Caro Bugs, spero che trovi davvero il tempo per spiegarci, dati alla mano, come sia potuto accadere che lavoratori esultassero per l' esito negativo di un accordo che avrebbe salvato, anche se con sacrifici, la loro azienda dal fallimento. Senza contare, se non erro, che anche chi perderà il posto di lavoro - secondo quell' accordo - potrà contare ugualmente su 7 anni di stipendio. Per quello che ne sappiamo, mi pare che gli unici ad aver titolo ad essere inc****ti neri siano i contribuenti italiani, che dovranno ripianare i debiti pregressi di Alitalia finiti nella "bad company" ( si parla di 125,00 euro a testa ), oltre a ciò che è già stato versato, negli anni, dallo Stato per tenere in piedi la compagnia di bandiera. Io credo che molti lavoratori impiegati in aziende decotte, sulla via del fallimento, vorrebbero avere la possibilità di salvarsi in questo modo. Ma - si sa - ciascuno ha il suo Fantozzi: quello degli altri lavoratori, purtroppo, assomiglia più a quello alla Paolo Villaggio che al professore che si occupa di Alitalia.