Grazie ad entrambi per la spiegazione. Adesso è chiaro. :)
Visualizzazione Stampabile
Da possessore di un 1.3 90cv multijet (sulla mia Grande Punto) personalmente ritengo che sia la peggiore delle motorizzazioni multijet... con quel vuoto ai bassi regimi, è davvero frustrante. Tutt'altra storia il 1.6 120cv...
Certo, una volta lanciato, tiene molto bene, ed in generale in piano e su strada scorrevole si rivela abbastanza soddisfacente, ma mi ha deluso molto sia come consumi che come comportamento cittadino.
Il 2.0 della VW sicuramente (e vorrei vedere ha ben 700cc in più) è più divertente da guidare, ma, almeno nella sua declinazione pompa-iniettore, consuma uno sproposito...
Probabilmente è dovuto al cambio o alla trasmissione... Per esempio il M-jet Fiat con turbina a geometria variabile (quindi il 90cv, non il 75cv), a libretto riporta due potenze diverse a seconda che sia abbinato al cambio a 6 rapporti (italia) o a 5 (estero).
Non è così raro che un motore che a banco rulla un certo numero di cavalli, abbinato ad un certo cambio perda qualcosina... e non parlo di depotenziamenti progettuali per adattarlo a trasmissioni meno robuste...
Beh mio cognato ci fa i 10/11... e non vive certo in una grossa città (giù da me in Calabria Soverato è considerata grossa, ché fa 7500 abitanti)...
Cavolo, io a Torino (semafori ogni 50 mt, traffico intenso, e pieno di quelle schifosissime Matiz a GPL guidate da addormentati...), faccio i 12kml con la mia guida da "terrorista" come dice chiunque salga in macchina con me...
Ragazzi, voi esperti cosa pensate del motore 1.4 TSI 122 cv??
Rispetto al 75cv quel vuoto è fastidioso, non lo nego ma specifichi qui sotto quel che ci ho guadagnato...
Certo, una volta lanciato, tiene molto bene, ed in generale in piano e su strada scorrevole si rivela abbastanza soddisfacente, ma mi ha deluso molto sia come consumi che come comportamento cittadino.
In realtà "in piano" da me non esiste modo di guidare (eccezion fatta per l'A1), nel misto se la cava benone... molto meglio del precedente 75. Cmq il tutto è che nell'uscire dal paese tante auto si "piantano" mentre la mia va... vorrei evitare di fare l'upgrade a una Golf che va peggio di una Punto :P
Beh c'è da dire che il Multjet è un common rail parecchio evoluto, e recentemente FPT ha introdotto per i 1.6 120cv la seconda generazione di Multijet... (tanto per capirci, il precedente JTD 1.9 montato dalle top di gamma, eroga soli 10 cv in più)
Però a mio avviso, la "cavalleria" dei motori di oggi, non ha nulla a che vedere con quella dei motori di solo 10 anni fa, tra catalizzatore, EGR, e FAP/DPF ci sono tanti di quei tappi che... insomma, una volta 100cv sotto il cofano, si facevano sentire in ogni condizione, adesso li senti solo se lanciato in autostrada (limiti di velocità permettendo), ed ogni casa ha la sua personale interpretazione... FIAT castra in basso per tagliare le emissioni, altri in alto per contenere i consumi...
Ecco come si spiega che un piccolo 1.3 diesel (anzi per l'esattezza un misero 1248cc di cilindrata) può comportarsi meglio di un più grosso 1.6 benzina... che magari sviluppa più cv, ma quanto a coppia...
infatti, a me servono le prove sul campo... di CV e quant'altro mi interessa poco :P
Beh se ti piace la risposta del Mjet potresti pensare ad una Lancia Delta 1.6 Mjet, ma costa leggermente di più (se non sbaglio sui 23-24 mila contro i 20-21 della Golf 2.0 TDI 110cv)...
Personalmente a me la nuova delta non piace, soprattutto la linea, ma il 1.6 Mjet-2 è un piccolo capolavoro... ciò che mi impressiona ogni volta è la ripresa in 6a... con la GP devo sempre scalare in 5a e rilanciarla, ma la delta basta premere sul gas!
EDIT: Ovviamente la Delta non è mia, ma auto aziendale che ci danno saltuariamente per le trasferte.