
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Riguardo le penali per ritardo alla portabilità, l'allegato 1 alla delibera 147/11/CIR, all'articolo 14 (indennizzi) recita:
1. L’operatore recipient, quale unico interlocutore del cliente, è tenuto a risarcire eventuali ritardi nell’attivazione della portabilità del numero, su richiesta del cliente stesso, prevedendo un indennizzo minimo di euro 2,5 per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un importo massimo di 50 euro. L’indennizzo non è dovuto per ritardi non superiori a due giorni lavorativi; per ritardi superiori a due giorni lavorativi il computo dell’indennizzo tiene conto di tutti i giorni di ritardo compresi i primi due.
Dunque i giorni di ritardo ammissibili senza penale sono 2, la portabilità può svolgersi in 3 giorni lavorativi senza penali per il gestore. Superati questi, si potranno richiedere 2,5 euro di indennizzo per ogni giorno di ritardo, compresi i primi due, fino a un massimo di 50 euro.
Una portabilità chiesta il 4 febbraio e conclusa il 9 febbraio dura proprio 3 giorni lavorativi, nessun indennizzo previsto.
Fermo restando che la MNP da Noverca a TIM non è una vera e propria MNP, quindi dubito che sia soggetta a questo regolamento.