Essendo casalingo, una distro vale l'altra.
Cmq, per andare sul sicuro direi CentOS o Ubuntu Server Edition.
Visualizzazione Stampabile
Generalmente a livello aziendale è molto usato Red Hat Enterprise Linux (che però richiede una sottoscrizione a pagamento).
CentOS è sostanzialmente RHEL senza i loghi e l'assistenza tecnica, ma è gratuito.
Quindi potresti installare CentOS.
Volendo anche Debian, non ci sono problemi. :)
Solo che con una distro già un po' customizzata per uso server, avresti già una configurazione ed ottimizzazione di massima appositamente per tale uso.
Anche debian si può usare come distribuzione server senza problemi!
Ubuntu server ho provato ad installarlo ed oggettivamente non ha troppe differenze con debian, ma arriva con un sacco di cose preinstallate e preconfigurate che in ambito server sarebbe bene farsi a manina!
Invece rispondo a junpy su sudo!
Probabilmente lo hai visto male, perchè è molto utile e molto sicuro!
Fondalmentalmente viene molto bene quando si devono dare solo alcuni permessi amministrativi ad alcuni gruppi/utenti!
Editando il suo file di configurazione è possibile specificare chi può fare cosa, con che credenziali ecc. ecc.
Uno strumento che permette di effettuare una distribuzione dei permessi molto più fine di:
"se non hai la password di root non puoi fare nulla a livello sistema!"
In questa maniera si evita di dover dare la password di root anche al proprio "assistente amministratore" ma gli si può "allargare" l'utenza, piuttosto che mille altre cose!
A me non dispiace, è un mezzo in più che ti evita di creare millemilagruppi e ti da possibilità aggiuntive in maniera semplice!
Dalla mia esperienza consiglio Ubuntu come primo approccio nel mondo Linux.
Se prendi un utente window$ è già difficile fargli digerire un sistema diverso, se poi si ferma subito per qualche "complicanza" gli passa subito la voglia. Quindi ci vuole un sistema che funzioni out-of-the-box, che supporta il maggior numero di HW possibile, semplice, facile e veloce: Ubuntu.
Unica cosa, cambiare subito il tema marrone :) :)
La vasta diffusione di Ubuntu-Debian permette poi di trovare pacchetti di qualsiasi software, documentazione, how-to e quant'altro.
Se poi uno vuole sperimentare e addentrarsi nel mondo Linux come si deve basta che apre la shell e comincia a scrivere :)
Il nostro novello Linuxiano, una volta partito e a suo agio potrà poi prendersi una macchina di test (o una virtuale..), installare e provare tutte le distro che vuole tanto sono OpenSource!
Fedora, Suse, vanno tutte bene, ce ne sono di migliori e di peggiori ma credo sia molto soggettivo.
Io ho cominciato con RedHat 7.3 e ancora oggi su Jaunty mi porto dietro il tema Bluecurve :)
Qualche problemino mi è capitato nei passaggi tra release di Ubuntu ma tutto facilmente risolvibile.
Forum? Howto? Documentazione? Buoni in Italiano. Ottimi in inglese!
L'importante è partire!
Dai dai!! :D
Per un serve casalingo LAMP (Linux+Apache+MySQL+PHP) lascia perdere le versioni "server" delle varie distro, per tanti motivi:
Tanto per cominciare le suddette versioni non hanno nessuna ottimizzazione particolare, semplicemente vengono distribuite con una serie di software preinstallati, che in una distro "Desktop" ti puoi installare cmq dopo e con le stesse funzionalità.
Le versioni server sono fatte per girare su server, per sfruttare le risorse in una certa maniera (quindi da connessioni remote) e risultando decisamente meno amichevoli per l'utente, sia esso niubbo o esperto. Tipicamente le versioni server sono fatte per essere installate e "mantenute" non per essere "usate"...
Quindi se il pc è un pc deputato esclusivamente all'uso server e nient'altro, può anche essere comprensibile usare una distro server... ma se invece il computer serve ad altro (come per esempio imparare) meglio usare una distro generalista.
In tal senso ubuntu è troppo desktop oriented, così come Mandriva... mentre CENTOS è troppo "da produzione"... e quindi più ostica.
Meglio una soluzione decisamente più generalista come Fedora, la stessa Debian o anche OpenSuse... Con la prima miglior compromesso per quanto riguarda l'approccio "mondo commerciale" (è la distro free sponsorizzata da RedHat), la seconda più generalista, e l'ultima più portata allo sviluppo di tecnologie web.