penso volesse una risposta più... seria
Anche perché senza costi di interconnessione a prescindere i più piccoli "saltano" fuori dal mercato...
penso volesse una risposta più... seria
Anche perché senza costi di interconnessione a prescindere i più piccoli "saltano" fuori dal mercato...
guarda che gli attuali mvo non sono mvno a tutti gli effetti proprio per queste carenze... magari ci fossero gestori virtuali con propria numerazione ed interconnessione. Mai letto la definizione "minima" di gestore virtuale (aka MVNO)?
Ad oggi nessuno dei nostri gestori virtuali lo è pienamente, i più vicini ad esserlo sono Coop Voce e Poste Mobile ma gli mancano ancora diversi dettagli (tra cui proprie numerazioni con propri imsi e relativa interconnessione per le entrati venduta sul mercato a prescindere della casa madre): sul sito agcom.it c'è la definizione minima![]()
non sono bravo come te, ma qualcosina lo so pure io..... molto,molto meno di te però (a scanso di equivoci sono serio e non sarcastico, perchè ammiro veramente la tua competenza a riguardo).
che problema c' è se non sono virtuali a tutti gli effetti? quando offrono un buon servizio e tariffe più basse la concorrenza e soprattutto il mio vantaggio è fatto, se avessero i costi di interconnessione pagherebbero di più il noleggio della rete e alla fine dei conti dubito che ne avrebbero loro e noi un maggior vantaggio..... ma sono pronto a ricredermi....
per me cliente nessuno, per loro conta (ed infatti hanno da tempo alzato la voce per questo punto). Infatti per i gestori c'è "solo" un limite del 50% nelle capacità dove poter generare ricavi: se fossero MVNO a tutti gli effetti potrebbero modulare le loro offerte considerando sia quanto ricavano dalle entranti sia dal margine per le uscenti.
Ad oggi il loro unico business plan è invece calcolato sul margine operativo tra il prezzo all'ingrosso praticato dalla casa madre e la loro rivendita nelle tariffe commerciali: se potessero guadagnare X ct. al minuto per ogni chiamata ricevuta probabilmente, come fanno i gestori neoentrati, avrebbero la possibilità di essere ancora più competitivi sulle uscenti dove si gioca, tra l'altro, la convenienza verso l'esterno.
Mi spiego: se Coop Voce fa una tariffa senza scatto a 17 (1/1) calcolando un 33% di margine su quanto le chiede Tim, se incassasse anche 3 soli cent. al minuti potrebbe - sono pure ipotesi - calcolare di agire maggiormente sul prezzo finale facendo leva sul probabile traffico entrante. Così non è e come si può notare non è che la politica tariffaria degli MVNO sia a livelli così aggressivi a livello competitivo come si poteva invece augurarsi... basti vedere UK o Spagna per capire cosa volevo dire.
Ad inizio anno è partita una consultazione pubblica in Agcom per alcune proposte di revisione del Piano Nazionale di Numerazione (delibera Agcom 26/08/CIR): di queste proposte non si è saputo più nulla. In particolare agli operatori virtuali Agcom darebbe "più libertà" come ad esempio l'assegnazione dei diritti d'uso della numerazione mobile.
Per gli interessati vi invito a leggervi la parte riguardante gli operatori virtuali, ovvero la prima parte di questo documento.
...
http://www2.agcom.it/provv/d_113_07_CIR.htm
[ame=http://it.wikipedia.org/wiki/Operatore_virtuale_di_rete_mobile]Operatore virtuale di rete mobile - Wikipedia[/ame]
Geoglobalfax
beh sì, ma come trattano un margine % per le uscenti perché non calcolarlo anche per le entranti?
Cmq la nozione sulla proprietà degli assetti gestionali va oltre il semplice noleggio che è una formula che ci condiziona, nelle nostre analisi semplici, fin troppo visto che fondamentalmente si è sempre parlato di ESP.
L'interconnessione del passato è impossibile, imho potrebbero cmq fare numeri interessanti anche con cifre inferiori a quelle attuali... sempre considerando il diverso spessore dell'investimento rispetto alla "mamma" che li ospita![]()
puo' darsi, l' importante secondo me è che nessun operatore abbia costi di interconnessione superiori ai 2-3 centesimi (ovviamente in proporzione, magari alle quote di mercato) così che nessuno di questi possa dare autoricarica ai clienti così sparirebbero gli "astuti" falsi clienti con 50 sim vodafone per autoricaricarsi ecc. ecc. che difatto proibiscono in italia la possibilità di offrire vere e proprie flat voce e/o sms, perchè finchè esisterà l' autoricarica qualcuno troverà sempre il modo di sfruttarla in modi poco coincidenti con l' uso personale.