eh no ! non ci sto !
Beh mi dispiace contraddirvi, attualmente la Svizzera ha in vigore degli accordi detti "bilaterali" con la quale di fatto è come essere in Europa ma perdendo i vantaggi dell'unione....
Vi faccio un esempio, dal 1 giugno di quest'anno (soli 5 giorni fa) è in vigore la libera circolazione delle persone, che di fatto mette in pericolo i cantoni che fanno roaming(in quanto di frontiera) da un invasione di manodopera a basso costo.... (pensate che dalla vicina Lombardia ogni giorno giungono in territorio elvetico ben 38000 lavoratori e questi ultimi si accontentano di salari nettamente inferiori, dato il diverso costo della vita e il fatto che il belpaese riconosce a questi ultimi che non sono contribuenti in italia la sanità gratis, le scuole per i figli ecc...)
Pertanto credetemi che ad oggi non sono furbetti gli svizzeri come dite voi, ma purtroppo essendo al centro dell'unione un accordo bilaterale era d'obbligo ! Ma oggi, dopo una prima fase nella quale era libera la circolazione delle persone ma con dei contingenti massimi c'e'stato un aumento della disoccupazione indigena.
Quindi il discorso è troppo complesso per ridurlo in due parole....
![]()