Visualizzazione Stampabile
-
io per accedere ai miei dati nel sito dell'agenzia devo avere username e doppia password
capisci che un pinco pallino non può vedere tutto e gratis!!!!!!
il servizio perlomeno doveva essere a chi è registrato e usufruisce del software f24 per le trasmissioni telematiche
insomma io devo mettere 8000firme per la privacty e dopo questi tizi si permettono di darlo in pasto a tutti quanti....
si si hai ragione non matureremo mai
apriti un attività in proprio prima di parlare poi ne parleremo
chiudo con sto post
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ralf69
io per accedere ai miei dati nel sito dell'agenzia devo avere username e doppia password
capisci che un pinco pallino non può vedere tutto e gratis!!!!!!
Beh considera che io - che tra l'altro faccio il giornalista - posso cmq andare domani al comune di Venezia, copiarmi i dati (pubblici) di tutti i contribuenti e domani distribuirlo come secondo allegato di Italia Oggi... non è che cambia poi molto, il presunto danno che puoi subire è sempre stato compreso nell'essere pubblica la dichiarazione. La denuncia contro Visco è strumentale, roba per far casino massmediatico e stop... nella realtà dei fatti è una gara a far rumore, imho ovviamente.
Citazione:
il servizio perlomeno doveva essere a chi è registrato e usufruisce del software f24 per le trasmissioni telematiche
concordo, la tracciabilità dei controlli doveva essere garantita
Citazione:
apriti un attività in proprio prima di parlare poi ne parleremo
Sono in conto proprio... parliamone allora :D Cmq, vista la nostra diversa reazione, mi sa che abbiamo anche una fiscalità diversa :P Lo dico con il sorriso, sinceramente a me la questione mi lascia indifferente (sia che si vedano, sia che non si vedano).
-
se vai in comune perlomeno lasci nome e cognome
tu sei giornalista
io giornalaio
:bye:
-
Ovvio che il Codacons punta con questa iniziativa a fare casino e a ricevere una grossa pubblicità gratuita. Come pure doveva essere ovvio (almeno secondo me) la tracciabilità di chi richiedeva i dati. Vorrei sapere che se ne fa un comune mortale delle dichiarazioni dell'intera Nazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ralf69
se vai in comune perlomeno lasci nome e cognome
infatti, concordavo sulla tracciabilità :D
Però se si parla di "sputtanamento" le possibilità di farlo sono piu' o meno invariate :P
Citazione:
tu sei giornalista
io giornalaio
:bye:
due mestieri, una capanna :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ralf69
si si hai ragione non matureremo mai
apriti un attività in proprio prima di parlare poi ne parleremo
chiudo con sto post
Ce l'ho... quindi? cosa dovrei aver capito? :blink:
che è giusto trovare il modo di rifarsi su una persona che ci ha dato fastidio?
Bhe guarda, io ho sempre lavorato da dipendente, anche ora lavoro da dipendente, ed in più ho una attività in proprio.... sarà che le tasse sono abituato a pagarle da dipendente, e non c'è modo di scappare, che non ho mai avuto scompensi a pagarle anche per l'altra attività...
Sul fatto che Visco abbia sbagliato, ho già detto.... sul fatto che sarebbe bastata una procedura di tacciabilità delle richieste di dati, anche... e sono più che d'accordo...
che Visco faccia o meno una brutta fine, me ne può fregare di meno.... se deciderò di passare alle denuncie, non sarà per avere indietro i soldi "sottratti ingiustamente" (sto ancora cercando di capire che vuol dire, ma forse c'entra la diversa fiscalità di cui parla andrea), ma perchè certe teste di caxxo che si permettono di vendere i miei dati su internet (senza aver avuto il consenso) la devono piantare, e devono trovarsi un lavoro come tutti... anche se i dati stavano lì belli belli, non erano lì per essere presi da loro ed essere venduti per 5 euro... :devil:
-
La criminalità organizzata ringrazia caldamente l'agenzia delle entrate per il supporto informatico gratuito fornito.
:(
-
Vi invio una curiosità presa dal sito dell'Agenzia delle Entrate alle pagine http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/...tatta+Agenzia/ e la seguente http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/...ervizio+di+Sms dove viene scritto testualmente: "Per tutelare la privacy dei contribuenti non sarà data risposta agli sms sulla propria situazione fiscale." e "Attenzione: per tutelare la privacy dei contribuenti non sarà data risposta agli Sms sulla propria situazione fiscale, in quanto non è possibile identificare la titolarità di chi invia il messaggio."
Per la serie "Viva la coerenza", via sms non è possibile sapere la situazione finanziaria di un singolo contribuente (e sarebbe stato rintracciabile) ma è stata data, dallo stesso sito, la possibilità di scaricare in modo anonimo tutto lo scibile di tutti i contribuenti italiani! Ah, questo testo che ho riportato era scritto anche prima che scoppiasse il caso sui dati resi pubblici.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Spero che questa cosa possa essere compresa, al di là delle cose facili e scontate da pensare (tipo che visco è un pirata, o cose simili, che sono in grado di pensare tutti, anche quelli che non pensano)...
Il problema non è pensare questo o quello su Visco: il problema è che Visco ha difeso il provvedimento anche dopo lo stop del Garante per la privacy e nonostante l' abbastanza evidente serie di controindicazioni. Come dire " errare humanum est, perseverare in errorem diabolicum ".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hiroshi shiba
La criminalità organizzata ringrazia caldamente l'agenzia delle entrate per il supporto informatico gratuito fornito.
:(
Caro Hiroshi,
la criminalità organizzata non ha mai avuto bisogno di questi dati perchè conosce molto bene i propri obiettivi...
E se anche fosse interessata, ne sarebbe comunque venuta a conoscenza perchè sono sempre stati consultabili liberamente nei Comuni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Caro Hiroshi,
la criminalità organizzata non ha mai avuto bisogno di questi dati perchè conosce molto bene i propri obiettivi...
E se anche fosse interessata, ne sarebbe comunque venuta a conoscenza perchè sono sempre stati consultabili liberamente nei Comuni.
Non scordiamoci che, per la consultazione in Comune, occorre farsi identificare. Sul web questa necessità, evidentemente, non c'e'. Quanto ai malintenzionati mi pare difficilmente negabile che potrebbero usare questi dati per scopi fuori legge: anche conoscendo i propri obiettivi, un dato in più può benissimo invogliare il criminale a portare in fondo il proprio intento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ginfizzdry
Non scordiamoci che, per la consultazione in Comune, occorre farsi identificare. Sul web questa necessità, evidentemente, non c'e'. Quanto ai malintenzionati mi pare difficilmente negabile che potrebbero usare questi dati per scopi fuori legge: anche conoscendo i propri obiettivi, un dato in più può benissimo invogliare il criminale a portare in fondo il proprio intento.
Scusami ma la tua è un'osservazione molto ingenua.
I criminali professionisti usano documenti falsi o prestanome: Bernando Provenzano, quando è andato in Francia a farsi operare alla prostata, è tranquillamente espatriato con un documento falso intestato a tal Gaspare Troja, nonostante fosse in cima alla lista dei latitanti più pericolosi d'Italia.
E gli evasori fiscali non sono da meno con le scatole cinesi delle loro società off-shore, fatte di prestanome e conti cifrati.
Le bande di balordi che hanno flagellato il Nord Italia con le loro rapine nelle ville, non hanno avuto alcun bisogno di scomodarsi per consultare l'elenco dei contribuenti: a loro è bastata una rapida occhiata a quello che si sono trovati di fronte.
Gli usurai - altro florido esempio di criminalità fortemente organizzata e radicata nel territorio - non ne hanno altrettanto bisogno, perchè i loro "clienti" finiscono direttamente nelle loro mani senza passare dall'Agenzia delle Entrate.
Esistono mille altri modi di truffare senza necessità di sapere quanto guadagni e con rischi decisamente minori: pensa alle clonazioni delle carte di credito tramite congegni applicati ai Pos nei supermercati, al phishing, alla recente truffa del sito "Flanco.it" (pubblicizzato persino sui quotidiani nazionali), ecc.
E gli esempi potrebbero continuare all'infinito...
Chi si appella pretestuosamente alla normativa sulla privacy, in questo caso, significa solamente che ha qualcosa da nascondere.
Perchè l'italiano medio "chiagne e fotte"... :whistling
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Chi si appella pretestuosamente alla normativa sulla privacy, in questo caso, significa solamente che ha qualcosa da nascondere.
Ma per favore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
......
Perchè l'italiano medio "chiagne e fotte"... :whistling
Quoto tutto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Vi invio una curiosità presa dal sito dell'Agenzia delle Entrate alle pagine
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/...tatta+Agenzia/ e la seguente
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/...ervizio+di+Sms dove viene scritto testualmente: "Per tutelare la privacy dei contribuenti non sarà data risposta agli sms sulla propria situazione fiscale." e "
Attenzione: per tutelare la privacy dei contribuenti non sarà data risposta agli Sms sulla propria situazione fiscale, in quanto non è possibile identificare la titolarità di chi invia il messaggio."
Per la serie "Viva la coerenza", via sms non è possibile sapere la situazione finanziaria di un singolo contribuente (e sarebbe stato rintracciabile) ma è stata data, dallo stesso sito, la possibilità di scaricare in modo anonimo tutto lo scibile di tutti i contribuenti italiani! Ah, questo testo che ho riportato era scritto anche prima che scoppiasse il caso sui dati resi pubblici.
Pazzesco.....che buffoni davvero non ci sono altre parole: in pratica con quella pagina è stato SPUTTANATO il loro comportamento....:cesso:
La cosa è premeditata a questo punto: già nei giorni scorsi avevo letto un articolo dove si leggeva che Prodi aveva ordinato che la pubblicazione non avvenisse prima delle Elezioni Politiche.....:censored: