Oltre a quanto ti e' stato gia' detto, che mi trova in completo dissenso (lo motivo in seguito), se ho ben capito - cosa tutta da verificare - esistono vari livelli di signing per il software destinato ai Symbian 3rd dipendenti dalle funzionalita' e dall' autore (singolo sviluppatore o software house):
Da cio' si evince che, fatta eccezione per la prima categoria, tutto il panorama software per Symbian 3rd gira attorno a Nokia: quanto le sta' bene passa, quanto no...
- software che non fanno uso di funzionalita' di sistema: possono essere autocertificati anche con strumenti completamente free (nel senso di liberi) quali, ad esempio, OpenSSL ed Ensymble creando una propria chiave di validazione
- software di singoli sviluppatori che fanno uso di funzionalita' di sistema: da quanto ho visto, i.e. GnuBox, sono in genere rilasciati unsigned e necessitano di essere signati (anche coi sopracitati strumenti) con una chiave rilasciata dalla Nokia - al momento non reperibile - e divengono usabili solo sul Nostro terminale (la chiave fa uso dell' IMEI)
- software di software house che fanno uso di funzionalita' di sistema sono rilasciati gia' signed (valgono per tutti i terminali)
Io vedo in cio' una limitazione alla liberta' degli utenti, siano essi sviluppatori o no, anche in virtu' della mancata informativa in merito nelle schede relative ai terminali e, scusatemi per l' estremismo, considero sempre meglio avere la possibilita' di installare quanto mi pare - anche tutto il malware che c' e' - che la limitazione all' avere solo software selezionato secondo criteri - non miei - che dovrebbero avere in cura la mia sicurezza
Ciao![]()