Visualizzazione Stampabile
-
Bhe anche Yast non è mica male, ha una gestione del software, hardware incredibile. Installi ed utilizzi subito il nuovo sistema. Incredibile considerando che di solito con Linux un po' di lavoro c'è sempre.
Peccato solo per quel marroncino davvero bruttino.... preferisco tinte più allegre, come quelle di Fedora, Suse :P
Di tanti colori il marrone?!
-
Che tu sappia, Ubuntu è una distro orientata maggiormente a KDE o Gnome? Per es, fedora sceglie in automatico Gnome...
-
Scusa Alchimista ma sai di cosa stai parlando? :P Anche Ubuntu lo installi ed utilizzi subito il nuovo sistema, così come con Fedora e tutti gli altri, anche con Debian che ha la fama di essere "difficile". Io preferisco apt a yast, di gran lunga, ma ognuno ha i suoi "gusti", ci mancherebbe! :P
Se non ti piace il marrone basta cambiar tema, non ci vuole molto, è semplicissimo.
Citazione:
Che tu sappia, Ubuntu è una distro orientata maggiormente a KDE o Gnome? Per es, fedora sceglie in automatico Gnome...
eh, essndoci Ubuntu e Kubuntu, secondo te come funzionano le cose? :P
- Ubuntu: Gnome
- Kubuntu: KDE
Personalmente preferisco usare Ubuntu, sulla quale si può comunque installare anche KDE volendo.
-
Ho sempre pensato che Ubuntu fosse ostica, pensavo fosse come la stessa Debian/Slackware su cui tutto è da configuare a mano.... pensavo male allora.
Bhe staremo a vedere se mi piace, il bello del linux è questo. Ognuno può scegliere...
-
Ubuntu non è per niente ostica, ma al tempo stesso non è un clone (mal riuscito) di Windows... credo sia decisamente questo il suo punto di forza.
-
Spero che finisca presto il download..... :) Mi sa che ubuntu mi piacerà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Effendi
Ubuntu non è per niente ostica, ma al tempo stesso non è un clone (mal riuscito) di Windows... credo sia decisamente questo il suo punto di forza.
Infatti. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
San Ryan... :D
come non quotarti! ? un grande!!! :thumbup:
pensate che ? riuscito a far capire pure a me :D
-
apt-get per me ormai sono più efficienti del viagra :P
in pratica ragazzi un godimento infinito quando grazie a ryan sono riuscito a far partire il modem usb di alice :D
-
Direi, ora che la sto provando che Ubuntu ? il Linux pi? bello che c'?.... veramente ottimo!
Per ora ho scaricato la 32 BIT, ma vorrei provare la 64, unico problema saranno come al solito il Java e il Flash che a 64 bit danno problemi. Confermi Ryan?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Alchimista81
Ho sempre pensato che Ubuntu fosse ostica, pensavo fosse come la stessa Debian/Slackware su cui tutto ? da configuare a mano.... pensavo male allora.
non ? per niente difficile. Partendo da conoscenze pari a quasi zero, l'ho installata da solo su un portatile e sono riuscito con un po' di pazienza a configurare tutto (ad esclusione del modem 56k della conexant, ma da quello che ho letto in giro essendo un win-modem non ? cos? semplice :( ).
Per tutto il resto ubuntu ? veramente una fi*ata e anche l'installazione di pacchetti con Synaptic (che mi sembra essere un'interfaccia grafica molto user-friendly di apt-get).
In bocca al lupo... :bye:
-
Aspetto san Ryan per configurare la scheda wifi... :P
-
Vorrei solo sapere quella cosina del 64 BIT.... non vorrei perdere di nuovo tempo.... anche se i 64 bit fanno davvero correre il PC a 1000!!!
Se fossi sicuro che non da problemi con quei 2 plugin.... grrrrr
-
Citazione:
Originariamente Scritto da maxper
come non quotarti! ? un grande!!! :thumbup:
pensate che ? riuscito a far capire pure a me :D
Va beh, adesso non esageriamo! :P :D
Sei portato, hai molto intuito. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da maxper
apt-get per me ormai sono pi? efficienti del viagra :P
Ma :rotfl: :lol: