Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wildcard
Piedone lo Sbirro secondo me parli un po' troppo per partito preso ma soprattutto come se avessi accesso a dati che invece sicuramente non hai
in corea a dire il vero dove appunto la tv sul cellulare ha milioni di utenti perchè è gratis, infatti il DMB è una tecnologia che non supporta la criptatura dei dati. va bene per il business model di RAI che è gratuita, non va bene per SKY e per H3g, Vodafone e Tim che hanno bisogno di vendere pacchetti abbonamento su base user e servizi a valore aggiunto appena la tecnologia sarà più matura: televoto,quiz interattivi,e-shopping in mobilità e chi più ne ha più ne metta. in parole povere cashflow garantito ed incremento dell'arpu
Io non ho i dati ma la RAI si...in base a questi dati ha fatto manico d'ombrello alla tecnologia ritenendola un flop dove non investire.
Anche la TRE la ritiene un flop altrimenti continuerebbe a pubblicizzarla e inserirebbe in ogni suo proclama (peraltro sempre in pure stile minculpop:lol:) le cifre degli ascolti e degli abbonati.
A oltre un anno dall'avvio commerciale i dvb-h è sparito dalle campagne stampa e dai comunicati TRE.......se fosse un successo commerciale immagina quanto lo pomperebbero.
-
il DVB-H era e rimane una bella scommessa...
certo questa mossa di RAI mette un po' i bastoni tra le ruote
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Io non ho i dati ma la RAI si...in base a questi dati ha fatto manico d'ombrello alla tecnologia ritenendola un flop dove non investire.
Anche la TRE la ritiene un flop altrimenti continuerebbe a pubblicizzarla e inserirebbe in ogni suo proclama (peraltro sempre in pure stile minculpop:lol:) le cifre degli ascolti e degli abbonati.
A oltre un anno dall'avvio commerciale i dvb-h è sparito dalle campagne stampa e dai comunicati TRE.......se fosse un successo commerciale immagina quanto lo pomperebbero.
rispondo ancora poi la smetto tanto non devo difendere nessuno e vedo che parliamo lingue diverse.
rai non investe in dvb-h perchè non ne ha bisogno, sono gli altri ad investire. non lo avessi capito sono h3g, voda etc a pagare rai per avere i loro contenuti non viceversa, quindi al limite una volta incassato il contratto se anche il dvb-h ha zero spettatori per rai non cambia nulla.
per quanto riguarda la pubblicizzazione delle cifre da parte di tre è una politica che persegue da molto tempo e nonostante gli investimenti sui servizi a valore aggiunto l'unica cosa che viene sempre pubblicizzata sono le tariffe "convenienti" ed i terminali scontati. i volumi di vendita sul grande pubblico si fanno con quelli, il resto è roba da tech-fan o lettori di forum...
che poi non ci sia un tvfonino in ogni tasca non ci piove ma la definizione di flop è un'altra
-
Concordo con wildcard.Io personalmente non credo che la Rai avrà veramente l'intenzione di perseguire questo progetto DMB: prima di tutto perché è gratis.Infatti, la Rai non cede la sua programmazione gratis a TRE.Tant'è che alcuni eventi o trasmissioni o film, che fanno vedere sulla Rai, 1 e 2, molte volte non sono presenti sul dvb-h proprio perché la Tre non ne ha acquistato i diritti! Poi, io continuo a dire che se proprio volesse "sperimentare" (parlo sempre della Rai), perché non mette canali più interessanti sul digitale terrestre, invece di tenerli solo sul satellite?Mah..Comunque sia, vedremo in seguito che succederà "in concreto".E poi, chi lo dice che in realtà non sia il dvb-h il vero flop, ma la politica della TV di Stato?
-
Gente, la TV sul telefonino è fuffa. Col telefonino ci parli, ci mandi gli sms ed è mooolto comodo per internet, ma la tv, allo stato attuale, non è appetibile perchè il segnale è scarso e la qualità del pacchetto è bassina, SKYTG a parte.
In più se ci mettiamo che il servizio SPERIMENTALE è pure a pagamento, abbiamo fatto tombola.
Ok, ogni tanto qualche euretto lo puoi anche spendere, ma ci si stufa subito a guardare film vecchi come il cù cù o altre scematine su un display minuscolo e per forza all'aperto ed immobile.
Credo che se avessero usato le risorse economiche per migliorare la rete UMTS sarabbe stato meglio.
Siamo ancora moooooolto indietro come servizio. Magari più avanti potrà essere migliore, ma per ora è (e rimarrà) fuffa.
Ovviamente è la mia idea.
Ciaooo!
-
Aver potuto guardarsi lo show di valentino di sabato scorso in spiaggia o in piscina non credo sarebbe stata fuffa...è per quei momenti che serve la tv sul telefono non è certo un servizio da usare sempre
-
E per me è fuffa internet sul telefonino, ma la tv no, come la mettiamo? :)
-
io mi trovo benissimo, a napoli prende quasi ovunque, la guardo in macchina, in spiaggia, e anke in casa va benissimo quando sto guardando un programma e devo recarmi in stanze dove nn ho la tv (...!!!)
La consiglio a chiunque ami guardare la tv
-
Quando uscirà un telefono con dvb-t integrato io lo comprerò.
Anzi se è già uscito fatemelo sapere che lo compro.
-
La Commissione Europea ha dato il via libera ieri allo standard di Nokia per la tv sui telefoni cellulari con una decisione che potrebbe incrementare la crescita in un settore dalle grandi potenzialità.
La mancanza di un unica tecnologia ha ritardato un ampia adozione del sistema che permette di vedere la tv su telefonini mentre il sostegno dell'Unione Europea al sistema, il Dvb-h, potrebbe essere il fattore decisivo nella battaglia per dare vita a uno standard unico a livello globale.
La Commissione ha annunciato sul proprio sito Web che il sistema Dvb-h "sembra essere il concorrente più forte per l'impiego futuro della tv sui telefonini in Europa" e rappresenta già lo standard più conosciuto nel continente.
Attualmente soltanto il Dvb-h ha raggiunto una presenza globale, mentre Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti e Cina si stanno orientando su concorrenti locali.
bello sapere che i soldi che diamo alla rai sono in mano a dirigenza cosi' in gamba....