Infatti l'esempio NON fila.....ancora non c'è evidenza che la Germania abbia commesso un ILLEGALITà....!
Visualizzazione Stampabile
Infatti l'esempio NON fila.....ancora non c'è evidenza che la Germania abbia commesso un ILLEGALITà....!
Diritti inviolabili si ma per chi? Per noi. Ci sono paesi in cui picchiare la moglie non è reato. La donna violentata viene condannata, certo anche lo stupratore ma anche lei. Sono casi di poco tempo fa.
La germania non si sa se ha commesso atti illegittimi per procurasi quegli elenchi? Voglio vedere che portano quegli elenchi in tribunale. Li useranno per iniziare dei controlli sui nomi contenuti in base hai risultati vedranno cosa fare.
Svizzera, Austria e Lussemburgo stanno per entrare nella lista nera dell'Ocse ;)
:devil:
Ottimo, per due di loro l'essere UE rende la blacklist quasi inutile :P Alla fine hanno un valore aggiunto :lol: :wall:
Cmq il nostro Primo Ministro si era appena sperticato in lodi per la Svizzera dicendo, tutto sommato, una cosa corretta. Se interessa ve lo quoto.
non è del tutto vero...
comunque sempre per rimanere IT
http://www.repubblica.it/ultimora/24...taglio/3582368
i primi effetti dei rumors sulla nuova blacklist:
http://www.milanofinanza.it/news/det...e%20su%20fisco
Andorra abolisce il segreto bancario | tiscali.notizie
Banche: Belgio; meno segreto bancario, scambio informazioni - swissinfo
l'Austria pare indifferente:
Tgfin - Notizie d'agenzia
I paradisi fiscali esistono solo perchè fino ad oggi è mancata la volontà politica di eliminarli. Poichè ora siamo in un periodo di vacche magre i singoli Stati ora hanno il giusto incentivo per cercare di risolvere questo "nodo".
Di Berlusconi?
La polemica è nata con la Francia: Sarkozy diceva testualmente parlando dell'evasione fiscale che "la Svizzera è vicina ad essere inserita dalla UE nella lista nera". Berlusconi invece ha replica che "la Svizzera mi risulta un paese aperto ad offrire informazioni."
Un amico svizzero (per l'esattezza un italoelvetico elettore del PDL) così mi ha risposto al riguardo (la sua risposta è in corsivo):
come al solito, anche in questo caso ha ragione Berlusconi http://www.mondo3.com/forum/../Smileys/a-sourire2.gif
è vero che l'OCSE da qualche tempo cerca di dichiarare la Svizzera quale paradiso fiscale, ed è vero che dietro questo tentativo ci sono le pressioni di paesi come la Francia.
la storia è riassunta qui:
http://www.tio.ch/aa_pagine_comuni/a...=41&idtipo=214
fra l'altro, non c'entra niente, ma se guardi a destra della pagina c'è la pubblicità di una macchina "distruggi-documenti-compromettenti", il che è tutt'un programma http://www.mondo3.com/forum/../Smileys/rigoler.gif
la questione è che in Svizzera per legge:
1. vige il segreto bancario
2. l'evasione fiscale non è reato, ma semplice illecito amministrativo
quindi se uno non dichiara al fisco svizzero una certa somma, al massimo rischia una multa. ovviamente in Italia, Francia, etc. ciò è invece reato.
per cui, se un Italiano nasconde i suoi soldi in Svizzera, e lo Stato Italiano sospetta ciò, la Svizzera risponderà picche se l'Italia chiede i dati bancari di quella persona, solo perché avrebbe commesso un'evasione fiscale in Italia.
se però la persona ha organizzato una "frode fiscale", quella è reato anche in Svizzera e allora la Svizzera fornirà la documentazione.
il segreto bancario è una legge che vige non solo perché così la Svizzera attrae i capitali degli evasori stranieri, ma anche perché è considerato qui un principio di libertà e riservatezza dei cittadini nei confronti dello stato.
è vero che in questo periodo è sotto attacco: non solo gli Europei, ma anche gli USA minacciano di revocare a UBS la licenza bancaria negli USA se non rivela i nomi di tanti Americani che avrebbero portato là i loro soldi.
purtroppo stanno approfittando della crisi economica e della crisi di UBS e Crédit Suisse per cercare di obbligare la Svizzera a cambiare le proprie leggi, senza che peraltro pio gli altri stati ne abbiano un vero beneficio altro che la demagogia.
Come forse ben avrai immaginato sono la persona più lontana da questo sistema di logica nel protezionismo del segreto bancario ma l'appunto di cui sopra in neretto e sottolineato non è un passo di poco conto nel rispetto dell'indipendenza altrui.
Monaco resterà sola in Europa.... mi sa di si....
Beh sola...chissà per quanto: Monaco è da tempo che si è allineata con la Francia che la circondò pure con i carrarmati per questioni fiscali :D
Ci sta che la UE stia facendo le stesse pressioni...Citazione:
L'economia del Paese è basata sull'assenza di imposte dirette e questo la rende un paradiso fiscale, anche per il segreto bancario che la contraddistingue.
Per accordi con la Francia, i cittadini francesi non possono approfittare di questo esonero, se arrivati nel Principato dopo il 1958.
Svizzera, Austria, Lussemburgo, Liechtenstein, Andorra e Belgio si arrendono e allentano le norme sul segreto bancario.
http://finanza.repubblica.it/News_De...codnews=289536
Mi pareva strano che l'Austria, alle prese con una crisi economica vertiginosa, volesse fare la parte del leone.
Comunque è interessante rileggere quanto avevo scritto lo scorso anno. :D
eh già, si è già spostato il malloppo alle cayman