Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
Direi che cambia L'evoluzione forse è troppo,
Eh che two-balls non mi puntualizzare tutto... intendevo quello

Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
Comunque finché ci sono delle regole preferisco seguirle,
Idem.

Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
tra l'altro è accettato il "gli" anche verso persone femminili anche se non mi piace molto... parlando a Maria LE dico mi pare tuttora più carino e corretto di parlanda a Mario GLI dico, senza dimenticare che l'uso corretto di LE/GLI risolve in una società multietnica come diventeremo il dubbio se l'Andrea a cui ti riferisci è uomo o donna.
Sicuro che sia accettato e non sia più considerato errore?
Mi pareva che su questa regola non si era ancora chiuso un occhio.

Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
Comunque io uso ancora familiare e sono un fautore della reintroduzione coatta di codesto. Questo secondo me non riesce ad essere efficace in ogni occasione, il codesto va usato anche fuori Toscana orsù
Ti appoggio

Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
Ah, tra l'altro vi lascio con un'altra mia fissa. Il nostro toscanismo bacìo risolverebbe una frase piuttosto complessa in italiano con una sola parola, perchè non la usiamo tutti e togliamo quell'odioso RE. Tosc. dai dizionari?
bacìo agg. [lat. *opacīvus, der. di opacus “ombroso”], tosc. – Di luogo dove non batte il sole, perché esposto a tramontana (contr. di solatìo); anche come s. m., per indicare la posizione a tramontana, spec. nella locuz. avv. a bacìo: essere esposto a b.; Era sui monti, era a b. la neve (Pascoli); Tepido è il sole, ma la neve intatta Sta nelle forre squallide, a b. (Gozzano).

A quanto pare la Treccani non lo considera un termine regionale.