Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
dove hai trovato che ripartono il 20 febbraio?
Cmq è assurdo che RyanAir faccia le ripicche contro DPR nazionali e decisioni del Tar... nessuno li obbliga ad operare in Italia, no?
Forse hai ragione, ma tra le cose assurde, mi sembra molto più assurdo che sia considerato come documento valido un badge di una amministrazione statale... è una cosa che fa venire l'orrore.
tutti hanno la carta d'identità, non capisco dove stia il problema ad esibire quella.
Chi sono le persone che hanno necessità di esibire un badge ?
Ryanair sbaglierà a prendere le cose di petto e a creare disagi a tutti, ma pure chi prende queste decisioni (sicontesto sia il DPR che il TAR, ognuno ha le sue mire :P ).... però poi non si possono portare liquidi a bordo per più di 100ml.
La sicurezza la concepiscono come gli pare a loro...
-
Citazione:
“Le ordinanze emesse dalle direzioni aeroportuali dell`Enac, - spiega la nota - si erano rese necessarie in quanto Ryanair, nell`atto del riscontro tra il nominativo sul biglietto e il documento di identità previsto dalle procedure di sicurezza (security), accettava solo alcuni documenti determinando in tal modo disagi e disguidi a danno dei passeggeri che non avevano con sé il passaporto o la carta di identità, ma che erano muniti di altri documenti di identità validi secondo le disposizioni normative in vigore in Italia”.
Diciamoci un po' tutta la verità... in Italia non è obbligatorio girare coi documenti in tasca (almeno non mi risulta sia obbligatorio averli sempre dietro).
Però, tendenzialmente, le persone di buon senso che vanno in aeroporto, di solito si portano dietro la Carta d'Identità. Diciamo che le persone di buon senso sanno che serve...
Facendone una questione di buon senso, e quindi non legale, mi sto seriamente chiedendo (non per fare polemica) chi siano mai le persone che vanno in aeroporto portandosi dietro uno dei documenti elencati nel DPR (alcuni sono anche sensati, altri davvero poco sensati), ma non hanno con sè la CI e si creano i disagi....
Non so, si parla di buon senso.... c'è qualcosa che mi sfugge, tipo che in Italia ci sono categorie di cittadini italiani che non hanno la CI e quindi sono obbligati, che so io, ad esempio (ma giuro che è solo un esempio) ad usare il badge del ministero? :devil:
E suvvia... mi sfugge il senso ultimo di tutto, se non che siamo in Italia, in effetti....
-
HAnno trovato la scusa per non volare nel "black February".Il periodo più morto dell'anno......
-
non capisco la querelle di Ryanair. Loro asseriscono motivi di sicurezza, in che senso?
Una Carta di Identità garantisce maggior sicurezza ?
-
I motivi di sicurezza sono solo una scusa. Una CI la puoi contraffare facilmente tanto quanto una licenza di pesca. Semplicemente per Ryanair è assai più semplice dover controllare solo 2 tipi di documento, CI e passaporto, e stop. In Italia invece abbiamo una marea di documenti equipollenti, che non si sa per quale stranissimo motivo sono stati resi equipollenti, se non per far casino, all'italiana. Ricordiamo anche il geniale pastrocchio della CI che ora è stata estesa di validità, con timbro o anche senza, cosa che crea particolari problemi con le autorità straniere. Ma si sa, siamo in Italia.
Ora, premesso che senza dubbio Ryanair ha torto dal punto di vista della legge, io non capisco nemmeno il problema. Siccome Ryanair obbliga a fare il check-in online e nel check-in online nel campo in cui devi inserire numero e scadenza del documento puoi inserire solo CI o passaporto, mi pare a dir poco PALESE che dovrai presentarti al gate con lo stesso documento che hai inserito nel check-in online. Ed è tutto scritto chiaramente. Non ci possono essere incomprensioni, né è valido il discorso dello smarrimento del documento, visto che in ogni caso ti devi presentare col documento che hai dichiarato di presentare mentre fai il check-in online. Ryanair non offre la possibilità di volare con la licenza di pesca, ma lo sai già ben prima di arrivare al gate e presentarti in qualità di pescatore. In compenso ti permette l'utilizzo di 2 (i più comuni) tipi di documento. Fossi in loro estenderei la possibilità anche di usare la patente e sarebbero a posto, secondo me.
In conclusione, trovo sbagliato l'approccio di Ryanair, ma IMHO, col buon senso, sto molto più dalla parte loro.
C'è poi il discorso del black-february, ma mi pare invece un'altra scusa più o meno campata in aria, stavolta da parte dei soliti (che caso) denigratori professionisti della compagnia irlandese. Il black-february non è solo in Italia e questi casini potrebbero andare avanti anche al black-march, black-april e così via... tutto black, che strano...
-
A me risulta che Ryanair imbarchi gente anche con la licenza di pesca, basta pagare un sopraprezzo ed il gioco è fatto, quindi penso che sia solo un problema di moneta e non di sicurezza come vogliono far credere
-
Esatto, con sovrapprezzo ti fanno imbarcare, è stato mostrato oggi al TGR delle 14. Quindi la questione sicurezza va a farsi benedire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
C'è poi il discorso del black-february, ma mi pare invece un'altra scusa più o meno campata in aria, stavolta da parte dei soliti (che caso) denigratori professionisti della compagnia irlandese. Il black-february non è solo in Italia e questi casini potrebbero andare avanti anche al black-march, black-april e così via... tutto black, che strano...
Potrei ribaltare il discorso ed evidenziare come IL difensore d'ufficio sei sempre tu, che passeresti sopra ad uan legge italiana pur di sparagnare 2 lire, ma non lo faccio! Anche perchè parti da un presupposto sbagliato.
Come dice chi scrive immediatamente sotto di te, FR accetta anche il mio badge aziendale per partire, ma solo dietro pagamento di una sopratassa di 50 euro (mi pare). Ed allora, dov'è la questione sicurezza tanto sbandierata???
Non è forse che è più comodo offrire il volo a 9,90 euro e poi sgraffignarne 50 per farti passare al controllo?? Anche perchè (testato qualche mese fa!) nel campo C.I puoi mettere benissimo i dati della licenza di pesca.....
Personalmente credo che, se vuoi fare trasporto aereo in Italia, segui le leggi italiane (che già son blande ed aggirabili! Vedi contratti di lavoro FR fatti con normativa irlandese etc.etc.) altrimenti vai nel Burkina Faso. A meno che l'unica tua stella polare non sia RISPARMIARE a qualunque costo, anche a scapito di chi le norme le segue.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Potrei ribaltare il discorso ed evidenziare come IL difensore d'ufficio sei sempre tu, che passeresti sopra ad uan legge italiana pur di sparagnare 2 lire, ma non lo faccio! Anche perchè parti da un presupposto sbagliato.
Ma perchè non aggiungiamo, una delle tante leggi italiane fatte ad minchiam?
No così, la classica legge che butta all'aria il buon senso, perchè qualcuno nell'amministrazione statale che l'ha proposta, aveva necessità di andare all'aeroporto col badge del posto in cui lavora.
Non è questione di difendere Ryanair, perchè stavolta le scuse che accampa sono accampate proprio per aria, l'abbiamo capito tutti che la sicrezza non regge (e se annullano dei voli per un mese intero, o anche più, sarà tutta pubblicità negativa di ritorno.... perchè una compagnia che sta ferma un mese, passa per inaffidabile al 100% anche agli occhi dei viaggiatori più insalamati del mondo)...
E' questione che le cose scritte in quel DPR fanno ribrezzo. Diciamolo pure, non vergognamoci... amenochè non capisco io quale sia l'utilità di avere sempre dietro il permesso di pesca e non la normalissima CI... o la figosaggine di sventagliare all'addetto dell'aeroporto il badge del parlamento o del ministero....
Quindi un bel :thumbdown: sia a Ryanair che allo Stato Italiano...
-
Ah aggiungo, prima delle critiche scontate: ovvio che se c'è una legge fatta ad minchiam, la si segue comunque, poichè è una legge in vigore a tutti gli effetti. Questo non toglie il diritto di critica... Si vede che Ryanair concepisce tale diritto solo come un muro contro muro... :)