Citazione Originariamente Scritto da fivendra Visualizza Messaggio
Ma se rimaniamo a focalizzarci sul prezzo dell'iMac base, mi chiedo lo stesso: non saranno troppi i 1379 euro richiesti?
Meno di due anni fa quando comprai l'iMac da cui scrivo ora, pagai quasi 300 euro di meno. Due anni valgono 300 euro, anche al netto dell'evoluzione tecnologica?
Non mi interessa particolarmente la parte desktop e computer tradizionali in genere, ma forse per qualcuno quei 300€ in più valgono la pena, per qualcun altro no. Difficile giudicare se non in base alle esigenze personali.

questo computer è oggi molto utilizzato da appassionati e studenti che non credo abbiano oggi grossi margini per acquistare un computer a prezzi così elevati.
Questo è altamente opinabile, però. Se c'è un Mac molto amato e che vende più di tutti è l'Air e tra gli studenti ha sicuramente più successo di iMac.

Carucci anche i Mac Mini che dovrebbero costare un 150 euro di meno per sfondare davvero visto che monitor e accessori vanno comprati a parte. 649 euro per la versione base sono francamente troppi.
Mi attirava moltissimo quando veniva 499€, a quel prezzo oggi ci farei un pensierino.

Punto il dito ora sul nuovo iPad di quarta generazione, presentato a sorpresa. Un fatto che ha fatto arrabbiare non poco i supporter Apple che si sono sentiti traditi dall'azienda. Il ritiro dal marcato dell'iPad 3 ha del misterioso. Paura di android e di Windows 8? Possibile, ma vista la comunque granitica sicurezza nel prodotto iPad, non si capisce il perché di questa scelta. Uno smacco non da poco a chi ha speso di recente molti soldi e che ora si ritrova un prodotto "obsoleto" e che verrà deprezzato velocemente vista l'uscita dal mercato, forse di più dell'iPad 2 che ancora oggi viene inspiegabilmente venduto....
Se vuoi dico la mia, ma ragionandoci un po' di più potresti trovare risposte ad alcuni dei tuoi interrogativi in questo pezzo.

Apple pone grande fiducia nei suoi clienti sempre pronti ad aprire il portafogli, ma questo continuerà ad essere vero alla luce di questi ennesimi rincari e della crisi economica?
Questi rincari non piacciono a nessuno, questo è pacifico. Penso che riflettano una strategia economica che poco ha a che fare con l'utente e molto con Wall Street. Detto terra terra: le vendite vanno a gonfie vele ma la borsa non è mai soddisfatta e allora si alzano i prezzi e di conseguenza si conseguono margini migliori.