Io solamente l'auto, con i mezzi pubblici impiegherei non meno di 4 ore (e bisogna beccare le coincidenze) per fare 50 km di strada. Poi il mio lavoro non è stantìo, devo fare dei sopralluoghi, ritornare in ufficio, poi in fabbrica e non esistono mezzi pubblici che possano darmi la libertà del "quadriciclo".

Con il fatto che il costo del pieno è aumentato ho imparato a risparmiare un sacco, perdo 5 minuti nel tragitto ma risparmio 1,5 litri ogni 100 km riducendo la velocità di punta da 90 a 70, i camionisti (e non solo) mi odiano (una volta era il contrario) ma in una strada ad una sola corsia per senso di marcia correre significa raggiungere un Tir con fila di auto annessa e tutto quello che avrei risparmiato in tempo lo butto dopo qualche km... intanto dai 1200 km a pieno sono passato ad oltre 1400 km!!! Che auto ho? Una Audi A4 1.9 TDI, ha la sesta e, se voglio, la posso tenere anche a 50 km/h in pianura senza sforzarla, il pieno è di 70 litri... non male, no? Ah, adoro camminare veloce ma non ne vale la pena per i motivi di cui sopra oltre alla miriade di autovelox ed auto civetta che ti fotografano mentre sorpassi con linea longitudinale continua.