no...il 2.0 TDI della golf VI è common rail...non PDE ;)
Visualizzazione Stampabile
Se così fosse avrebbero dovuto scontare fortemente le macchine a quei poveretti che si sarebbero presi un motore vecchio su una macchina nuova, considera anche la svalutazione ed il gioco e' fatto, comunque per tagliare la testa al toro i Pde avevano l'omologazione Euro 4 era impossibile portarli alla Euro 5 non ci sono riusciti nemmeno con il Dpf che ha causato almeno sulla A3, per via della sua posizione più noie che gioie agli utenti, al punto che i motori 2.0 PDE che montano il Fap sono in realtà dei 1.9 un pò particolari, ossia mentre il 2.0 Tdi tradizionale ha 16V il motore con DPF ha 8V, la storia non mi e' stata mai chiara la riporto probabilmente errata ma e' quello che mi ricordo:smoke:
Sul libretto non penso ci sia nulla perchè su A3 e Golf il common rail e' stato depotenziato non si sa per quali motivi da 143Cv a 140Cv, in fatti la A4 nuova sul libetto di circolazione nelle versioni 2.0 Tdi Cr riporta 105Kw, al contrario dello stesso motore montato sulla A3 e sulla Golf che di Kw ne riporta "solo", si fa per dire, 103Kw:shock:
Ma la 1.6 del tuo amico e' benzina o già si e' preso il nuovo modello con il "nuovissimo" 1.6 TDI da 105cv?Io sinceramente l'ho provato, non sarò andato per strade di montagna con forte dislivello ma non l'ho trovato assolutamente sottodimensionato per la vettura anzi considerati i nostri limiti e i vari autovelox va più che bene, costa qualcosina in meno del 2.0 da 110cv e fa risparmiare qualcosina sull'assicurazione, io ci farei un pensierino, anche se la vedo dura trovare 1.6TDI km 0 erò tentar non nuoce:crazy:
Scusate la domanda, probabilmente banale ma non sono molto esperto del mondo diesel: come è possibile che la Volkswagen abbia iniziato solo ora a montare il common rail sulla Golf? Ma il "TDI" non va ormai in giro da anni (per lo meno tra gli altri produttori)?
La Volkswagen fino ai modelli precedenti (e tutt'ora su Škoda ed Audi, in attesa dei nuovi modelli, credo) usava i motori TDI con il sistema "iniettore-pompa". Penso per motivi pratici ed economici, dovendo rinnovare il parco motori, abbiano alla fine optato per adottare anche loro il sistema "common-rail".
Il sistema a iniezione diretta iniettore-pompa è un brevetto VolksWagen mentre il common rail è un brevetto Fiat ceduto poi alla Bosch.
Oltre a essere un brevetto proprietario, il sistema iniettore-pompa aveva altri vantaggi per VW, i quanto soprattutto in termini di prestazioni batteva alla stragrande il common rail.
Nelle versioni più spinte, tuttavia, si cominciarono a riscontrare pesanti problemi di affidabilità, e inoltre col sistema iniettore-pompa era molto più complicato rispettare i limiti di emissioni allo scarico.
Nel frattempo, le ultime evoluzioni del common rail hanno pareggiato i conti con l'iniettore pompa in termini di prestazioni, senza avere i problemi di affidabilità ed emissioni di quest'ultimo.
Con l'entrata in vigore dell'EURO4, VW ha ritenuto più conveniente passare al sistema common rail.
@AndreA, ti consiglio anche io il 1.6 da 105 cv. Risparmierai sul carburante e sull'assicurazione, e avrai una vettura che si svaluterà meno nel tempo. La differenza di prestazioni rispetto al 2.0 depontenziato non la senti, nemmeno in termini di coppia. E' sempre un diesel.
Fai una prova su strada e te ne accorgi ;)
Tra l'altro ho dato un'occhiata sul sito Volkswagen guardando le caratteristiche di coppia e il 1.6 TDI nuovo mi pare che abbia ottime performance, di certo superiori al 1.4 TDI iniettore pompa che ho sulla mia Fabia e che già tante soddisfazioni mi ha sempre dato. Non ho trovato i dati di coppia per il 1.3 Fiat Multijet, ma dubito siano migliori...
Appena ne trovo uno, lo provo con piacere... ho precise strade da testare, dove molti 1.4/1.6 benzina pagano il fio sulla mia auto attuale: cmq io stesso, tra il 75 CV e il 90CV del mio MultiJet, ho notato ENORMI differenze sia sul misto dove mi serve sia nella ripresa autostradale (vivo sull'A1, in corsia di sorpasso quasi perenne per via del traffico merci e serve un certo scatto sui 120/130 spesso... cosa che il precedente 75 CV non mi dava).
Non sono migliori i dati, ma spesso la carrozzeria (leggasi "pesantezza") pagano tanto su strade al 15/18% come ho io... il mio 1.3 90CV ha molta più fluidità di tanti 1.6, anche diesel (vedasi Focus).
Benzina :(
Beh se è benzina non mi stupisce che sia meno brillante del tuo multijet... devi provare il TDI però...
la Focus era un 1.8 diesel, per inciso, "perde" o cmq non va certo meglio del mio... i benzina vanno regolarmente peggio fino al 2.0 circa :wall: