Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da maxper
io riesco a riprodurli perfettamente su linux senza rinominarli utilizzando totem-xine. Se li rinomini in mpeg perdi l'audio (poco male) ma li puoi vedere...
mi serve però un programma che codifichi mpeg consentendomi di renderli più leggeri agendo sul framerate dimensioni etc un pò come faceva pvauthor sotto windows
Se riesci a leggerli hai gia' fatto il 70% del lavoro perche' purtroppo il problema piu' grosso con i formati proprietari e' proprio avere un qualcosa che permetta di leggerli...
Jahshaka ha a disposizione alcuni moduli supplementari (almeno, a giudicare da cio' che e' scritto qui http://www.jahshaka.org/jahguide/index.php/Encoder ) che permettono la codifica in mpeg e avi.
Per ogni altra cosa io ti direi di partire da qui http://golem.linux.it/index.php/Conversioni_video per avere una panoramica delle possibilita' di video encoding sotto linux, con l'avvertenza che quel wiki e' scritto per comandi da terminale ma proprio per questo va bene per qualsiasi distribuzione.
-
ho provato, ma jahshaka si inchioda e si chiude dopo che clicco su encode... :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da maxper
ho provato, ma jahshaka si inchioda e si chiude dopo che clicco su encode... :(
Mi spiace, non saprei... non ho mai provato quel programma, e non prevedo di farlo a breve.
Posso solo chiederti se:
Hai guardato se ci sono bug al riguardo segnalati?
Hai provato a encodare con qualcosa d'altro, tipo mencoder?
-
St? scaricando la versione Live di Ubuntu mi sono deciso.. dopo i problemi che st? avendo con win xp solo che prima di provarlo volevo sapere una manciata di cose..
A. Msn messenger ? possibile usarlo?? o meglio c? un programma di messenger per ubuntu che mi dia la possibilit? di tenermi in contatto con i miei amici e parenti che usano msn??
B. esistono skin non marroni ?? perch? ho visto poche immagini di preview e marrone ? proprio brutto
C. ho un hdd secondario formattato in NTFS con dentro un sacco di cose per m? indispensabili... ubuntu far? fatica o non riuscir? a leggermi questo hdd cos? formattato??
Grazie mille per le risposte...
-
Punto A: c'è Gaim, è un IM multiprotocollo, puoi usare contemporaneamente Msn, Icq e qualcos'altro.
Punto B: non lo so
Punto C: nessun problema.
-
Cavolo ero al 50% e sono caduto.. maledetto internet explorer.. tutto da capo.. cmq
Altre domande su Ubuntu...
A. Esiste un programma p2p valido??esempio winmx o una sorta di emule? (ho libero, perciò ne cerco uno magari che non viene filtrato dai maledetti cisco system oltri quelli sopra citati)
B. E' possibile vedere con il live cd quali periferiche non vengono riconosciute?
-
Dimenticavo... cè una versione in italiano o è solo in inglese???
-
Quante domande! :D
- MSN: no problem, c'è Gaim che è multiprotocollo (MSN, ICQ, AOL, GTalk, Yahoo...) e c'è pure AMSN.
- Skin: ci sono tutte quelle che vuoi, un po' sono già installate di base, altre le scarichi da Gnome-look ad esempio. Comunque Linux è totalmente personalizzabile, per cui è l'ultimo dei problemi.
- NTFS: nessun problema a leggerla (la live non te la monterà di default però, se installi si), mentre non puoi scriverci.
- P2P: tutti i programmi che vuoi, aMule, Azureus, BitTornado, LimeWire, DC++, Sopcast (per le TV), e così via...
- Periferiche: direi proprio di si, ovviamente quelle che non ti riconosce dovrai fargliele riconoscere tu, sbattendoti un po', ed in questo caso la versione installata è senza dubbio più pratica. Ma con la Live ti fai una buona idea del tutto.
- Italiano: certamente, durante l'installazione ti chiede che lingua vuoi, e quindi scarica i pacchetti italiani da internet.
-
Ok.. perciò per l hdd in ntfs mi consigli di portare tutti i file da quel hdd a quello che poi partizionerò con linux e poi formattarlo da linux in modo da poi poterlo utilizarlo in scrittura giusto??'
-
Dipende da quel che ci devi fare con quei dati. Se è un archivio ti frega poco averlo in sola lettura, se invece ci scrivi è ovvio che non andrà bene.
Se vuoi condividere tra Win e Linux è meglio una partizione FAT32, sulla quale hai pieno controllo da entrambi gli OS. Ovviamente su linux è meglio formattare in Ext3 o ReiserFS, ma sono partizioni che su Windows non vedrai.