Visualizzazione Stampabile
-
Beh, io ho una collezione completa di Topolino, Classici, Almanacco di Topolino, Albi di Topolino ed altre pubblicazioni Disney ( nate tra la fine degli anni 70 ed inizi 80 ) che parte dal 1974 ( gli anni precedenti, 1972 e 1973 non sono completi ). Lo stato di conservazione è generalmente buono anche se, ovviamente, sono stati letti, pure senza scarabocchiarli o tagliuzzarli. Qualcuno può dirmi, più o meno, dove si potrebbe "andare a parare" per ciò che concerne il ricavo da un' eventuale vendita del blocco ? Grazie anticipate a chi mi potrà aiutare!
-
Beh, dal poco che ho visto io, non un gran valore... tra i 2 ed i 5 euro ad albo, ma ci sono anche casi eccezionali, come numeri speciali e tematici.
Io colleziono per motivi affettivi (ricostruisco la collezione di quando ero bambino che mia madre ha a più riprese decimato), le annate tra il '79 ed il '91.
Il prezzo di un singolo albo è molto variabile... ho trovato in mercatini delle pulci albi primi anni '80 in condizioni straordinarie a 60-70 centesimi... ma sono casi isolati (4-5 albi su oltre 500). In media il valore nominale di un albo in condizioni accettabili varia tra i 2 ed i 5€.
Quelli più ambiti però sono quelli degli anni '60... lì per alcuni numeri ho visto gente sborsare anche un centinaio di euro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orsonmax2008
Grazie Winston,mi faresti un grande favore a chiederglielo...
Cm detto sopra,la collezione nn è in mio possesso e ancora nn li ho visti,quindi nn saprei...ad aprile sarò in Germania e li vedrò...spero siano in buone condizioni e abbastanza rari...quello che non so e se venivano venduti a cadenza mensile o settimanale...
Li potrei vendere a blocchi da 100...se il primo è molto raro,lo posso vendere singolarmente..dicono che si può arrivare fino a 400-500 euro...bisogna vedere..cmq appena puoi fammi sapere!!:)
Puoi superare tranquillamente i 2000 euro, ma solo se sono tutti originali e tenuti nelle buste da collezionista, il che pare sia particolarmente difficile, perchè negli anni ci sono state parecchie ristampe di tex e già questo fa perdere drasticamente il valore di una serie completa... In qualunque caso per i motivi già detti è difficile riuscire a vendere la collezione completa ad un prezzo simile.
Infatti una collezione completa te la comprerebbe un rivenditore, e forse non è nemmeno così facile trovarlo... Tra l'altro su Ebay si trovano praticamente solo offerte sui singoli numeri.
Certo, vendere 500 numeri singolarmente potrebbe portarti via del tempo, ma a sto punto decidi tu se vuoi massimizzare i ricavi o velocizzare il tempo...
-
Per quanto riguarda la spedizione 100 numeri stanno in una scatola e con la posta paccocelere 3 costa 8€ o giù di lì
Come dice winston, ben difficilmente i tuoi tex saranno in buste di plastica da collezionismo, per cui rimane in piedi il realistico valore da me citato sopra...
su ebay a 100 per volta li vendi senza problemi e senza sbattimenti eccessivi, ci sono molti che vogliono completare rapidamente la collezione senza spendere un botto e se ne fregano se non sono originali ma solo ristampe...
certo a uno a uno ci fai più soldi ma secondo me non vale la spesa... anche perchè a venderli tutti ci vorranno 6 mesi
-
mi state facendo venir voglia di vendere le mie collezioni di dylan dog, nathan never e altri.. :)
-
sebchi... è vero che si colleziona di tutto, però dylan dog è una serie moderna, fatta su scala industriale ed è abbastanza recente, per cui, anche i primissimi numeri, non sono poi così rari...
è più mercato dell'usato che collezionismo...
Magari fra 30-40 anni però.... :devil:
-
Beh, i primi numeri della serie originale (perchè anche qui sono state fatte almeno 5 ristampe diverse) e tenuti bene, hanno quasi 23 anni... non è così recente come si crede.
Se tenuto bene, 100 euro per un numero 1 originale dell'86 te li fai anche...
Paradossalmente Nathan Never, di cui è uscita una serie unica e molto meno venduto di dylan dog, ha anche meno valore...
-
No Winston, permettimi di dissentire...
Non è la longevità della serie che dà il valore all'albo, quanto altri fattori: in primis il numero di esemplari in circolazione per quel determinato albo, ed anche la sua difficoltà di "reperimento"...
E a questo contribuisce il periodo storico: tiratura, qualità realizzativa, distribuzione ecc ecc della fine degli anni '80 sono una cosa... quelle degli anni '60 e '70, un'altra.
100€ per un numero 1 di DYD foss'anche conservato mediante tecniche criogeniche subito dopo l'acquisto dall'edicolante, non te le dà nessuno (sano di mente)...
Che poi ci siano persone disposte a tutto per ottenere un certo oggetto, è un altro discorso...
Per mestiere non stimo oggetti "antichi", ma dubito che il prezzo di mercato di un numero 1 di un DYD originale possa raggiungere la decina di euro...
100€ può essere un prezzo di mercato ragionevole per un Tex n°1 (anche se poi, vista l'estrema difficoltà a reperirlo può scatenare aste ben più remunerative)...
Son cmq oggetti realizzati "su scala industriale"...
Invece ben altri prezzi hanno tirature limitate di fumetti d'autore (come Corto Maltese, per esempio)... che se autografati "a mano" dall'autore, possono raggiungere cifre da comprarsi un'utilitaria...
-
ok.. allora li butto, come vuol fare da tempo mia moglie.. :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
ok.. allora li butto, come vuol fare da tempo mia moglie.. :D
scusa per buttarli regalali.... è un peccato altrimenti...