Visualizzazione Stampabile
-
ATTENZIONE! Non è di certo reato aprire un conto corrente all' Estero!!
Non spariamo sul mucchio!
Personalmente ritengo l'evasione fiscale un male da eliminare non di certo con sanatorie alla Valentino Rossi che non fanno altro che farmi incazzare ancora di più.
Alla fine è stato anche dipinto come un eroe da imitare...
E' incredibile ha pagato una cifra forfettaria irrisoria e gli sono stati abbonati non so quanti milioni di euro.
Penso che non smetterà mai di ridere!!
Altro che sanatorie!!! BISOGNA FAR PAGARE TUTTO CON GLI INTERESSI!
-
Come spesso capita, si comincia a parlare di un fatto concreto (evasione) e si finisce ai massimi sistemi (paradisi fiscali).....
Tornando a terra, continuo a pensare che chi aiuta a trovare "colpevoli" di reati odiosi (com'è l'evasione fiscale secondo me!) POSSA essere ricompensato.
La Williams, le Cayman, Vaduz....sono solo dettagli per cercare di arrampicarsi sugli specchi.
p.s. se per 5 mln avesse venduto 140 nomi di pedofili (con le prove ovviamente) avreste protestato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
p.s. se per 5 mln avesse venduto 140 nomi di pedofili (con le prove ovviamente) avreste protestato?
Cosa c'entra???
Come puoi paragonare le due cose?:blink:
-
Ovviamente no e ovviamente si!
Ovviamente No perchè fra i 2 reati ci passa molta differenza.
Ovviamente Si perchè il concetto di ricompensa è assoluto, non legato alla qualità del reato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Andrea, non condivido assolutamente quello che tu dici.
Considera che io non condivido quelli che dici tu da sempre :lol: :P
Citazione:
Le tasse servono per pagare i servizi che lo Stato offre ai propri cittadini.
Se tu, per una tua convenienza personale, usufruisci dei servizi di un Paese e poi le tasse le paghi altrove non sei altro che un free rider.
Un po' come chi sale sull'autobus senza pagare il biglietto.
mi sa che c'è più nebbia che a casa mia (qui stasera non si vede a 20 metri, nda), io non ho mai contestato questo :blink: O me la vuoi mettere in bocca o hai preso una cantonata alla "fedeprovenza"... :D
Citazione:
Non è una questione etica... e non c'entra una fugazza l'autodeterminazione dei popoli etc etc...
Qui è la Germania che prende per un orecchio il suo cittadino che cerca di fare il furbetto.
Lo stesso dicasi per i nominativi trasferiti all'Italia. Sono nostri con-cittadini che cercano di fare i furbetti.
Punto.
No, non ha preso il suo concittadino. Ha preso un tizio del Liechtenstein, lo convoca, gli offre 5 milioni di euro SOTTOBANCO (che paradosso, un pagamento al nero da parte dell'ufficio finanze) e gli chiede di sottrarre alla sua banca i dati dei clienti soggetti alla legge di uno stato terzo.
E' come se l'Italia per avere il numero di un tedesco, visto che la loro legge della privacy vieta di darmi il numero fuori dall'elenco, corrompesse una di Deutsche Telekom e si facesse passare l'archivio degli abbonati anonimi di Monaco.
In entrambi i casi esistono le moratorie e gli eventuali accordi bilaterali per evitare la corruzione (io sono osservatore esterno ma tra la Germania che parla di "spionaggio" e il Liechtenstein di "furto" direi di stare nel mezzo...) di una persona di uno stato terzo per ovviare alle leggi dello stesso. Se si ha questa considerazione sottozero del Liechtenstein (o della Germania nel mio caso) direi che del diritto internazionale e del riconoscimento formale di quello stato me ne strabatto le palle.
Citazione:
La concorrenza tra ordinamenti porta sempre a una competizione che può essere positiva (race to the top) o negativa (race to the bottom). Nel caso dei paradisi fiscali credo che sia evidente come gli effetti negativi superino di gran lunga quelli positivi.
I piccoli staterelli fanno i furbetti. E se arriva uno ancora più furbo (leggi Germania) hanno solo da stare zitti.
Beh, anche Austria e Cecoslovacchia sembravano stati furbetti agli occhi di un "grande germania [minuscolo]"... cmq la legge del più furbo me la segno, ora scrivo a 3 che finalmente quello di NoRimodulazioni la pensa come loro :devil: :lol:
-
Andrea, allora facciamo così.
Il paradiso fiscale è libero di fare quello che vuole. La Germania è libera di fare ciò ceh vuole.
Il paradiso fiscale strizza l'occhio agli evasori e ruba una parte della fiscalità che spetta alla Germania.
La Germania come può reagire nei confronti dello Stato?
Ritira gli ambasciatori? Embargo? Invasione militare?
Dato che sei un sostenitore del diritto internazionale dimmi tu...
Noi (italia) abbiamo inventato lo "scudo fiscale" ma anche quella è una misura rivolta agli evasori e non allo Stato.
Pensa al pentitismo per la criminalità organizzata, pensa ai servizi segreti, pensa ai poliziotti che si infiltrano in organizzazioni criminali, pensa alla liberazione dei prigionieri. La tua mi pare una visione del mondo da verginella...
Qualcosa mi dice che in quel DVD c'è il tuo nome.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
E' come se l'Italia per avere il numero di un tedesco, visto che la loro legge della privacy vieta di darmi il numero fuori dall'elenco, corrompesse una di Deutsche Telekom e si facesse passare l'archivio degli abbonati anonimi di Monaco.
paragone sbagliato. E' come se l'Italia corrompesse Deutsche Telekom per avere il numero di un terrorista italiano che si è loggato sulla rete T-Mobile. Ecco, questo sarebbe più calzante. Probabilmente sarebbe poco legale, ma applauderei senza dubbio all'operazione, se andasse a buon fine ovviamente.
+ Merkel, - paradisi fiscali! :D
-
ahahaha
grade Effendi!!! :thumbup:
se ti pago un caffè mi dici dove nasconde tutti i suoi soldi AndreA? quei continui viaggi in Svizzera sono un po' sospetti... :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
ahahaha
grade Effendi!!! :thumbup:
se ti pago un caffè mi dici dove nasconde tutti i suoi soldi AndreA? quei continui viaggi in Svizzera sono un po' sospetti... :D
Ho amici carissimi :beer:
Soldi? La mia ultima dichiarazione dei redditi di un certo rilievo è stata quella del 2005 (ultimo anno da dipendente) con 21.000 euro lordi (dato dalla somma di due lavori, uno part-time l'altro collaborativo), quella del 2006 è stata di 11.000 euro (lavoro stagionale+giornalismo), quella del 2007 sarà (sic) di soli 7600 euro (collaborazioni giornalistiche) e l'unico mio reddito attuale è una collaborazione di euro duecento (duecento) lorde al mese, ovvero - tolte INPGI e IRPEF - di neanche 140 euro mensili. Di nero neanche a parlarne, lavoro mettendo firma e faccia e i miei interlocutori fanno tutto alla luce del sole (o direttamente lavoro, da buon "giornalista", gratis).
Direi che con questi soldi faccio già troppo ad arrivarci in Svizzera, di lasciarceli proprio non se parla... :P Anche perchè ho un mutuo che è ben più alto, al momento, dei miei incassi mensili... ma lascio stare il piagnisteo, sarebbe davvero :OT:. Cmq non è un bel momento e sicuramente non difendo gli evasori.
E' che - come nell'esempio di Effendi - non mi piacciono cmq gli illeciti, basti vedere che chi ha rapito per conto terzi (USA) un cittadino egiziano accusato di terrorismo senza comunque passare dalle moratorie internazionale sta avendo - altrettanto giustamente - un processo. E sapete perchè difendo questo sistema, seppur farraginoso? Perchè gli abusi del potere nel secolo scorso hanno sconquassato il nostro continente e non sono uno di quegli ottimisti inguarabili che pensa che non torneranno piu' quei tempi. Un giorno sono gli evasori, un altro i terroristi ma il diritto internazionale ne soffre sempre di più... personalmente preferisco un ordine mondiale con qualche difettuccio che cercare la perfezione dando spazio all'arbitrio dei forti.
-
In ogni caso la Germania ha dei nominativi in mano bisogna ancora vedere se quei dati avranno un positivo riscontro (della seconda ho dei dubbi), sulla legalità dell'operazione compiute reputo che almeno il "quomodo" con cui si e' ricercata e "assunta" anche se e' improprio parlare di assunzione sia criticabile ma che non possa essere gettati al vento i risultati dell'operazione compiuta.
Concordo con chi reputa che l'evasione sia un brutto male ma non criticherei troppo i paradisi fiscali stessi ma mi interrogherei sui motivi che portano un cittadino a trasferire i suoi gadagni in un conto corrente estero
-
Tra l'altro sfruttanto l'ultimo capoverso di Teopedra mi chiedo... passino gli evasori totali (quelli che i soldi al nero li tengono sotto al cuscino evitando San Marino, Vaticano, Liechtenstein e altri paradisi), ma coloro che - seppur poco - vanno a pagare le tasse altrove (talvolta anche in paesi come Olanda o Irlanda, non necessariamente nei paradisi fiscali) sono cmq persone che in teoria sono pronte a pagare, sarebbe interessante convincerle a farlo qua. No?
Tra l'altro vi lascio con una riflessione, guardate questi soldi che si spostano dalla provincia di Firenze a quella di Brescia -> http://www.comune.scandicci.fi.it/ra...22/SIA5031.PDF (è un PDF)
Facile l'arcano, no? Eppure è lo stesso gioco di spostare lo stesso fondo di investimenti da San Paolo IMI a Banca Natiunala Andorra per avere un'accise più bassa...
PS: cmq c'è chi pensa che con "la ricerca estrema di lotta all'evasione si sono frenati i consumi e di conseguenza si è frenata la produzione". http://www.repubblica.it/2008/02/dir...tro/index.html
Ho evitato il nome e sono vietati i commenti :devil:
-
AndreA, mi pare che tu ti voglia nascondere dietro a un dito.
Mi spieghi la Germania come avrebbe potuto ottenere le medesime informazioni legalmente?
Se vuoi ragionare di massimi sistemi e di tutela dei diritti fondamentali ok. Se parliamo di tutela dei diritti degli evasori è un altro conto.
Magari tu la pensi come l'autore della dichiarazione che hai citato. ;)
Visto che continui a parlare di diritto internazionale forse un embargo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
questa è una race to the top, è una concorrenza tra ordinamenti. se vieni amminsitrato bene tutto è possibile.
se invece, come il Lazio o la Liguria, i tuoi amministratori spendono più di quanto si possono permettere ti becchi l'addizionale IRAP per le spese sanitarie. così la prossima volta ci pensi prima di votare.
sono casi di concorrenza fiscale, non di paradisi fiscali. e la differenza è enorme.
se sai che in Macedonia c'è la flat tax e vieni tassato al 10% vacci pure. Ma se sposti solo la residenza là e continui a vivere in Italia sei un evasore.
se la tassazione è particolarmente conveniente in Irlanda vai ad aprire uno stabilimento là.
se però il reddito lo produci in Italia e i soldi, chissà come, passano il confine e finiscono in un conto in svizzera le cose non mi stanno più bene. idem per ogni paradiso fiscale.
comunque, ripeto, dimmi tu cosa doveva fare la Germania per farsi dare quei nominativi.
-
Siamo in par condicio, ho solo citato una cosa ma potrei pensarla anche in maniera opposta :P Chissà :D
Cmq un embargo, richiamo diplomatici, sanzioni o semplicemente un accordo politico come la Francia con il Principato di Monaco (non molti sanno che questo paradiso fiscale lo è per tutti, ma non per i francesi... c'hanno saputo fare negli accordi bilaterali, inviterei anche i nostri ministri delle finanze a fare altrettanto :D ).
Cmq visto che volevi che portassi un po' di soldi in Svizzera ti passo il mio IBAN e ci porto i tuoi :devil: Almeno così conosco le banche svizzere :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
questa è una race to the top, è una concorrenza tra ordinamenti. se vieni amminsitrato bene tutto è possibile.
O se lo Stato decide diversamente... rimanendo in Italia non trovo la cosa meno eticamente criticabile dei piccoli stati:
http://www.itint.gov.it/ice/cda/temp...i1_restyle.jsp
http://www.contrappunti.info/ma/inde...d=70&Itemid=61
http://www.spysport.org/fabio-capell...-di-torino.htm
http://www.vivereacomo.com/2006/10/3...pione-ditalia/
nonché Report su Rai3.
E ringrazia che qui si può usare il nostro ordinamento senza spie, ma il concetto della residenza e della territorialità hanno la coperta corta... da ovunque tiri rischi di esagerare.