si si.. si faceva per dire.. nel senso che non sto nemmeno ad impazzire sulla baya.. ;)
altrimenti li do direttamente ad orson così fa tutto lui.. :D
Visualizzazione Stampabile
si si.. si faceva per dire.. nel senso che non sto nemmeno ad impazzire sulla baya.. ;)
altrimenti li do direttamente ad orson così fa tutto lui.. :D
Beh, ci mancherebbe, puoi dissentire quanto vuoi, sta di fatto che le quotazioni di Dylan Dog sono più basse di quelle di Tex, ma più alte di quelle di Nathan Never.
Ovvio che il prezzo lo fa quanto è richiesto un certo articolo, è così per ogni cosa...infatti Nathan Never è meno diffuso di Dylan Dog, ma ha quotazioni più basse perchè è meno richiesto.
Di solito più il tempo passa, più un pezzo diventa raro e sale di prezzo.
Ovvio che se è un oggetto molto comune, o non è richiesto, sale di prezzo in maniera minore...
La scala industriale c'è per buona parte dei fumetti recenti. Quelli di grosse case editrici dagli anni 80 in poi sono sicuramente per buona parte su scala industriale... ma non mi pare di poter affermare con certezza che allora, per questo, non c'è un commercio di collezionismo...
Il prezzo lo fa la richiesta, la scala industriale può affossare di sicuro questa richiesta perchè mette molti pezzi uguali in circolazione, ma di fatto i collezionisti ci sono lo stesso... semplicemente i prezzi che si fanno sono molto più abbordabili e meno folli.
100Euro non sono folli, i prezzi folli per collezionismo sono ben altri...
Beh, non so di cosa stiamo discutendo, probabilmente di niente.Citazione:
100€ per un numero 1 di DYD foss'anche conservato mediante tecniche criogeniche subito dopo l'acquisto dall'edicolante, non te le dà nessuno (sano di mente)...
Fammi capire se stiamo parlando di collezionismo o di che cosa altro.
Perchè se stiamo parlando di collezionismo, i prezzi si fanno sul tipo di pezzo in vendita e il suo stato di conservazione.
Io vedo che i 100 euro te li danno tranquillamente:
IL MITICO DYLAN DOG N.1 DEL 1986 ORIGINALE EDICOLA su eBay.it Dylan Dog, Bonelli, Fumetti
DYLAN DOG -N.1 ORIGINALE PRIMA EDIZIONE su eBay.it Dylan Dog, Bonelli, Fumetti
Se invece stiamo parlando semplicemente di un fumetto, e di qualcuno che vuole acquistarlo per leggerlo, allora il prezzo di mercato è 2,70 euro, che è il prezzo corrente degli albi della Bonelli in vendita in edicola in una delle molteplici ristampe (siamo arrivati a 5 o 6, credo)...
io semplicemente riportavo le quotazioni che mi sono state fornite da chi invece lavora nel campo, e vedo che non sono così lontane dal vero...
E' beh certo, i collezionisti... ci sono quelli sani di mente e quelli un po' meno sani. Ma sempre collezionisti sono, quindi comunque non del tutto "sani di mente"... :PCitazione:
Che poi ci siano persone disposte a tutto per ottenere un certo oggetto, è un altro discorso...
Come dicevo prima, mi pareva che il discorso fosse stato impostato sulla vendita di fumetti usati, e credo che l'unico mercato possibile sia quello del collezionismo, o la vendita in blocco di una serie completa di 500 numeri non avrebbe alcuna ragione di esistere... non credo che esista razionalmente nessuno che si compra in blocco 500 numeri di un fumetto usato (o anche 100), solo per leggerli e poi buttarli...
Ma infatti, non mi sembra che nessuno abbia mai scritto che i primi numeri di Dylan Dog o Tex possano avere prezzi da utilitaria...Citazione:
Invece ben altri prezzi hanno tirature limitate di fumetti d'autore (come Corto Maltese, per esempio)... che se autografati "a mano" dall'autore, possono raggiungere cifre da comprarsi un'utilitaria...
Si parla di cifre comunque ben lontane da prezzi veramente folli, come ho detto anche io.
Se a te sembrano razionalmente troppi 100 euro per un Dylan Dog, comunque sono prezzi bassi ed abbordabili e tipici del fumetto "su scala industriale", se confrontati con il collezionismo dei "pezzi rari o unici"...
Mi sembra siano esattamente i discorsi che si stavano facendo qui, senza che nessuno volesse sostenere il contrario di quello che dici tu... :P
Non ci siamo Winston, io ti parlo di collezionismo, tu mi parli di aste su ebay... se il tuo metro di giudizio per valutare un oggetto da collezione sono le aste su ebay, finiamola qui ché è meglio (come diceva puffo quattr'occhi :devil:)
Su Ebay non esiste una quotazione, uno mette l'oggetto al prezzo che gli pare più giusto, ed aspetta che ci sia qualcuno che voglia sborsare quel prezzo. Si parla appunto di prezzo e non di valore!
Credo che la differenza sia tutt'altro che sottile, soprattutto quando si parla di collezionismo. Il fatto che tu (stra)paghi un determinato oggetto, magari 100€, non significa che quell'oggetto valga 100€, tanto meno che, in un futuro remoto, nel caso tu voglia rivenderlo possa farlo ad un prezzo se non uguale almeno vicino a quello che l'hai pagato tu.
Ovvio che uno nel vendere una cosa che vale X riesce a venderla a n volte X, è meglio, ma non credo che la domanda dell'amico in questione fosse: "Secondo voi riesco a farci 10Milioni di €?"
Uno si informa sul valore reale della cosa che vuole vendere e si regola di conseguenza per il prezzo. Può mettere un prezzo ragionevolmente più alto se ha tempo e pazienza di aspettare che qualcuno lo compri, oppure ad un prezzo lievemente più basso, se vuole fare molto in fretta.
Non è per dire, ma sono in molti, anche su forum di collezionisti, che fanno come dici tu: guardano i prezzi su ebay e prendono il più alto per stabilire il valore dell'oggetto in questione.
Ma non si tratta di comprare petrolio alla borsa... non so se mi spiego...
ciao allora non è sempliccissimo
primo bisogna vedre se sono originali tex non ristampe o altro
su ebay le commissioni di inserzione variano a seconda del prezzo iniziale
Citazione:
Tariffe d'inserzione
Prezzo di partenza, include la Galleria.
Tariffa d'inserzione
EUR 0,01 - EUR 0,99
EUR 0,15
EUR 1,00 - EUR 9,99
EUR 0,25
EUR 10,00 - EUR 24,99
EUR 0,40
EUR 25,00 - EUR 49,99
EUR 0,80
EUR 50,00 - EUR 99,99
EUR 1,30
EUR 100,00 o superiore
EUR 2,80
http://pics.ebay.com/aw/pics/s.gif
Commissioni sul valore finale*
Prezzo finale
Commissione sul valore finale
Oggetto non venduto
Nessuna commissione applicata
EUR 0,01 - EUR 75
7,75% del prezzo di vendita finale
EUR 75,01 - EUR 1000
7,75% degli iniziali EUR 75,00, più 4,75% del restante prezzo di vendita finale
Oltre EUR 1000
7,75% degli iniziali EUR 75,00, più 4,75% dell'importo compreso tra EUR 75,01- EUR 1 000,00, più 2,25% dell'importo superiore a EUR 1 000
a queste devi aggiungere le commisoni di vendita sul valore finale riportate nella tabella di sopra ebay non ti regala niente io ci vendo e compro
spero di essere stato esaudiente:thumbup:
cmq per qualsiasi cosa chiedi pure
Un pò complicato con e-bay...Vero,nn regalano nulla....ma bisogna avere una carta di credito?I costi vengono richiesti anticipatamente o vengono richiesti e trattenuti,dopo la vendita?
Dover spendere,senza avere la certezza della vendita,non è che mi vada tanto...
Quello che chiedevo è,più che altro,farmi un'infarinatura sull'argomento e nn rischiare di perderci...
A me interessava più che altro il valore in se di questa collezione e come quantificarlo(viste le variabili)...
:)
Su ebay paghi l'inserzione (anche se non vendi l'oggetto) ed una commissione sulla vendita (solo se lo vendi, ed in proporzione al prezzo ottenuto).
Per prezzo ottenuto si intende quello di acquisto al netto di spese di spedizione (che vanno sommate ma che non concorrono al calcolo della commissiione).
Hai ragione finiamola qui, come al solito si finisce a discutere inutilmente di cose tirandola inutilmente per le lunghe, con un bell'uso della dialettica per dare l'impressione di avere ragione. Tra l'altor la nostra discussione non serve ad orsonmax che ha aperto il thread.
io ho chiesto ad una persona che, al contrario di me e te, se ne intende un pochino perchè pratica il collezionismo e lavora nell'ambito, ed ho riportato quanto ha detto...
Poi in seguito al tuo disquisire, ho provato anche a cercare su ebay, e visto che ho trovato in mezzo a tante cose, anche dei prezzi di quell'ordine di grandezza, li ho riportati.
Se poi tu preferisci utilizzare la cosa per dimostrare di avere ragione, a me sinceramente non viene in tasca nulla a darti ragione. Io non ho controllato le quotazioni sui borsini dei colezionisti, e non ho nemmeno parlato con tanti collezionisti per fare la statistica o la media ponderata delle quotazioni in base al loro gado di follia o di saggezza, ho solo riportato cosa mi ha detto uno di loro...
Se la cosa non va bene, mi scuso per aver fornito informazioni fuorvianti.
Così la finiamo qui, che stavolta non ho voglia di tirarla per le lunghe... :lol: