
Originariamente Scritto da
Pearl
Certamente, la mia era una semplificazione per far capire. Meglio non scendere troppo nel tecnico altrimenti non si è chiari. Aggiungo alcune precisazioni, già ora i link microwave arrivano a 1 Gbit/s ed Ericsson ne ha già presentati a 1,5 Gbit/s, la capacità della fibra è enormemente maggiore di quella che hai detto

. Il discorso della suddivisione della banda è giusto con la piccola differenza che ogni cella non ha mai una sola frequenza ma 2 o 3 (le cosiddette portanti). Ognuna di queste ha la sua velocità nominale che ora è impostata a 7,2 Mbit e poi sarà a 21 Mbit. E' chiaramente molto improbabile che gli utenti si colleghino utilizzando tutta la banda, l'esempio della navigazione web è esplicativo, in realtà consuma ben poco e quando l'utenti legge le pagine la banda viene assegnata ad altri. Il problema di fondo quindi è la capacità di banda che arriva a monte della cella, se questa è abbondante sarà difficile andare lenti. Poi ci sono altri problemi come il p2p ma è un'altra storia.
