Tesoretto in arrivo
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 59

Tesoretto in arrivo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da veditu Visualizza Messaggio
    Andrea, non condivido assolutamente quello che tu dici.
    Considera che io non condivido quelli che dici tu da sempre
    Le tasse servono per pagare i servizi che lo Stato offre ai propri cittadini.
    Se tu, per una tua convenienza personale, usufruisci dei servizi di un Paese e poi le tasse le paghi altrove non sei altro che un free rider.

    Un po' come chi sale sull'autobus senza pagare il biglietto.
    mi sa che c'è più nebbia che a casa mia (qui stasera non si vede a 20 metri, nda), io non ho mai contestato questo O me la vuoi mettere in bocca o hai preso una cantonata alla "fedeprovenza"...
    Non è una questione etica... e non c'entra una fugazza l'autodeterminazione dei popoli etc etc...
    Qui è la Germania che prende per un orecchio il suo cittadino che cerca di fare il furbetto.

    Lo stesso dicasi per i nominativi trasferiti all'Italia. Sono nostri con-cittadini che cercano di fare i furbetti.

    Punto.
    No, non ha preso il suo concittadino. Ha preso un tizio del Liechtenstein, lo convoca, gli offre 5 milioni di euro SOTTOBANCO (che paradosso, un pagamento al nero da parte dell'ufficio finanze) e gli chiede di sottrarre alla sua banca i dati dei clienti soggetti alla legge di uno stato terzo.

    E' come se l'Italia per avere il numero di un tedesco, visto che la loro legge della privacy vieta di darmi il numero fuori dall'elenco, corrompesse una di Deutsche Telekom e si facesse passare l'archivio degli abbonati anonimi di Monaco.

    In entrambi i casi esistono le moratorie e gli eventuali accordi bilaterali per evitare la corruzione (io sono osservatore esterno ma tra la Germania che parla di "spionaggio" e il Liechtenstein di "furto" direi di stare nel mezzo...) di una persona di uno stato terzo per ovviare alle leggi dello stesso. Se si ha questa considerazione sottozero del Liechtenstein (o della Germania nel mio caso) direi che del diritto internazionale e del riconoscimento formale di quello stato me ne strabatto le palle.

    La concorrenza tra ordinamenti porta sempre a una competizione che può essere positiva (race to the top) o negativa (race to the bottom). Nel caso dei paradisi fiscali credo che sia evidente come gli effetti negativi superino di gran lunga quelli positivi.

    I piccoli staterelli fanno i furbetti. E se arriva uno ancora più furbo (leggi Germania) hanno solo da stare zitti.
    Beh, anche Austria e Cecoslovacchia sembravano stati furbetti agli occhi di un "grande germania [minuscolo]"... cmq la legge del più furbo me la segno, ora scrivo a 3 che finalmente quello di NoRimodulazioni la pensa come loro

  2. #2
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    E' come se l'Italia per avere il numero di un tedesco, visto che la loro legge della privacy vieta di darmi il numero fuori dall'elenco, corrompesse una di Deutsche Telekom e si facesse passare l'archivio degli abbonati anonimi di Monaco.
    paragone sbagliato. E' come se l'Italia corrompesse Deutsche Telekom per avere il numero di un terrorista italiano che si è loggato sulla rete T-Mobile. Ecco, questo sarebbe più calzante. Probabilmente sarebbe poco legale, ma applauderei senza dubbio all'operazione, se andasse a buon fine ovviamente.

    + Merkel, - paradisi fiscali!
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Cag
    Messaggi
    2,160

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    No, non ha preso il suo concittadino. Ha preso un tizio del Liechtenstein, lo convoca, gli offre 5 milioni di euro SOTTOBANCO (che paradosso, un pagamento al nero da parte dell'ufficio finanze) e gli chiede di sottrarre alla sua banca i dati dei clienti soggetti alla legge di uno stato terzo.

    Ancora???' Ma chi ti dice che glieli ha dati SOTTOBANCO? A me pare esattamente il contrario, altrimenti non lo sapremmo io, tu e il mondo intero!
    Belle le spagnole......???

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Wink

    Citazione Originariamente Scritto da bugsrunner Visualizza Messaggio
    Ancora???' Ma chi ti dice che glieli ha dati SOTTOBANCO? A me pare esattamente il contrario, altrimenti non lo sapremmo io, tu e il mondo intero!
    Eppure mi impegno per evitare fraintendimenti (con due bresciani è tempo perso ma con te no dai )

    http://www.repubblica.it/2008/02/sez...-un-conto.html

    Da uno stesso articolo emergono due cose:

    1. "I servizi segreti tedeschi - spiega Buttiglione - hanno comprato dei file riservati che, immagino, contengano file relativi a conti cifrati e a conti coperti da fondazioni che consentono di occultare chi c'è dietro. Il sistema del Liechtenstein si divide in due parti: uno per chi vive lì, che è come il sistema bancario di qualunque paese. L'altro è quello per i grandi traffici internazionali. Non so quanti di quei nomi abbiano in mano, ma è probabile che qualcosa ci sia. Però non legato al riciclaggio o alla mafia, perchè sono molto rigorosi su questo. In Liechtenstein c'è una legislazione in base alla quale chiedono massima trasparenza, assicurano massima riservatezza e non collaborano con le autorità di altri stati per ciò che riguarda reati non previsti come tali dalla legge del Liechtenstein, per esempio l'evasione fiscale. Collaborano invece in modo molto efficiente su mafia, riciclaggio e terrorismo. Per quanto riguarda l'Italia - conclude - non escludo che sull'evasione fiscale ci possano essere delle sorprese".

    L'acquisto dei servizi segreti tedeschi immagino non abbia fattura... io lo chiamo "sottobanco" visto che non è stato certo uno scambio deciso dai due Ministeri, Buttiglione lo chiama acquisto, la Germania "attività di intelligence" e il Liechtenstein "attacco alla nazione", cmq si sta parlando tutti della stessa cosa

    2. In Germania la vicenda ha avuto un ulteriore sviluppo. Infatti la procura di Rostock (Nord della Germania) processerà quattro cittadini tedeschi accusati di estorsione e tentata estorsione nell'ambito di un'inchiesta che vede come protagonista la banca del Liechtenstein Llb.

    La Llb (Liechtensteinische Landesbank), come la Lgt Group - la banca del Liechtenstein al centro dello scandalo delle maxi-evasioni fiscali in Germania e nel resto d'Europa - ha subito il furto di liste contenenti i nomi di numerosi clienti che hanno usato il piccolo Stato per evadere il fisco. La procura tedesca ha confermato oggi che l'istituto ha pagato quasi nove milioni di euro per riavere le informazioni, che le erano state rubate da un ex dipendente nel 2003.


    C'è da chiedersi come mai qualcuno, in questo caso, abbia rubato (ergo furto, come da inchiesta delle stesse autorità tedesche) questi dati se non per utilizzarli o per recuperare le tasse eventualmente evase o per estorsione (che per gli evasori è anche la prima cosa ).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social