Cerco di riassumere il mio pdv: sì, si puo' avere un conto paypal anche solo come "recipiente" e attivare, ex post, la loro carta prepagata (il cui grande vantaggio è la liquidità tramite gli incassi attraverso il conto stesso). Cmq devi avere una fonte di pagamento:
Apertura di un conto PayPal
Il Servizio consente a privati e aziende di aprire un conto gestito da PayPal (il "conto").
Per poter aprire un conto, l'Utente deve:
essere un soggetto privato (maggiorenne) o un'azienda in grado di sottoscrivere un contratto giuridicamente vincolante; e
avere completato correttamente la procedura di registrazione.
Come parte della procedura di registrazione, l'Utente deve:
registrare un indirizzo email, che fungerà anche da ID utente;
accettare l'Informativa sulla privacy di PayPal e i termini delle Condizioni d'uso, inclusi i documenti integrati (le ''Condizioni d'uso'').
Ogni Utente deve creare una password che, insieme all'ID utente (indirizzo email), permette all'Utente di avere accesso al proprio conto e di utilizzare il Servizio.
Come parte della procedura di registrazione, l’Utente deve inviare dettagli relativi alla o alle fonti di finanziamento del proprio conto PayPal, come i dati del conto bancario o della carta di credito o prepagata. che rappresenteranno la "fonte di finanziamento".
Per la "migliore" carta prepagata non riesco a rispondere, io ne uso solo una - legata al mio conto Fineco - solo per evitare i costi RyanAir: per il resto uso e continuerò ad utilizzare solo le carti tradizionali.