Non mi sono spiegato bene, scusa! La videochiamata è da 3 a travelsim (non viceversa).
Dopo riprovo!
Visualizzazione Stampabile
Ts si espande.
Ecco i nuovi operatori disponibili
- Afghanistan MTN Afghanistan
- Angola UNITEL S.a.r.l.
- Belarus Belarussian Telecommunications Network
- Iraq Zain Iraq
- Poland P4 Sp. z o.o
- Uganda Warid Telecom Uganda Limited
- Ukraine Kyivstar GSM JSC
- Uzbekistan FE Uzdunrobita Ltd
Oddio, non proprio gestori fondamentali, a parte Kyivstar che è il primo gestore ucraino. Belarusian Telecommunication Network sarebbe Life:), già BeST, il terzo gestore bielorusso che sta espandendo rapidamente la propria copertura (2 anni fa copriva giusto le città principali).
Riporto, sperando di fare cosa gradita, una info: la sim Ts si comporta egregiamente in Afghanistan (Herat e zone sud del Paese): le chiamate partono e arrivano regolarmente, solo qualche piccolo e raro problema con gli sms (1 ne è arrivato 2 giorni dopo in Italia). Ricezione buona.
Chiamate da Francia, Germania ed Austria in calo: da 45 cent a 39 cent al minuto.
Grande Travelsim!
ti sei arruolato? :lol:
eheh, sant'uomini quelli di Prepaidgsm! :P
Peraltro curioso come sul pdf delle tariffe Travelsim chiamare dal vaticano costi 0.39€/min e dall'Italia 0.45€/min, come se esistessero dei gestori vaticani... San Marino 0.85€/min e 0.43€/min in ricezione mi fa invece pensare a Prima...
Peraltro notavo come in Vaticano e a San Marino parlino di roaming con TIM, Vodafone e Wind... non si capisce quindi il senso di avere tariffe diverse rispetto all'Italia... boh!
Ho già segnalato loro la cosa via email nei giorni scorsi :bye:
L'unica cosa che torna è se San Marino avesse tariffe diverse su rete Prima, per il resto RSM e VA sono Italia a tutti gli effetti. Tra l'altro nella stessa email ho segnalato che ci sono due luoghi della UE dove superano i limiti dell'eurotariffa.
Due? Non c'è solo l'Estonia? Che poi non capisco perché in Estonia, su rete propria, facciano pagare quelle cifre...
Peraltro poi spacciano il Kosovo per coperto, ma se guardi con che gestore ti dicono Telekom Srbija... che non copre in Kosovo. In compenso hanno roaming a Monaco, il che se tanto mi dà tanto vuol dire che coprono proprio in Kosovo con la rete monegasca! :D
C'è anche Reunion :D
E ho dei dubbi su Gibraltar che però sembra esclusa dall'eutotariffa... cmq trovi tutto nel mio dialogo email con Travelsim (sì, io e Effendi dividiamo un account :lol:)
Anche secondo me.Citazione:
il che se tanto mi dà tanto vuol dire che coprono proprio in Kosovo con la rete monegasca! :D
Sì, Gibilterra è parte dell'Unione Europea e quindi dovrebbe avere l'Eurotariffa.
Da Gibraltar chiamare verso la maggior parte dei Paesi europei costa...0,71 cent/minuto e 0,30 in ricezione:eek:
Where do I benefit from a Eurotariff?
Eurotariffs are available in all 27 Member States of the European Union including the EU's overseas territories, such as French Guyana, Martinique, Guadeloupe, Reunion (France); Canary Islands (Spain); Azores and Madeira (Portugal) and EGEA countries.
E... [Gibilterra] fa parte dell'Unione Europea, anche se è fuori dall'unione doganale.
Se guardi la mappa sul sito dell'Eurotariffa infatti Gibilterra non c'è... Roaming - Europa: Information Society
GibTelecom sembra abbia aderito volontariamente, ma la reciprocità non è obbligatoria (come fa 3 Italia in Svizzera, dove non restituisce il favore): Gibtelecom roaming rates cheaper than EU tariffs
Beh, sulla mappa non ci sono neanche i DOM francesi...
Cmq bel casino, stavo guardando anch'io oggi il sito dell'Eurotariff e dell'operatore di telefonia di Gibilterra.
Ovviamente non mi hanno affatto chiarito le idee.
Ma le "EGEA countries" quali sono?