Il Necronomicom dove lo tieni?
No, sai, mi interessa.... :devil:
Visualizzazione Stampabile
Il Necronomicom dove lo tieni?
No, sai, mi interessa.... :devil:
100 mw, bisogna rapportarle allo spreco energetico giornaliero per intenderci mw/gg per capire che il rapporto si attesta allo 0,4-0,6% è come dire in un giorno abbiamo tolto un bicchiere d'acqua.
E' la classica iniziativa commerciale, invito al risparmio energetico perseverando in un'economia di tipo sostenibile per 365 giorni l'anno, a livello industriale e privato..
Mi viene da ridere se penso che in Cina ogni settimana entra in funzione una nuova centrale a carbone.
Ti viene da ridere anche quando sai che producono il 15% dell'energia che consumano da fonti rinnovabili e che non c'è casa in cina che non abbia i pannelli per l'acqua calda?
E ti viene da ridere quando sai che un'italiano inquina il doppio di un cinese e addirittura un americano 3 volte tanto? e se ti dico che non usano più sacchetti di plastica? e se ti dico che qualsiasi taxi di Shanghai va a gpl?
Senza contare che molta energia viene consumata per produrre beni che vanno a finire nelle nostre case, mica nelle loro.
Quoto gallus: ultimamente fa molto più la Cina (la Cina, ragazzi, mica la Finlandia!!) di noi italiani in ambito energetico
Mi viene da ridere se penso che la Cina consuma 5 volte più energia dell'UE per unità di PIL.
Mi viene da ridere perché è meglio consumare più energia pulita che inquinante (e la Cina qualcosa in merito sta facendo)
Bene, bravi, bis, comunque...
Ed ora che ci siamo dati tutti una bella pacca sulla spalla ed abbiamo dinostrato a tutti di essere bravi, pensiamo....
Pensiamo che basterebbero 20 MW in meno al giorno (praticamente una bazzecola, circa 500mila lampadine in meno), per tutto l'anno, per fare 7000 MWatt in meno in totale, all'anno, che è una cifra ridicola, ma che non serve più solo a darsi una pacca sulla spalla, ma significa iniziare vagamente a pensare di attuare un vero risparmio energetico...
Eh no, cominciamo a pensarci davvero, basta con le pacche sulle spalle e il "ma come siamo bravi"..... :devil: ;) ;)
Io te l'ho già detto, è passata da un bel pezzo l'era del "anche sensibilizzare un giorno serve"...
Per me non serve ad un tubo. Siamo arrivati al punto che o sensibilizziamo 365 giorni l'anno, per cercare di avere almeno una parvenza di risultato, o niente...
Tu fai un sacco per ridurre l'impronta sull'ambiente, e questo può servire a sentirti a posto con la coscienza tanto quanto mi ci sento io, e probabilmente un sacco di noi.... ma da solo non basti, e non bastiamo, mi spiace.
Se dobbiamo sensibilizzare, dobbiamo fare in modo che sia SEMPRE e verso TUTTI... un giorno serve solo all'ente che promuove, per farsi pubblicità. Benvenga, ma io non mi accontento, e non mi ritengo affatto soddisfatto...
Se dobbiamo ottenere un risultato, dobbiamo farlo con una politica di risparmio energetico, che purtroppo non siamo io e te a dover fare (ma al massimo possiamo fare in modo di convincere sempre più gente a chiederla)...
Non capisco questa gara a chi ride di più, sinceramente.... :lol:
C'è poco da ridere. :cry:
La Cina inquina di più o di meno, a seconda dell'indice che si considera per poter dimostrare quello che si vuole.
Non dimentichiamoci che la Cina è un paese in via di sviluppo (feroce sviluppo), quindi è ovvio che inquini 5 volte di più di noi, per indice PIL...
Ed è ovvio che per ora inquina di meno di noi, visto che sta ancora all'inizio (un sacco di zone rurali della Cina, l'80% della popolazione, ancora non sa bene cosa sia lo sviluppo)... e che sta già mettendo in atto comportamenti virtuosi, grazie tante ha già delle esperienze a cui fare riferimento, le nostre.... ma prima di ridere, consideriamo che lo sviluppo sarà ancora lungo e intenso. Già l'aria laggiù non è delle più rosee, nonostane il "virtuosismo", e forse è meglio non ridere e basta....
Quando avrà completato lo sviluppo come lo abbiamo fatto noi (ma fosse anche un quinto di cme lo abbiamo fatto noi), siamo sicuri che ci sarà ancora qualcuno a ridere? :blink:
Tra l'altro non capisco se il ridere di comportamenti altrui vuole essere o meno una scusante per avvallare i comportamenti spreconi che gli Stati Uniti, ad esempio, ma anche UE tutto sommato, continuano a considerare come irrinunciabili per sostenere le economie... o peggio ancora per minimizzare quei già microscopici sforzi che stiamo facendo (o facciamo finta di fare)....
Io rido soltanto perché si parla tanto di risparmio energetico e energia pulita... quando il danno più grave all'ambiente l'hanno fatto l'80% degli italiani col referendum antinucleare.
Hai voglia a risparmiare 400 megawatt...
sono cosciente che non bastano Fedeprovenza e Winston Smith a cambiare le sorti dell'umanità, ma questo non ci (perlomeno mi) esime dal continuare a migliorarmi in tal senso. Chiedo e stimolo chi mi sta vicino a fare altrettanto, ma perlomeno io, Fedeprovenza, con la mia coscienza sono a posto e mi sento di aver fatto tanto. Non posso decidere per gli altri, ma almeno non mi limito a criticare alla maniera del 'piove governo ladro' come certuni (che ridono...) fanno qui :bye: