Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
Per inciso il "congiuntivo esortativo" è un'invenzione del sud-itaia, non esistendo nella grammatica italiana.

Mica è vero, il congiuntivo esortativo esiste eccome.

Citazione Originariamente Scritto da Accademia della Crusca
Nelle proposizioni indipendenti, il congiuntivo può avere valore:
- esortativo (al posto dell’imperativo): vada via di qua!;
- concessivo (segnalando un’adesione, anche forzata, a qualcosa): venga pure a spiegarmi le sue ragioni;
- dubitativo: che abbia deciso di non venire? (analogamente si può usare l’indicativo futuro: sarà vero?; l’infinito: che fare?; il condizionale: cosa gli sarebbe successo?);
- ottativo (per esprimere un augurio, una speranza, ma anche un timore): fosse vero!;
- esclamativo: sapessi quanto mi costa ammetterlo!.

da http://www.accademiadellacrusca.it/f...4369&ctg_id=93
L'unica differenza è che al Sud usano, impropriamente, il congiuntivo imperfetto invece del presente... la stessa discussione la si può ritrovare anche in questo forum che forse è un po' più appropriato del nostro
Congiuntivo imperfetto come esortativo - Forum Accademia della Crusca