paghi lo stesso xchè hai una televisione e con quella ci vedi pure mamma rai:crazy::bye:
Visualizzazione Stampabile
pensate se come dicono l'abbonamento alla rai (come propongono di fare )si pagherà con f24....on line:surrender
Per chi fosse interessato qui si può firmare l'appello di Repubblica da inviare al Garante http://www.repubblica.it/speciale/20...rai/index.html
no: (543 interventi, ultimo alle 24-02-2008 15:14:59)
Probabilmente aggiornano ogni tot minuti
Sicuramente più di uno che nemmeno contempla la tv: le leggi sono fatte (anche) per essere modificate/aggiornate ai tempi, altrimenti dovremmo ancora basarci sul baratto...
Sono d'accordo con te, infine, che tocca alle circolari/decreti attuativi dare esecuzione e regolamentare nello specifico la vexata quaestio
Allora se ho un megaschermo da 50" dovrei pagare un canone maggiore di chi ha un solo televisore da 14"?
Allora anche i DVD io li pago meno se a casa ho la tv piccola, o non ho un impianto dolby surround, visto che non ho i mezzi tecnici per goderne appieno?
Che discorso assurdo...
Non è assurdo, è semplicemente anacronistico, come ho spiegato più sopra, proprio perchè il tutto è regolato da un R.D. del 1938: per quello sostengo che è opportuno aggiornare la norma
Non è la Rai, ma la legge a stabilire chi deve pagare il canone e la legge dice che deve pagare chiunque possieda un apparecchio atto o adattabile a ricevere programmi tv. E' quanto constata l'ufficio stampa Rai commentando la notizia, pubblicata oggi su La Repubblica, circa la "pioggia di ricorsi" che sarebbero arrivati nella sede piemontese del Garante per il contribuente da parte di chi è stato invitato a pagare il canone pur avendo soltanto un pc e non un apparecchio televisivo. "Il canone televisivo - puntualizza inoltre l'ufficio stampa Rai - è una tassa che viene pagata allo Stato in base alla legge e che lo Stato poi riversa alla rai grazie al contratto di servizio. Le lettere che ingiungono di pagare il canone sono infatti firmate dal Sat (sportello abbonamenti tv) che dipende dal ministero dell'economia".
ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI, ABUSO
Per Adusbef e Federconsumatori è "un abuso, assimilare i personal computer, per i quali si chiede addirittura il pagamento del canone, ad un televisore". In questo senso le due associazioni si dicono "determinate nel denunciare gli abusi dell'agenzia delle entrate di Torino, che minaccia addirittura le ganasce fiscali per quegli utenti che non hanno un televisore, o perché hanno disdettato l'abbonamento, o perché non lo hanno mai avuto".
BONELLI, CANONE PER PC, INTERVENGA AUTHORITY
"Le lettere che ingiungono il pagamento del canone televisivo a chi possiede un pc o un videofonino firmate dal Sat (sportello abbonamenti tv) sono un atto illegittimo: questo della Rai e dell'organo del ministero dell'Economia è un inaccettabile attacco al popolo del web". Lo dice il capogruppo dei Verdi alla Camera Angelo Bonelli, esponente della Sinistra Arcobaleno. "Su questa grave vicenda segnalata da 'La Repubblica' - ha aggiunto - chiederò un intervento immediato del ministro e dell'Authority delle Comunicazioni".
fonte : http://www.ansa.it/opencms/export/si..._15389796.html
fede, come formuleresti tu la legge allora?
sono tutti bravi a criticare...
Io non sono il legislatore: questi esiste ed è anche pagato bene per fare il suo lavoro:lol:
Fosse per me il canone andrebbe proprio abolito: non ha più senso che il servizio pubblico continui a ricevere doppie fonti di finanziamento (soldi dei cittadini + pubblicità). La BBC vive benissimo senza la seconda ed è una tv di qualità, la nostra nemmeno con i milioni di euro annuali ci propina programmi decenti, senza parlare della lottizzazione, malattia infantile della televisione.
Detto questo mi sembra, ripeto, anacronistico continuare a normare secondo una legge risalente a 66 anni fa.
Il canone telecom non è una tassa. Fa parte della tariffa che Telecom applica ai suoi clienti.
Se non usi telecom, infatti, non paghi il canone.
Al massimo potevi fare il paragone con la TCG, ma anche in quel caso, è facile non pagarlo: basta non avere un abbonamento mobile...
Il "problema" percepito del canone Rai è che lo si deve pagare, punto e basta.
e' il solito problema che viene percepito in Italia, ovvero l'obbligo di pagare le tasse è un problema.... :lol:
Alla fine se smettessero di chiamarlo "canone Rai" (visto che la Rai viene percepita come inutile da ormai il 60% della popolazione italiana, e io sono d'accordo con loro... tenessero un solo canale pubblico pagato col canone più basso, senza pubblicità, e vendessero le altre due reti ad altri soggetti diversi da chi sappiamo, farebbero prima e aiuterebbero a creare un mercato non duopolistico).... iniziassero a chiamarlo anche familiarmente "tassa su quello che vi pare", invece che "canone Rai", farebbero una bella operazione di immagine che potrebbe convincere tanti italiani.... :devil:
Sul fatto che invece vada pagato in ogni caso, mi pare ovvio dal fato che cercano in ogni modo di farlo pagare a tutti... e tanto per cominciare basta avere una radio in casa, o una autoradio in macchina, non è necessario vedere la tv.... quindi nemmeno capisco perchè ci si scandalizza se includono i cellulari, i pc, o come riporta Il Giornale oggi, i videocitofoni (testuale).... :laugh:
Basterebbe riproporre per un altro anno i contributi statali al digitale terrestre che consentivano di comprare i decoder a una 30ina di euri, e tra un anno eliminare il canone rai attuale per mettere la rai a pagamento con smart card.
Cosa stai cercando di fare, affossarla? :devil:
Per favore, prima medita le ripercussioni che questo avrebbe sul mercato.... avremmo un momopolio di fatto...
No per me due canali Rai devono essere venduti ad editori che già non siano nel mercato televisivo....
Uno lo si tiene come servizio pubblico...