Riflessione post Keynote, non sulla qualità dei prodotti ma sulle politiche di marketing e di prezzo.
Dopo la sbornia di ieri sera fatta di iMac, MacBook e iPad ho iniziato a mettere in ordine un po' le idee e ho fatto il seguente ragionamento.
Una legge non scritta dice che se produci prodotti di qualità e li sai anche vendere bene, non avrai mai troppo problemi a piazzarli nel mercato. Questo Apple lo sa fare molto bene da tempo, però...
Però ieri sera mi è sembrato che Apple stia iniziando ad esagerare. Non so se è per un eccesso di sicurezza o viceversa di insicurezza ma l'impressione è che la mela morsicata stia un po' tirando troppo la corda.
Per esempio, i nuovi iMac, bellissimi, sexy e performanti. Peccato che a listino il modello base faccia 1379 euro, tanti, anzi troppi, sopratutto se quando si vanno a leggere le specifiche si scopre che la tecnologia Fusion è disponibile solo come optional e il modello base proprio non potrà averla.
Insomma, volete Fusion nel nuovo iMac? Tra questo e quello dovrete prepararvi a spendere quasi 2000 euro. Francamente mi sembra un prezzo imbarazzante.
Ma se rimaniamo a focalizzarci sul prezzo dell'iMac base, mi chiedo lo stesso: non saranno troppi i 1379 euro richiesti?
Meno di due anni fa quando comprai l'iMac da cui scrivo ora, pagai quasi 300 euro di meno. Due anni valgono 300 euro, anche al netto dell'evoluzione tecnologica? Credo di no, così come credo che trasformare l'iMac in un prodotto d'elite non faccia bene ad Apple visto che questo computer è oggi molto utilizzato da appassionati e studenti che non credo abbiano oggi grossi margini per acquistare un computer a prezzi così elevati.
Prezzo alto anche per il MacBook Pro Retina da 13 pollici, ma questo è un prodotto di nicchia e per specifici usi, quindi è normale che costi di più.
Carucci anche i Mac Mini che dovrebbero costare un 150 euro di meno per sfondare davvero visto che monitor e accessori vanno comprati a parte. 649 euro per la versione base sono francamente troppi.
Punto il dito ora sul nuovo iPad di quarta generazione, presentato a sorpresa. Un fatto che ha fatto arrabbiare non poco i supporter Apple che si sono sentiti traditi dall'azienda. Il ritiro dal marcato dell'iPad 3 ha del misterioso. Paura di android e di Windows 8? Possibile, ma vista la comunque granitica sicurezza nel prodotto iPad, non si capisce il perché di questa scelta. Uno smacco non da poco a chi ha speso di recente molti soldi e che ora si ritrova un prodotto "obsoleto" e che verrà deprezzato velocemente vista l'uscita dal mercato, forse di più dell'iPad 2 che ancora oggi viene inspiegabilmente venduto....
Stesso ragionamento per l'iPad Mini, sicuramente interessante da alcuni punti di vista ma assolutamente fuori mercato per il prezzo. Sicuramente calpesterà i piedi all'iPad più grande e conti alla mano Apple non guadagnerà nessuna fetta di mercato.
Apple pone grande fiducia nei suoi clienti sempre pronti ad aprire il portafogli, ma questo continuerà ad essere vero alla luce di questi ennesimi rincari e della crisi economica?
Io credo di no
Fivendra - LTE Powered:@fivendra - Facebook Smartphone: Nokia Lumia 1520 "Big is better"
Tablet: Microsoft Surface 2 Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G Piano Dati: TIM Internet 4G + Huawei 4G E589