La mia ragazza sarà forse incaricata di realizzare il sito internet della scuola elementare dove insegna.
Sapete dove si può trovare un modello (format o template) di sito in modo da poterlo realizzare anche senza grandi conoscenze di html e compagnia?
Grazie.
FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...
Come Folgore Sempre e Dovunque - S.R.M3
"Cose semplici per una persona semplice, che vale molto e a cui voglio bene"
[COLOR=red]Nokia N80 IE - Ex 3/50 ora SuperTua+
NEC 616 rel.11 - First TuaMatic
Il Matusa Ufficiale del gruppo Romano data di nascita 15/01/1900....grazie 3!!
ti consiglio anche io joomla... e senza faticare troppo sul template puoi scaricare tra i template free di Joomlashack il template Education, dedicato proprio alle scuole...
qui una demo del template:
http://demotemplates.joomlashack.com/school
e qui la sezione free template di joomlashack
http://www.joomlashack.com/index.php...=171&Itemid=43
se vuoi farti anche una seconda opinione su joomla fai un giro sul mio sito... l'ho aperto da poco, ma troverai un paio di articoli che in sostanza ti spiegano perchè usare un CMS (content management system), come joomla...
http://www.maxros.net
Ragazzi... il deploying di un CMS non è cosa da tutti...
Se è vero che un CMS è molto più facile da utilizzare, ha dei requisiti piuttosto "avanzati":
1) Hosting web (vabbè... questo è il meno)
2) supporto ad un linguaggio di scripting (PHP, CGI-BIN, ASP, ecc ecc)
3) Accesso ad un DB
4) Manutenzione regolare...
Per chi registra uno spazio web, di solito, sono passi trascurabili (il provider fornisce direttamente le info necessaria) ma chi deve scrivere da zero, come credo di aver capito?
La migliore cosa è utilizzare un editor HTML puro WYSIWYG, ce ne sono centinaia...
Io proverei con nvu, piccolo e semplice (e free)... ma ce ne sono tantissimi! Al massimo anche una demo di dreamweaver...
è come disegnare su un foglio bianco, e non serve scrivere nemmeno una riga di HTML...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Ovviamente il tutto porterebbe a pagine statiche in HTML..ma credo che per una scuola elementare sia sufficiente.
Joomla ha ottime possibilità di organizzazione ma rimane troppo standard e credo sia un po eccessivo per l'utilizzo di cui stiamo parlando.
Uno slancio di creatività potrebbe dare un tocco piu personale al sito, anche se magari ci si appoggia a pagine statiche.
Concordo con gioi.
il problema è la staticità del sito... tutto sta a vedere cosa dovrà andarci sopra, io parto dal presupposto che se uno fa un sito poi lo terrà pure aggiornato ed allora l'html statico è morto.
il futuro è nell'aggiornamento dinamico dei contenuti, mettere su un cms senza troppi fronzoli non è affatto complicato.
ci sono hosting dedicati che ti danno addirittura ASSISTENZA NELLA CONFIGURAZIONE DEL CMS il tutto a costi irrisori.
http://www.hostingcms.it/
il template non è un problema, come già detto ad esempio quello di joomlashack è gratuito e già completo.
a questo punto l'aggiornamento dei contenuti è semplicissimo con un cms.
se al contrario si vuole qualcosa di estremamente semplificato e funzionale (pur diventando poco professionale per via dell'hosting) si può andare su ARUBA NUKE http://nuke.aruba.it/
è praticamente un CMS pre-installato... non bisogna sapere niente di niente... ed è molto completo...
Amo disquisire tecnicamente, lo sapete...
sinceramente? Non vedo tutta questa necessità di pagine dinamiche in generale... Quello che per la maggior parte della gente è una necessità di pagine dinamiche, si può benissimo fare in html+css...
Il vantaggio di un approccio statico è una maggiore ottimizzazione del sito in termini di spazio occupato (e quindi banda) e leggerezza lato server...
Un blog, ad esempio, si può fare senza ricorrere a LAMP, basta uno spazio web ed un impaginatore tipo nvu...
Certo, poi non ti troveresti i link dinamici ai post ordinati per giorno/mese oppure per tag o categoria, ma questo non implica necessariamente una peggiore usabilità... basta un pizzico di creatività...
I CMS sono un modo di fare Web, non necessariamente il più semplice, nè il più pratico...
Tutto sta nell'utilizzo che qualcuno ne deve fare...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.My Blog: Antonio's WeBlog
Ragazzi, grazie per la illuminante discussione. Conoscevo già joomla ma lo ritenevo un po' troppo professionale...
Forse con nuke.aruba le cose sono più facili.
O no?
FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...
non mi sembra poi così tecnica questa disquisizione sai?
se posso darti ragione sul peso dal lato server che può avere un sito dinamico, non altrettanto posso dartela sull'usabilità di un sito statico.
se vuoi si può tornare indietro, il web 1.0 in fondo è ancora molto utilizzato, ma da qui a dire che il livello qualitativo è lo stesso ne passa di acqua sotto i ponti.
secondo me quando bisogna fare un portale e bisogna tenere conto che su questo portale E' NECESSARIO dare la possibilità a chiunque di aggiungere contenuti, allora mi spiace ma è necessario implementare un CMS.
a meno che tu voglia spiegare come scrivere file xml ad utente di livello tecnico scarsissimo e poi utilizzare un wrapper xml per portare il tutto ad un livello grafico accettabile... oppure non voglia far mettere mano, se pur utilizzando un editor wysiwyg direttamente sull'html...
fare il tecnico è un conto, ma a volte bisogna immedesimarsi nei termini dell'utilizzatore finale del prodotto... un prodotto per user deve essere semplice... punto.
se vuoi qualcosa di semplice quello è semplice. è già preconfigurato e bisogna solo riempire di contenuti le pagine.
certo è che la qualità di aruba è quella che è...
io ti consiglierei di fare un giro su hostingcms.it e valutare seriamente l'utilizzo di un joomla piuttosto che un mambo o opencms o drupal...
poi tutto dipende da svariati fattori, tipo i contenuti che dovrà ospitare questo sito, quando/quanto e da chi (livello di conoscenze) dovrà aggiornare il sito...