Si butta via il bambino con l' acqua sporca, come suol dirsi. Il fenomeno dei feedback negativi di ritorsione evidentemente c'è ( il provvedimento della direzione di e-bay lo conferma ), ma impedire ai venditori di affibbiare un feedback negativo al compratore scorretto ritengo che sia fuorviante. Come già suggerito, per risolvere il problema, basterebbe giocare " a carte coperte ", rendere -cioè - visibili i feedback solo dopo che le due parti li hanno rilasciati senza sapere come si è espressa l'altra parte. Basterebbe poco, insomma... In ogni caso io continuerò ad usare e-bay piuttosto che altri canali di compravendita sul web ( augurandomi, piuttosto, che non ci siano ulteriori ritocchi sulle commissioni che trovo già abbastanza alte ).