Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lello36
Poi concludo con una domanda retorica:ma la Rai, invece di chiedere soldi e basta, non poteva mettere sui tvfonini canali tipo RaiCinema?Cioè canali pagati con il canone, CIOè DA TUTTI, ma visibili solo con Sky?
Piu' che retorica è populista. Nel senso che se si vuole fare veramente un'argomentazione al riguardo non bisogna dimenticare COSA E' il DVB-H e i suoi limiti di banda di trasmissione. Il DVB-H non ha un range illimitato di frequenza, anzi ne ha uno piuttosto ben calibrato (vedasi la domenica con la3tv che chiude mezza programmazione per dare spazio - anche FISICO - ai canali solo calcio) e la RAI si è mossa di conseguenza andando a inserire anche quello che il fornitore di servizi (3 o chi altro) pensa sia commercialmente piu' interessante. Insomma, i soggetti in essere sono due con due importanti controparti: il gusto del pubblico medio (solitamente tendente al mediocre) e i limiti di trasmissione.
A questo punto pare quasi "ovvio" che la RAI (o chi tra per i privati per la stessa tecnologia) metta sul piatto del dvb-h il piatto piuì' facile da servire invece che sperimentare come sul satellite dove la logica di diffusione del segnale è diversa...
-
[...] Con un comunicato stampa ufficiale la Rai dice addio al Dvb-h, ovvero alla possibilità di portare i propri contenuti televisivi sui telefonini cellulari in qualità digitale [...]
ma nel senso che rinuncia alla possibiltà di realizzare una sua rete Dvb-h?
e perchè mai dovrebbe investire su questa cosa? a me risulta che la Rai ha già i suoi contenuti sui TVfonini... e credo che sia 3 che paga la Rai per trasmettere e non viceversa.
per quanto mi riguarda possono anche toglierli... i contenuti sono scadenti e 3 farebbe meglio a risparmiare soldi piuttosto che darli a un'azienda che trasmette programmi di pessima qualità tranne rarissime eccezioni..
ma perchè la Rai dovrebbe usare un altro standard di trasmissione rispetto a quello attuale?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stesam3
per quanto mi riguarda possono anche toglierli... i contenuti sono scadenti e 3 farebbe meglio a risparmiare soldi piuttosto che darli a un'azienda che trasmette programmi di pessima qualità tranne rarissime eccezioni..
e' comunque il servizio di stato, personalmente non approverei (da cliente) l'assenza della programmazione RAI dal palinsesto di La3 anche se solitamente guardo/seguo altri prodotti editoriali
Citazione:
ma perchè la Rai dovrebbe usare un altro standard di trasmissione rispetto a quello attuale?
A quanto pare ha esigenze diverse di copertura e di budget da rispettare...
-
Populista dici?Certo, non tutti possiamo conoscere la tecnologia dvb-h in toto, ma non vorrai farmi credere che un' azienda come la Rai faccia sperimentazione sul satellite?Trasmette canali con temi specifici, tra i quali il cinema, ed è lì perché è su una piattaforma a pagamento, oltre alla pubblicità.
Certo, non voglio dare tutto a tutti (allora sarei davvero populista), se un servizio mi piace lo pago, giusto?La Rai si lamenta del dvb-h.Vero o falso che sia questa sua "disamina" del digitale, è sotto l'occhio di tutti che sfrutta i soldi pubblici sempre per "sperimentare" (tant'è che, se non erro, l'Ass. Consumatori criticò tempo fa la Rai proprio per questo).
Poi affermi che quei miseri contenuti televisi sarebbero richiesti dalla 3 o Vodafone o Tim.Questo non lo so, può darsi.
Io invece credo che vi sia una grande battaglia sul digitale, terrestre o non, anche perché saremo costretti a scegliere, dato che le trasmissioni analogiche saranno oscurate in futuro.
Chi la spunterà non lo so.Ma ripeto, se non mettono i contenuti, non ci saranno mai alternative.
-
Appena nacque il dvbh di 3 al TG LEONARDO hanno fatto un servizio in merito e mi ricordo che in giappone (credo) stavano sviluppando una tecnologia concorrente che garantiva una qualità superiore a costi molto molto molto inferiori e mi pare si chiamasse DMB...
-
e allora il capo di Hutchison non poteva fare una telefonata (con un videofonino 3 ovviamente :P) a Novari e informarlo della questione?
-
E' una pena pazzesca vado a casa di mia nonna, ho la postazione dei ripetitori tv nemmeno a 2 km in linea d'aria, senza ostacoli, per vedere la tv devo stare fermo immobile altrimenti si mette a squadrettare tutto...è pazzesco, che mi ci devo andare a mettere sotto al ripetitore? E' assurdo...ovviamente parlo della tv di tim..non so per 3 se la cosa è diversa....
Soldi sprecati a mio avviso, riconvertissero le freq dvb-h in dvb per i decoder almeno vediamo qualche canale in più
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Non osavo tanto.
Comunque anche se fossero 10.000 è comunque un floppone come avevo ampiamente previsto.......
I tre gestori di telefonia che si sono imbarcati in questa avventura sono stati degli sprovveduti e alla fine ci avranno rimesso un sacco di soldi.....
......forse alla fine gli unici che non ci rimetteranno tantissimo saranno quelli della TRE perchè hanno pompato con la pubblicità questo floppone ma comunque alla fine hanno fatto attivazioni.....certo che son quelli che hanno investito di più visto che la TRE la rete l'ha comprata mentre TIM e Vodafone l'han presa in affitto da Mediaset.....non conosco i contratti e i numeri ma questa cosa mi pare l'ennesima conferma che alla gente il telefonino serve per telefonare e messaggiare; a qualcuno serve pure per navigare dal telefonino e/o dal PC e a pochissimi anche per altre bazzate come queste della TV digitale.:rotfl:
Piedò, siamo sempre alle solite. Per me potrebbero pure togliere la messaggistica dai telefonini, questo non significa che gli sms non siano graditi. Io ho la TV sul telefonino da quando è partita, anzi avevo, e non posso non dire che mi sia piaciuta. Prezzi contenutissimi sia dei terminali che dei pacchetti, possibilità di "godersi" stralci di TV nei posti più reconditi. Se ti piace la tv, pochi *****, lo fai.
Ma la copertura, copertura che è notevolmente peggiorata e addirittura SPARITA nelle zone che più frequento, ed i continui disservizi, mi han fatto desistere. Ora, capisci bene che, se io devo spendere soldi per veder la TV sul telefonino, fermo e immobile fuori nel giardino di casa mia, tanto vale che me la guardi in casa.
Poi qual è il problema? Il problema è che vai in un negozio 3 chiedendo di provare la TV e cosa ti senti rispondere? "Eh, guardi, purtroppo qui dentro la TV non prende". Non è certo un incentivo... E io dovrei essere tanto scemo da acquistare? A scatola chiusa compro solo Arrigoni, come recitava una vecchia pubblicità.
Quindi cos'è successo? E' successo che sono caduti i presupposti iniziali, ovvero proprio quelli che potevano fornire un'attrattiva, ovvero bis, la possibilità di vedere la tv in ogni luogo indipendentemente dalla qualità dei programmi proposti. Per questo e in quest'ottica, mi pare inutile parlare di FLOP, semplicemente perchè la realtà non corrisponde alle aspettative. E la colpa, forse, è proprio quella di non aver investito di più all'inizio ed aver presentato un prodotto scadente. Mi garantissero che da domani il segnale è capillare e non lo perdo ognni 3 secondi, rifarei l'abbonamento spendendo pure di più. Io. Però non so se questo varrebbe per altri clienti che, da oltre un anno, si sentono ripetere che la copertura non c'è e che ormai hanno perso fiducia nel servizio seppur domani divenisse eccellente.
-
sul fatto della copertura neanche il sito di 3 viene in aiuto.
alcune zone risultano non coperte anche se lo sono. (mi riferisco sia per Umts che per Dvb-h) il potenziale cliente cosi si scoraggia dall'inizio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Se Il mercato fosse stato di un qualche interessa nokia avrebbe tirato fuori e pubblicizzato un suo modello.
in Italia per ora non e' ancora confermato ma altrove e' appena iniziata la distribuzione di un certo nokia n77 col dvb-h infatti...