamente all'anno, facendo un conto più o meno "spannometrico", tra hosting, banda, infrastrutture, costi di gestione ecc ecc, almeno un paio di decine di migliaia di dollari, facciamo sui 20.000$ (mi tengo stretto, secondo me sono molti di più).
Quindi a conti fatti 1000 "utenze" significa circa 385.000$ di spese. Per guadagnarci, tra tasse e spese varie (pubblicità, amministrazione, commercialista ecc ecc), ci deve fare almeno il doppio... ma noi per semplificare arrotondiamo a 700.000$.
Ora io mi chiedo quale genere di "elaborazione" possa costare 700.000$ l'anno (contando sui miseri 1000 utenti, che in un programma del genere, sono davvero una miseria)?
Ora in base alla mia (modestissima) esperienza in fatto di sicurezza dei dati, me la sento di escludere sicuramente industrie ed istituti di ricerca, visto che, il loro guadagno scaturisce dal brevettare prodotti, ed un sistema di elaborazione "distribuito", non garantisce quei criteri minimi di riservatezza, indispensabili per prevenire casi di spionaggio industriale.
Per lo stesso motivo me la sentirei di escludere i militari.
Per quanto riguarda università e pubblica amministrazione, sono autonomamente dotate di reti informatiche in grado di garantire la medesima potenza di calcolo (se non superiore), senza la necessità di appaltare la cosa fuori.
A questo punto mi chiedo quale genere di entità sia in grado di "investire" tali cifre per un servizio garantito solo dalla buona volontà degli utenti aderenti. A meno che...
A meno che i dati "trattati" non sia necessario "distribuirli" per renderli meno tracciabili. Oppure che i dati "elaborati" acquistino valore, non per il contenuto dell'elaborazione, ma per l'informazione aggiuntiva costituita dall'anagrafica "informatica" del client.
Insomma, fatevi furbi... Chi investirebbe milioni e milioni di $ in un sistema che ha la medesima affidabilità di una catena di Sant'Antonio, se non fosse sicuro di ricavarci un ritorno stratosferico?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
L'inglese lo parlo correntemente.......e sul sito non vedo nulla che possa far pensare a contratti o altro. Io non mando in giro 5000$ miei se non so chi li riceve, dove vive e cosa fa.
Certo, 50 o 100 dollari sono un altra cosa
Per capire la dinamica della cosa ti suggerirei di dare un'occhiata alla storia (giudiziaria) di tal Bernard Maddoff (o come diamine si scrive!!!!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Scusa parlavo di ufficio privato, tipo imprenditore o libero professionista. Mica il pc della banca!
se l'imprenditore o il professionista sei tu non c'è nessun problema :)