Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
piccola nota, tu denunci le mancanze e i reati li ipotizza il magistrato.
Imho da quel che descrivi non vedo gravi reati in essere, almeno non dolosi.
Davvero?
Le fattispecie di reato che ho chiesto di verificare nell'esposto sono:
- truffa perchè con la consegna della cartolina di avviso di giacenza lui (il postino) avrebbe fatto credere che io ero assente, in tal modo procurando a se stesso il vantaggio di non dover effettuare il suo dovere (servizio universale) di consegna al domicilio, ed a me lo svantaggio di dovermi andare a ritirare la racc. all'ufficio PPT, con tutte le rogne che questo comporta;
- falso in atto pubblico perchè sempre col suddetto comportamento ha fatto credere che non c'era nessuno in casa ma ovviamente non era così (ed il citofono funzionava bene, come ho specificato!);
- il terzo reato non è direttamente connesso col postino ma con gli orari disponibili per il ritiro della posta inesitata, che sono notevolmente ridotti rispetto ai normali orari di apertura e chiusura, quindi ho chiesto, sempre nell'ottica del dovere di espletare il servizio universale, di verificare se è ipotizzabile l'interruzione di pubblico servizio nelle sole ore in cui non è reso disponibile il servizio di ritiro corrispondenza inesitata.:censored:
Credo che adesso la cosa possa sembrarti più grave di quanto non possa apparire ad una prima occhiata... ^_^
Se fosse come dici tu, potrebbero anche abolire l'obbligo di consegna al domicilio e chiedere a tutti di andarsi a ritirare la corrispondenza all'ufficio PPTT, scenario improponibile!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitos
Davvero?
Le fattispecie di reato che ho chiesto di verificare nell'esposto sono:
- truffa [...]
- falso in atto pubblico [...]
- il terzo reato non è direttamente connesso col postino ma con gli orari disponibili per il ritiro della posta inesitata [...]
Credo che adesso la cosa possa sembrarti più grave di quanto non possa apparire ad una prima occhiata... ^_^
Più che altro noto che non è mai stato aperto un libro di diritto penale :P
Cmq seriamente probabilmente il secondo potrebbe essere preso in esame, ma la truffa non c'è. Almeno non per come viene definita nei codici occidentali...
c'è sicuramente un problema interno alle Poste, molto grave. E dovrebbe essere doloso per avere ripercussioni, sarà che sono fiducioso ma vedo solo del dolo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Più che altro noto che non è mai stato aperto un libro di diritto penale :P
...la truffa non c'è. Almeno non per come viene definita nei codici occidentali...
No, il cp non l'ho consultato perchè:
1) i reati ipotizzati me li sono fatti prima confermare da un parente penalista, mò mi dirai che è scarso? :rolleyes: ^_^
2) con una googleata avevo trovato in rete, per la stessa questione della racc. non consegnata al domicilio, una denucia a firma del presidente ADUC che ipotizzava lo stesso reato di truffa
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
c'è sicuramente un problema interno alle Poste, molto grave. E dovrebbe essere doloso per avere ripercussioni, sarà che sono fiducioso ma vedo solo del dolo.
Che sia doloso o meno spero lo stabilisca presto qualche procuratore. Sicuramente è sistematico e diffuso, come vedi succede a Firenze, come qui in Sicilia e chissà in quanti altri posti di cui non sappiamo. Peccato che non eri presente quando ero andato a ritirare la raccomandata all'ufficio PPTT, non ti dico la fila di gente che si lamentava che nonostante fosse stata presente in casa si è ugualmente trovata la famigerata cartolina gialla in cassetta...:censored:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitos
No, il cp non l'ho consultato perchè:
1) i reati ipotizzati me li sono fatti prima confermare da un parente penalista, mò mi dirai che è scarso? :rolleyes: ^_^
2) con una googleata avevo trovato in rete, per la stessa questione della racc. non consegnata al domicilio, una
denucia a firma del presidente ADUC che ipotizzava lo stesso reato di truffa
Con chi vuole avere ragione mi arrendo sempre :)
E' ovvio che non ho detto la 1) ma non trovo neanche nessun caso accertato di condanne passate in giudicato per la truffa di cui al punto 2). Mi inchino se hai anche un giudice che sta scrivendo la sentenza...
PS: sia chiaro, tifo per te... è che mi mancano appigli reali per darti fiducia :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Con chi vuole avere ragione mi arrendo sempre :)
Ma perchè questo improvviso commento che trovo infondato e provocatorio? :(
E' un normale scambio di idee e convinzioni, io non ti ho mai detto che tu vuoi avere ragione, ho solo risposto argomentando, peraltro con fatti (anche l'ADUC ha pensato alla truffa).
Se non sei più interessato a proseguire, penso puoi trovare altri e più tranquilli argomenti per comunicarlo, no?
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
E' ovvio che non ho detto la 1)
La 1) :unsure: ? Tu hai detto che secondo te io non avevo mai preso un cp in mano ed io ti ho risposto dicendoti come sono andate le cose... qual'è il problema?
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
ma non trovo neanche nessun caso accertato di condanne passate in giudicato per la truffa di cui al punto 2).
Ma questo non c'entra nulla, scusa... Seguendo questo tuo principio non si dovrebbe mai fare una denuncia relativa a fatti per i quali non esista già una consolidata giurisprudenza, ma la pratica ci dice proprio che la giurisprudenza si è creata nel tempo con i giudizi su fatti nuovi, inoltre non è che la consolidata giurispridenza debba essere obbligatoriamente seguita dal giudice di merito, anche se ci fossero 10 sentenze di Cassazione a SSUU lui ha tutto il diritto di decidere al contrario di come hanno deciso le SSUU... non ho letto il cp ma credimi se ti dico che qualcosa la sò anch'io, qualche causa in autorappresentanza dal GdP me la sono fatta, con esito vittoriosio...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Mi inchino se hai anche un giudice che sta scrivendo la sentenza...
Anche questa era evitabile...
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
PS: sia chiaro, tifo per te... è che mi mancano appigli reali per darti fiducia :(
Ah! Veramente da questo tuo ultimo intervento mi era parso che mi davi dell'incompetente che ipotizza reati a caso, senza alcuna riflessione e verifica...
Pazienza se non c'è giurisprudenza di merito, le denunce si fanno lo stesso e come hai visto c'è una (altra) associazione consumatori che la pensa come me.
P.S. :OT:
Se ti fai quella famosa chiaccherata con Eros o Max, credo potrai avere più chiarezza su di me...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitos
Ma perchè questo improvviso commento che trovo infondato e provocatorio? :(
E' un normale scambio di idee e convinzioni, io non ti ho mai detto che tu vuoi avere ragione, ho solo risposto argomentando, peraltro con fatti (anche l'ADUC ha pensato alla truffa).
Se non sei più interessato a proseguire, penso puoi trovare altri e più tranquilli argomenti per comunicarlo, no?
Pensi seriamente che sia in malafede?
Ho solo detto che, se ad ogni appunto, arrivano nuovi dettagli per me è il tempo di chiuderla visto che non ho altri argomenti se non quello dei fatti che, ahinoi, dimostrano che non s'è cavato un ragno dal buco da questa impostazione sulla truffa.
Che poi non è una cattiveria, io stesso da mie numerose battaglie non ho avuto i riscontri che mi aspettavo e che avevo evidenziato. Non c'è mica del "male".
Citazione:
Ma questo non c'entra nulla, scusa... Seguendo questo tuo principio
Non ho enunciato alcun principio quindi il motto...
Citazione:
Anche questa era evitabile...
...potrei farlo mio :P
Citazione:
Ah! Veramente da questo tuo ultimo intervento mi era parso che mi davi dell'incompetente che ipotizza reati a caso, senza alcuna riflessione e verifica...
Inter nos, non ti pare di esserti arrogato a mio nome troppe azioni che manco ho ipotizzato? :D
Citazione:
P.S. :OT:
Se ti fai quella famosa chiaccherata con Eros o Max, credo potrai avere più chiarezza su di me...
Ripeto, l'ho fatta e cmq non piace neanche a me il tono dell'ultimo messaggio. Lungi da me però affibbiare alcuna idea oltre a quella della sensazione a pelle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Ho solo detto che, se ad ogni appunto, arrivano nuovi dettagli per me è il tempo di chiuderla visto che non ho altri argomenti se non quello dei fatti che, ahinoi, dimostrano che non s'è cavato un ragno dal buco da questa impostazione sulla truffa..
1) quindi secondo te scrivere "se ad ogni appunto, arrivano nuovi dettagli per me è il tempo di chiuderla" equivale a scrivere "Con chi vuole avere ragione mi arrendo sempre"? Buono a sapersi, dato che non vedo questa equivalenza, e credo di essere obiettivo se ritengo che il dire di voler chiudere se arrivano nuovi dettagli è cosa ben diversa dal dare improvvisamente a qualcuno della persona che parla per avere ragione... e quale sarebbe poi il problema se arrivano nuovi dettagli? E' stato il normale evolversi della discussione, non è che mi diverto a giocare a nascondino.
2) Donvito ti ha confermato di non aver cavato un ragno dal buco con quella impostazione, o è solo una tua ipotesi? In ogni caso, buon per me che, nel mio caso, ho aggiunto altre ipotesi di reato e c'è ancora tempo per gli esiti, dato che l'ultima denuncia che ho fatto risale a pochi mesi fà.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Che poi non è una cattiveria, io stesso da mie numerose battaglie non ho avuto i riscontri che mi aspettavo e che avevo evidenziato. Non c'è mica del "male".
Anche io spesso non ho avuto gli esiti sperati ma per il "male" non capito cosa intendi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Non ho enunciato alcun principio ...
Inter nos, non ti pare di esserti arrogato a mio nome troppe azioni che manco ho ipotizzato? :D
Se lo dice chi afferma che io sono uno di quelli che vogliono avere ragione...8-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Ripeto, l'ho fatta e cmq non piace neanche a me il tono dell'ultimo messaggio. .
Se l'hai fatta dovresti quindi aver capito che certe iniziative le intraprendo anche al di là dei miei interessi personali, non posso allegarti il testo della denuncia ma mi puoi credere, le due persone a cui hai chiesto di me spero ti abbiano raccontato che quando ci fù da contestare (per iscritto!) ad una certa associazione consumatori di non aver ben onorato gli accordi presi con un certo gruppo di persone "antirimodulazioniste", il sottoscritto, poichè ritiene di essere persona obiettiva e super partes, contribuì con sostanziosi argomenti, anche se in tal modo non faceva gl'interessi di detta associazione consumatori, con la quale collabora ufficialmente (nei termini di cui ti avranno detto). Se non te l'hanno raccontato potranno sempre confermartelo in seguito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Lungi da me però affibbiare alcuna idea oltre a quella della sensazione a pelle.
Allora non sono più uno che vuole avere ragione o ti limiti a pensarlo? :lol: Alla prossima! 8-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitos
Allora non sono più uno che vuole avere ragione o ti limiti a pensarlo? :lol: Alla prossima! 8-)
Anche no :D
Cmq amici come prima, di sicuro non ci capiamo (almeno in questo 3ad)... :P
PS: trovo fastidioso (sul serio) il rimarcare una cosa che trascende (deo gratia) dai rapporti personali e ne invischia cmq altre due. Te lo dico perchè sembrerà strano ma - tra mille acciacchi - le cose ripetute 4 o 5 volte le capisco :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Cmq amici come prima, di sicuro non ci capiamo (almeno in questo 3ad)... :P
Il bello della rete è che trovi una marea di info che i c.d. "organi ufficiali d'informazione" non vogliono proprio dare, il rovescio della medaglia è che a volte non ci si capisce bene, pazienza.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
PS: trovo fastidioso (sul serio) il rimarcare una cosa che trascende (deo gratia) dai rapporti personali e ne invischia cmq altre due. Te lo dico perchè sembrerà strano ma - tra mille acciacchi - le cose ripetute 4 o 5 volte le capisco :D
Il fine era quello di evidenziare la mia ricerca dell'obiettività, visto che ti viene più spontaneo pensare che sono uno che vuole ragione. Spero che certe referenze lo abbiano permesso, fastidio a parte...:P
-
Ecco una sentenza molto fresca dove si afferma con chiarezza che "... l’utente, destinatario del servizio, riveste la qualità di terzo beneficiario, secondo il modello di cui all’art.1411 c.c., cui fa capo il diritto soggettivo alla prestazione, potendo egli far valere in via diretta il diritto alla consegna della corrispondenza ...".
Da notare le cifre stabilite per l'indennizzo in sentenza! :drool: :lol:
-
c.c. ... codice civile, CVD (a forza di sigle :D )