Caro Maigret, oltre al mio personale ringraziamento, sappi che ti sei sicuramente guadagnato una fetta di paradiso, proprio vicina al tuo guru...
Pertanto, io proseguo con le domande (e la fetta diventerà una torta...)!
A proposito di Quicktime, io ho mantenuto sul mio pc, sia a casa che in ufficio, la versione 6.5 perchè permette la memorizzazione nella cache di Firefox di tutti i filmati multimediali .mpg, .mpeg, .avi, e .mov che vengono aperti all'interno delle proprie schede; da quello che mi è dato sapere, attualmente tale funzionalità sembrerebbe sia consentita unicamente con il Quicktime Pro: confermi? Qual'è l'eventuale costo per l'upgrade?
E sempre a proposito di multimedia, visto che occorre installare dei plugins per la visualizzazione di alcuni files, non sarebbe allora meglio installare Videolan che pare li legga quasi tutti senza necessità di codecs?
Apprendere, poi, che col Mac ci si dimentichi di cosa siano virus, spyware, worm, trojan e simili "amenità", è semplicemente sconvolgente...
Un'eventuale opzione a cui ho inoltre pensato, nell'ottica di non dissanguarmi in un sol colpo, era di acquistare il Mac mini, con cui potrei continuare ad utilizzare parte del mio hardware; alla base della tentazione per l'acquisto dell'iMac c'era, invece, la prospettiva di non vedere più cabinet, cavi e cavetti sparsi: tu che mi consigli? L'iMac però è troppo bello....
Ho notato che i monitor di tutti gli Apple sono di tipo "widescreen" (la definizione non sarà corretta ma rende bene l'idea); in caso optassi per il Mac mini, vedrei qualche distorsione nelle immagini con il mio lcd 17" tradizionale? La domanda potrà sembrare un pò cretina ma, avendo visto che il menù delle icone è notevolmente ampio e rimane fisso sul fondo dello schermo (e sembra esclusivamente concepito per quella tipologia di monitor), mi era sorta questa perplessità.
Per scrupolo ho anche dato un'occhiatina sulla baia per prendere in considerazione l'eventualità di un usato sia per iMac che per Mac mini: pensi sia il caso? Dai prezzi di alcune inserzioni mi è già passata la fantasia...
Last but not least: esiste la possibilità di ripristinare il sistema ad una configurazione precedente nel caso un'operazione non andasse a buon fine? Per il mio computer di casa utilizzo Go Back della Roxio, che è davvero una mano santa: c'è un analogo anche per Mac?
Muchissimas gracias con toda l'alma y todo el corazon!!!
![]()