Avendo una necessità analoga alla tua, posso intanto suggerirti alcuni concetti fondamentali che ho appreso in materia, spulciando svariati forum specialistici.
In sostanza, la scelta d'acquisto di un televisore deve basarsi sui contenuti che vedrai e non su ciò che ti propina la pubblicità (full-hd, 3D o altre amenità); inoltre, il polliciaggio deve necessariamente basarsi sull'effettiva distanza tra divano e tv.
Adesso vado un pò di corsa e non ho tempo per cercare la tabella contenente le distanze minime e massime consigliate in base alle dimensioni ed alla risoluzione dello schermo; appena la trovo, comunque, la pubblico o te la linko.
Se guardi perlopiù le comuni trasmissioni televisive (comprese quelle di Sky) e qualche film in dvd, è sufficiente un televisore HD-ready (1366x768), in quanto tutte le emittenti televisive, salvo rarissime eccezioni, trasmettono alla risoluzione di 720x1080; l'acquisto di un televisore full-hd è, in definitiva, giustificato per l'esclusiva fruizione di contenuti nativi in Hd, il blu-ray ed i videogiochi.
Nel caso in cui le distanze permettano di optare per un 40" o 42", ti consiglio in ogni caso di indirizzarti sul plasma, che ha una resa imparagonabile - in termini di definizione dell'immagine e dei colori, oltre ad un tempo di risposta infinitesimale - rispetto agli schermi lcd; unico neo di questa tecnologia è il cosiddetto "stampaggio", che mi pare si manifesti dopo lunghi periodi di utilizzo dell'apparecchio.
Appena mi fai sapere dati più concreti su distanza e utilizzo tipico che farai della tv, cercherò di darti informazioni più precise.
![]()