Sia detto in simpatia, perché non ho nulla contro di te, ma preferivo il "vecchio" fivendra, quello bene informato che sapeva argomentare in maniera decisamente più obiettiva, non l'edizione integralista pro Android.

Detto questo, oltre 200 nuove funzioni e oltre 1500 nuove API per gli sviluppatori non mi sembrano affatto poca cosa, Apple non ha affatto tolto risorse ad iOS.

Il centro notifiche è chiaramente un miglioramento a lungo atteso e di cui non si poteva fare più a meno, ora come ora le notifiche sono forse uno dei peggiori difetti di iOS con l'intrusione dei popup. E' vero, è stata scelta la soluzione più vicina ad Android, ma l'esecuzione è in stile Apple: pulita e funzionale.

L'integrazione di sistema con Twitter è molto gradita, almeno dal sottoscritto, e chi se ne avvantaggerà maggiormente sarà Twitter stesso, più che Apple.

iMessage è qualcosa di grosso, grossissimo: certo, c'è già su Blackberry con il BBM... ma con 200 milioni di iDevice potrebbe essere una mazzata devastante per una RIM già ridotta male.

L'app dell'edicola io l'avrei integrata in iBooks, per il resto senza voto perché app come Flipboard o Zite assolvono già in parte il ruolo di riviste.

Più tante altre aggiunte come l'app Reminders, i miglioramenti a Safari (le tab, era ora) l'editing delle foto, i backup in background, gli aggiornamenti OTA e l'attivazione senza iTunes di mezzo. Non mi è piaciuto, però, il fatto che abbiano aggiunto la funzionalità di scatto con il tasto del volume che, neanche un anno fa, era apparsa sull'eccellente Camera+ e ne aveva provocato la rimozione da App Store. Non sono stati molto onesti, ecco. Peccato si debba aspettare l'autunno, forse settembre, ma ci sarà bisogno di molto beta testing per tutte queste cose.

Secondo me la rivoluzione sarà iCloud unito a iTunes Match, scommetto che la concorrenza non si aspettava un servizio del genere.