E' costato, sia di soldi che di tempo, come la metropolitana di Genova o siete stati un pò più rapidi ed economici?
Signorie e Signori manca poco.....il grande giorno è il 29 gennaio, festa del patrono di perugia San Costanzo, finalemente dopo 4 anni di lavori aprirà il Minimetrò, il nuovo mezzo di trasporto pubblico perugino.
25 carrozze
7 fermate e quasi 4km di percorso
una carrozza ogni 2 minuti
E' costato, sia di soldi che di tempo, come la metropolitana di Genova o siete stati un pò più rapidi ed economici?
Simone ©
Qui invece tutto quella da sapere sulla futura metropolitana leggera di Brescia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana_di_Brescia
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Abbondantemente più rapidi e (spero) economici, però i due servizi non sono nemmeno paragonabili, così come la metro di Genova non è paragonabile ad una metro seria. L'impianto di Perugia è a fune, è un "people-mover", parlare di metropolitana sarebbe decisamente sbagliato. Ciò non toglie che l'impianto perugino sia molto carino.
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Vieni a vedere la metro di Torino! Anche nel percorso completo...
Chi l'ha concepita di sicuro di urbanistica non ci capisce una sega!
In pratica, quando sarà completa (perchè adesso serve solo ad andare da Rivoli a porta nuova), sarà utile solo per quelli che devono andare a Portanuova da Moncalieri/Nichelino e da Rivoli...
Ai torinesi servirà a ben poco, giusto qualche piccolo spostamento da Porta Susa a Porta Nuova!
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Ma non è che le metropolitane debbano per forza servire a chi sta nelle zone centrali della città, anzi spesso è vero il contrario. Chiaro che con una sola linea non si può accontentare tutti, specie in una città con un centro piccolo ma un'estensione molto grande come è Torino. Saranno state fatte indagini e si sarà deciso di privilegiare prima una certa zona. Oppure hanno fatto alla pene di segugio, niente di strano! Tecnicamente però la metro di Torino è molto bella, ed essendo anche nuova fa la sua bella figura. Anche a Genova usufruiscono del metrò solo gli abitanti di Certosa/Rivarolo ed in generale della val Polcevera, mentre chi sta in Val Bisagno o nel ponente/levante non gliene frega niente. Purtroppo fossimo in un Paese serio si costruirebbe a velocità degne e con spese sensate e sia Genova che Torino (per non parlare di Roma) avrebbero più di una linea a servire le zone nevralgiche della città. Invece qui si va avanti da 30 anni e si apre una stazione ogni 5 anni, a Torino se non c'erano le Olimpiadi non avevate manco quel poco che c'è ora... povera ItaGlia...
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
carina la "metro" di perugia anche se mi pare difficile chiamarla metropolitana...
assomiglia più alle "funicolari".
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Infatti all'atto pratico è una funicolare, non a caso l'ha fatta la Leitner, che di norma costruisce impianti di risalita, a fune.
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Guarda, ti parla uno che avrà la fermata della metro sotto casa (quando la aprono nel 2010), quindi per me sarà comodissima per raggiungere il centro, ma non risolve una cippa il problema del traffico, perchè non porta la gente dove serve: sul posto di lavoro.
Ma la metro serve si e no il 10% della popolazione di torino!
Hanno privilegiato l'aspetto "commerciale" unendo il quartiere fieristico/universitario/commerciale (e sportivo, al lingotto ci sono 3 delle 5 venue olimpiche cittadine) del lingotto al centro, ma hanno tagliato fuori le zone industriali e fortemente popolate (Mirafiori, Barriera di Milano, Vanchiglia)...
Sarebbe stato molto più sensato coprire il percorso della linea 4 (da Mirafiori alla Falchera, quindi avrebbe attraversato la città da sud a nord e viceversa) servendo, credo l'80% della popolazione. In un secondo tempo si sarebbe potuto realizzare il tratto attualmente funzionante da Collegno (presto Rivoli) a Porta Nuova, e sarebbe stato (in unione al passante ferroviario) un gran piano urbanistico...
I motivi per cui invece hanno fatto così sono semplici: le olimpiadi... il percorso della metro avrebbe unito i maggiori siti olimpici cittadini (al lingotto) con il centro = soldi soldi soldi!!!!!
Peccato che le olimpiadi sono passate ed il tratto lingotto-centro lo stanno scavando adesso!
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Si ma se le Olimpiadi non ci fossero state probabilmente non avreste nemmeno questa linea... così funzionano le cose da noi, ahimé...
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!