Visualizzazione Stampabile
-
beh il c.d. "canone" E' una tassa, quindi un tributo, pertanto e' corretto cosi' chiamarlo... e finalmente lo fanno, forse sperando che la gente inizi a capire che non pagarlo e' evasione...
-
questo lo spot a cui mi riferivo
http://www.youtube.com/watch?v=JPkdV3sARxY
La nuova campagna scelta dalla struttura Promozione Immagine è basata su un approccio istituzionale per restituire il canone al suo carattere di imposta
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
io torno online segnalando invece un comodo servizio per pagare la tassa di possesso radiotelevisivo :)
Ho appena pagato il canone attraverso Taxtel con carta di credito (
costo servizio 1,90 €) e - grazie al cash back dell'1% di AMEX BLU - ho speso meno che ad andare in posta :beer:
https://www.taxtel.it/2/Rai.aspx
Usato anche quest'anno con successo :) Per chi interessa eh :P
-
ah questi "spot" non li avevo ancora visti (beh del resto NON GUARDO la tv, quindi ci sta... :P)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
questo lo spot a cui mi riferivo
http://www.youtube.com/watch?v=JPkdV3sARxY
La nuova campagna scelta dalla struttura Promozione Immagine è basata su un approccio istituzionale per restituire il canone al suo carattere di imposta
Usato anche quest'anno con successo :) Per chi interessa eh :P
Sì ma io voglio capire perchè hanno chiamato Robin Williams per leggere questi spot :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Leggo da
Repubblica che chi non avesse voluto rinnovare il canone Rai (ed i motivi per non pagarlo sarebbero infiniti) comincia a ricevere delle lettere dal Sat (Servizio abbonamenti televisivi) in cui viene scritto che è obbligatorio il canone e sono "compresi personal computer, decoder digitali e altri apparati multimediali" in quanto in un regio decreto del 1938 si parli di "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni". Come fa notare la giornalista, la lista degli apparecchi per i quali deve essere pagato il canone si dovrebbe quindi estendere paradossalmente anche ai videofonini... Vi immaginate di prendere un videofonino a 49 € e pagarne più di 100 per il canone Rai? Che dire, non vedo l'ora di chiudere definitivamente la tv ma non mi va di sopportare anche un accanimento nei miei confronti, la tv negli ultimi anni (rai o non rai) si è solo scavata la fossa, se intendono anche essere ricoperti di insulti e denunce non possono che fare un fischio!
Ora nel 2012 è ancora più evidente, c'è anche la pubblicità in TV :D
-
ora anche le aziende devono pagare la tassa se possiedono un pc collegato in rete. Medici di famiglia compresi che il pc collegato in rete lo usano per la trasmissioni dei certificati telematici :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauro
ora anche le aziende devono pagare la tassa se possiedono un pc collegato in rete
mi pareva di aver capito che fosse "sempre" stato così
-
da sempre ? la legge e' del 38 e lo streaming rai non c'era anni fa.
-
Con la crisi ovviamente stanno (giustamente) raschiando il fondo del barile. Il c.d. canone rai è una tassa e come ogni tassa ha un campo di applicazione. In particolare, il campo di applicazione del c.d. canone rai è molto ampio, in quanto non tassa l'utilizzo concreto, ma anche l'utilizzo astratto e/o potenziale.
Sono d'acccordo con Andrea nella parte in cui sostiene che non vi sia nulla di nuovo. Anche prima dello streaming il semplice possesso di un pc poteva astrattamente rientrare nell'ambito di applicazione della norma.
Oggi un pc + connessione a internet indubbiamente ricade nell'ambito di applicazione della norma.
Peraltro con la manovra Monti era stato introdotto l'obbligo per società e imprese di indicare nella dichiarazione dei redditi il numero dell'abbonamento, un "invito" piuttosto esplicito a regolarizzare la propria posizione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Oggi un pc + connessione a internet indubbiamente ricade nell'ambito di applicazione della norma.
Canone RAI, l'azienda chiarisce sui termini di pagamento | Tariffe | Digital.it
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Con la crisi ovviamente stanno (giustamente) raschiando il fondo del barile.
giustamente? finchè non si saranno drasticamente ridimensionati i loro privilegi di giusto non ci sarà nulla.. :thumbdown
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
giustamente? finchè non si saranno ridimensionati i loro privilegi di giusto non ci sarà nulla.. :thumbdown
una cosa cmq sono le considerazione sull'azienda, un'altra sul concetto del sovvionzionamento della TV pubblica: direi che è interessante il secondo, la tecnologia apre nuove strade e il medium ormai dipende sempre meno dal mero mezzo trasmissivo. Non è proprio questione di poco conto, è un interessante spaccato sul futuro :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
finchè non si saranno drasticamente ridimensionati i loro privilegi di giusto non ci sarà nulla
mi riferivo ovviamente alla casta, non alla rai..
-
Rai di Firenze ? parla a nome di tutta la Rai o dice quella che e' l'interpretazione fiorentina ? ossia le altri sedi potrebbero agire diversamente ?