io leggo quasi ovunque 25 mila per andare in pareggio, per far cassa bisogna superare quella cifra.

Cmq sui biglietti che aumentano ho questa fonte:
LA NAZIONE PERUGIA 18/10/2007

MINIMETRO: 2 MILIONI PER IL CAPITALE SOCIALE - DAL 2009 CRESCERA' IL COSTO DEL TICKET
"Arriveranno entro la fine del mese altri soldi freschi per il minimetrò. Sono quelli dell' aumento di capitale sociale: l'apporto sarà limitato a due milioni di euro, un po' inferiore rispetto alla previsione iniziale. La decisione scaturisce dalla perdita registrata lo scorso anno, a cui la Spa deve far fronte per legge. E l'apporto sarà effettuato anche grazie all'apertura di una linea di credito per 1,5 milioni. La metropolitana procede spedita verso il debutto. Nel piano economiCo e finanziario si parla apertamente del 15 dicembre. Ma non escluso arrivi dopo Natale. Al loro debutto le carrozze non saranno seguite dall'adeguamento del piano della mobilità che, ormai è quasi certo, entrerà in vigore a giugno del prossimo anno. Sarebbe una forzatura inutile in questo momento: stravolgere le linee degli autobus e adeguare quelle della Fcu a gennaio sarebbe troppo rischioso. E sconsigliato. Oltre alla rivoluzione, infatti, ci sarebbero altri problemi. Non ultimo quello dell'adeguamento degli abbonamenti. Tutto rinviato allora. Di parecchi mesi rispetto a quanto preventivato.
RESTA INVECE il biglietto unico. Che partirà tra poche settimane. Forse in coincidenza con il debutto del metrò. Forse prima. Al prezzo politico di un euro. Un vero e proprio investimento per il Comune, come pure per la Regione. Il calcolo del costo per il ticket del minimetrò aiuta a comprenderlo ancora meglio. Per un euro pagato dall' utente, il ricavo della società è infatti, un po' diverso.
PRIMA DI TUTTO c'è da scorporare l'Iva e il ricavo netto scende già a 91 centesimi. A questo c'è da aggiunre un'altra riduzione del 30% legata a biglietti multipli e abbonamenti. A questo punto il ricavo netto scende a 0,63 centesimi. Per i passeggeri provenienti da altri mezzi pubblici, il ricavo invece scende a 0,3 centesimi. La media annuale è dunque di 46 centesimi, moltiplicato per 5 milioni e 615 mila utenti (questa è la previsione) il ricavo complessivo è di quasi 2 milioni e 600 mila euro. Che non basteranno. Per questo il Comune ipotizza di sborsare 4,5 milioni quest'anno, sette e mezzo nel 2008, 6,9 nel 2009 e altri sette nel 2010. In sostanza, solo per fare un paragone, i soldi introitati con le multe (l'importo varia tra i 7 e gli 8 milioni annui) servirà a coprire la gestione del minimetrò. Considerando che il Piano economico e finanziario prevede che, per la sola inflazione (media 2,5 per cento), ci siano aumenti del costo del biglietto ogni tre anni a partire dal 2009, pari al 20 per cento. A patto che il Comune non intervenga in modo più consistente."